Categorie: Fotografia

Lampo di Genio: 100 foto di Philippe Halsman in mostra a Roma

di - 16 Agosto 2023

Straordinari per profondità e intensità, i suoi ritratti fotografici hanno raccontato politici e divi, re e scienziati. Proprio per questa sua incredibile capacità di introspezione visiva, è stato autore di ben 101 copertine della rivista LIFE, più di chiunque altro. Si tratta di Philippe Halsman e davanti alla sua fotocamera è passata la storia del Novecento: a lui e al suo sguardo è dedicata la mostra “Lampo di Genio”, visitabile al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 gennaio 2024. In esposizione una selezione inedita a cura di Alessandra Mauro, in collaborazione con l’Archivio Halsman di New York, per ricostruire, attraverso 100 immagini, la vita e l’arte del grande fotografo.

«Il mio più grande interesse è sempre stato verso l’individuo. L’essere umano è mutevole, i suoi pensieri e stati d’animo cambiano, così come le espressioni e persino i lineamenti», raccontava Philippe Halsman. «Ed ecco che arriviamo al problema fondamentale del ritratto: se le sembianze di un essere umano consistono in un infinito numero di immagini differenti, quale in particolare dovremmo cercare di catturare? Secondo me, l’immagine che svela nel modo più completo possibile l’aspetto esteriore e interiore di un soggetto. Questo è ciò che chiamiamo ritratto. Un ritratto fedele dovrebbe essere, oggi come cento anni fa, una testimonianza del suo aspetto e di che tipo di persona fosse».

Il fotografo Philippe Halsman, 1954, © Philippe Halsman Archive 2023
Il fotografo Philippe Halsman, 1954, © Philippe Halsman Archive 2023

Nascondersi e rivelarsi: il gioco di Halsman

«Nessuno scrittore si vergogna per aver scritto di cose che esistono solo nella sua immaginazione.  Nessun fotografo dovrebbe essere biasimato quando, invece di catturare la realtà, cerca di mostrare cose che ha visto solo nella sua immaginazione», così Philippe Halsman descriveva la dignità del lavoro del fotografo. Nato a Riga, in Lettonia, nel 1906, Halsman iniziò la sua carriera di fotografo a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come Vogue e Vu. Negli anni Quaranta, in piena guerra e grazie all’amicizia di Albert Einstein, riesce a ottenere un visto per gli Stati Uniti e, una volta sbarcato a New York, la sua fama di grande ritrattista si consolida ancora di più.

Lo scienziato Albert Einstein ritratto nella sua casa a Princeton, New Jersey, 1947, © Philippe Halsman Archive 2023

Dalle collaborazioni con le grandi testate, agli intensi ritratti per lo show business hollywoodiano, Halsman riuscì a creare un genere e uno stile unico. Le sue fotografie erano frutto non solo di una vulcanica creatività ma anche dell’abilità nel creare sinergie. Come quella con Salvador Dalì, con cui realizza una serie di ritratti in cui l’artista e il fotografo si fondono magicamente realizzando una serie straordinaria di immagini.

Dalí Atomicus, con Salvator Dalí, Stati Uniti, 1948, © Philippe Halsman Archive 2023 / image rights of Salvador Dali reserved Fundacio Gala-Salvador Dali

Per divertire e sorprendere i suoi soggetti e per coglierne le espressioni fuori dall’ordinario, Halsman inventò anche un nuovo metodo: li fa saltare di fronte all’obiettivo. Nasce così “jumpology”, un gioco con il quale è riuscito a far saltare Marilyn Monroe e i Duchi di Windsor, inaugurando un modo tutto nuovo di fotografare.

L’attrice Marilyn Monroe, 1959, © Philippe Halsman Archive 2023

Lampo di Genio: Philippe Halsman in mostra a Roma

La mostra al Museo di Roma in Trastevere, in 100 immagini di vario formato, tra il colore e il bianco e nero, ripercorre la sua intera carriera. A metà tra documento e invenzione, come è proprio nella tradizione dei grandi ritrattisti, le sue fotografie interpretano il soggetto facendolo emergere o nascondere dietro il suo personaggio, anche a costo di inventare una forma particolare, personalissima, di documento fotografico. «Il risultato finale è un’altra superficie da penetrare, questa volta grazie alla sensibilità di chi guarda. Spetta infatti a lui decifrare l’inafferrabile equazione tra il foglio di carta fotografica e la profondità dell’essere umano», raccontava Halsman.

L’attrice Audrey Hepburn, 1955, © Philippe Halsman Archive 2023

«Foto dopo foto, entriamo nell’universo di Halsman, in un gioco visivo tra il fotografo, la personalità da riprendere e lo spettatore per sollevare insieme la superficie della maschera pubblica e arrivare a qualcosa di più intimo, più vero», spiega la curatrice, Alessandra Mauro. L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica Camera Italia. Il catalogo è edito da Contrasto.

L’attrice Brigitte Bardot, 1955, © Philippe Halsman Archive 2023

Public program

Dal mese di settembre e fino a tutto dicembre, la mostra Philippe Halsman. Lampo di genio sarà accompagnata da una serie di incontri con fotografi ritrattisti che proporranno, partendo delle opere di Halsman, la loro personale visione e tecnica su cosa significhi realizzare ritratti oggi. Organizzati insieme a Leica, questi incontri avverranno presso il Museo di Roma in Trastevere. Gli autori invitati sono Alessandro Albert, Simona Ghizzoni, Eolo Perfido e Toni Thorimbert.

“Omaggio alla moda”, autoritratto, 1951, © Philippe Halsman Archive 2023

Inoltre, Giorgio Di Noto e Andrea Santini, fotografi e docenti di fotografia, proporranno un approfondimento e un’esercitazione pratica sul tema del ritratto fotografico oggi, realizzato con i “prompt” e gli altri strumenti dell’Intelligenza Artificiale. Infine, la Professoressa di Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza Ilaria Schiaffini proporrà un viaggio storico-critico nei temi e negli autori del ritratto fotografico.

Articoli recenti

  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57
  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06
  • Mercato

Art Basel Miami Beach svela la line-up per l’edizione 2025

285 gallerie da 44 Paesi, Bridget Finn alla direzione e un fitto programma di eventi in città. Ecco che cosa…

23 Luglio 2025 14:00