«Noi, i fotografi, esistiamo per liberare le donne dalla dittatura della perfezione e della giovinezza»
Lindbergh, nato nel 1944, a Leszno, in Polonia, ha iniziato la sua carriera come fotografo negli anni Settanta, scattando per importanti riviste come Vogue, Vanity Fair e Harper’s Bazaar.
Conosciuto soprattutto per i suoi iconici ritratti in bianco e nero di top model famosissime (Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Milla Jovovich e Kate Moss), in più di trent’anni di carriera si è sempre distinto per la sua capacità di influenzare con la sua idea di fotografia l’intero mondo della moda. Nel suo lavoro le copertine patinate hanno lasciato il posto a fotografie semplici, pose spontanee e a visi senza trucco che hanno raccontato non un ideale di bellezza, ma persone e storie. Per questo motivo gli scatti di Lindbergh, esclusivamente in bianco e nero e per la maggior parte in analogico, non hanno mai lasciato spazio a finzioni e agli stereotipi femminili.
A maggio 2016, raccontò in un’intervista con la giornalista Isabel Flower di ArtForum, che secondo lui «un fotografo di moda dovrebbe contribuire a definire l’immagine delle donne o dell’uomo di oggi nel loro tempo, per riflettere una certa realtà sociale o umana.Quanto è surreale il fatto che oggi, ritoccando tutti i segni dovuti alla vita e all’esperienza, ritocchiamo la storia personale e la verità che c’è dietro ogni volto?».
Oltre ad aver collaborato con numerose riviste, di moda e non, ha realizzato campagne per diversi brand e stilisti, tra cui Comme des Garçons, Giorgio Armani, Prada e Azzedine Alaïa. È stato l’unico ad aver firmato per ben tre volte, nel 1996, nel 2002 e nel 2016, il Calendario Pirelli. Ecco alcuni dei suoi scatti più celebri e il suo corto, Manhattan Catwalks.
Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…
Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda
Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…
Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…
Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…
Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…