Categorie: Fotografia

Le donne di Peter Lindbergh

di - 5 Settembre 2019

«Noi, i fotografi, esistiamo per liberare le donne dalla dittatura della perfezione e della giovinezza»

Ieri, a soli 74 anni, si è spento Peter Lindbergh, uno dei più importanti fotografi di moda del secolo scorso.

Lindbergh, nato nel 1944, a Leszno, in Polonia, ha iniziato la sua carriera come fotografo negli anni Settanta, scattando per importanti riviste come Vogue, Vanity Fair e Harper’s Bazaar.

Conosciuto soprattutto per i suoi iconici ritratti in bianco e nero di top model famosissime (Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Milla Jovovich e Kate Moss), in più di trent’anni di carriera si è sempre distinto per la sua capacità di influenzare con la sua idea di fotografia l’intero mondo della moda. Nel suo lavoro le copertine patinate hanno lasciato il posto a fotografie semplici, pose spontanee e a visi senza trucco che hanno raccontato non un ideale di bellezza, ma persone e storie. Per questo motivo gli scatti di Lindbergh, esclusivamente in bianco e nero e per la maggior parte in analogico, non hanno mai lasciato spazio a finzioni e agli stereotipi femminili.

A maggio 2016, raccontò in un’intervista con la giornalista Isabel Flower di ArtForum, che secondo lui «un fotografo di moda dovrebbe contribuire a definire l’immagine delle donne o dell’uomo di oggi nel loro tempo, per riflettere una certa realtà sociale o umana.Quanto è surreale il fatto che oggi, ritoccando tutti i segni dovuti alla vita e all’esperienza, ritocchiamo la storia personale e la verità che c’è dietro ogni volto?».

Oltre ad aver collaborato con numerose riviste, di moda e non, ha realizzato campagne per diversi brand e stilisti, tra cui Comme des Garçons, Giorgio Armani, Prada e Azzedine Alaïa. È stato l’unico ad aver firmato per ben tre volte, nel 1996, nel 2002 e nel 2016, il Calendario Pirelli. Ecco alcuni dei suoi scatti più celebri e il suo corto, Manhattan Catwalks.

Articoli recenti

  • Architettura

Architettura della catastrofe: una nuova generazione di progettisti giapponesi si interroga sul senso della riqualificazione

La mostra Make do with now, in corso al Teatro dell’architettura di Mendrisio, restituisce una fenomenologia dell’architettura giapponese dopo l’incidente…

3 Luglio 2025 14:46
  • Architettura

Corea del Sud, Tadao Ando ha realizzato una galleria sotterranea per le opere di Antony Gormley

Un raro esempio di armonia tra architettura e arte al Museum SAN in Corea del Sud: Tadao Ando firma una…

3 Luglio 2025 14:00
  • Bandi e concorsi

Italian Council 2025, annunciati i progetti vincitori della 14ma edizione del bando

Sono 55 i progetti vincitori della 14ma edizione di Italian Council, il bando del Ministero della Cultura da 2,7 milioni…

3 Luglio 2025 12:22
  • Arte contemporanea

A Berlino, tre luoghi inaspettati che oggi sono spazi d’arte da scoprire

Dalla stazione di servizio condivisa da due super gallerie, all'ex bagno pubblico diventato fulcro degli appuntamenti culturali, a Berlino l'arte…

3 Luglio 2025 12:00
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta il più grande frammento di Marte

Pesa quasi 25 kg ed è stato espulso dal pianeta rosso a causa di un asteroide. A New York potrebbe…

3 Luglio 2025 11:25
  • Arte contemporanea

Kora porta l’arte contemporanea nel cuore del Salento: al via tre progetti

Nella Grecìa Salentina c’è un centro del contemporaneo: l’estate di KORA inizia con una mostra curata da Iuno, la restituzione…

3 Luglio 2025 10:35