Tratta dall’omonima rassegna ideata dall’artista e curatore indipendente Francesco Arena, la rubrica “OTHER IDENTITY – Altre forme di identità culturali e pubbliche” vuole essere una cartina al tornasole capace di misurare lo stato di una nuova e più attuale grammatica visiva, presentando il lavoro di autori e artisti che operano con i linguaggi della fotografia, del video e della performance, per indagare i temi dell’identità e dell’autorappresentazione. Questa settimana intervistiamo Fabio Sgroi.
Il nostro privato è pubblico e la rappresentazione di noi stessi si modifica e si spettacolarizza continuamente in ogni nostro agire. Qual è la tua rappresentazione di arte?
«Intanto bisognerebbe capire ed interpretare il perché una qualsiasi produzione possa essere giudicata all’interno del settore artistico. C’è chi giudica qualcuno e lo reputa un artista o lo dichiara un artista, o chi pensa di esserlo o chi lo percepisce nel corso degli anni.
Dal mio punto di vista, posso dirti che sono un lavoratore, da subito un produttore di immagini; ho iniziato tanto tempo fa e non ho mai smesso, ho sempre lavorato in un modo e lo continuo a seguire.
Il rapporto che ho col mezzo che utilizzo, la macchina fotografica, è un qualcosa che già ti distanzia, e contemporaneamente ti immerge nella situazione, fa in modo che tu stesso interpreti, componi e realizzi a tuo piacimento e in base alla tua formazione. Nel mio caso, mi piace lasciare ampio spazio all’immaginazione dello spettatore, che può rielaborare la foto con il suo immaginario. Tutto ciò che espongo chiaramente è frutto della mia esperienza, con tutto quello che inconsciamente ho immagazzinato come un archivio nella mente e che rielaboro costantemente».
Creiamo delle vere e proprie identità di genere che ognuno di noi sceglie in corrispondenza delle caratteristiche che vuole evidenziare, così forniamo tracce. Qual è la tua “identità” nell’arte contemporanea?
«Di quale identità parliamo? La nostra identità, da singolo, o di quella che viene creata dai racconti della gente che ha sentito parlare di te. O di colui che si crea, il personaggio da sé stesso? Quando parli di tracce, sì bisogna lasciare delle impronte per fare in modo che qualcuno le veda e le riconosce come tali. Per me è difficile dichiararmi spudoratamente un artista o un fotografo con un etichetta, con uno specifico campo di azione».
Quanto conta per te l’importanza dell’apparenza sociale e pubblica?
«Guarda, secondo me si deve guardare solamente il lavoro di una persona e giudicarla per questo».
Il richiamo, il plagio, la riedizione, il ready made dell’iconografia di un’identità legata al passato, al presente e al contemporaneo sono messi costantemente in discussione in una ricerca affannosa di una nuova identificazione del sé, di un nuovo valore di rappresentazione. Qual è il tuo valore di rappresentazione oggi?
«Tutto quello che per me è interessante, riesco a portarlo in fotogrammi. Si può parlare per ore sull’identità, sulle iconografie e sull’interpretazione di noi stessi riflessi sul contemporaneo e di tutto quello che oggi rappresentiamo. E’ un mondo nuovo che si è andato allargando anche grazie ai mezzi come il cellulare, e questo, a mio avviso anche se è terribile è la vera rappresentazione del contemporaneo.
Non so dove siano finiti gli intellettuali, che dovrebbero prendere parola e posizioni. Si sta omologando il tutto in una forma inconsistente».
ll nostro “agire” pubblico, anche con un’opera d’arte, travolge il nostro quotidiano, la nostra vita intima, i nostri sentimenti o, meglio, la riproduzione di tutto ciò che siamo e proviamo ad apparire nei confronti del mondo. Tu ti definisci un’artista agli occhi del mondo?
«Non sono io che lo devo dire».
Quale “identità culturale e pubblica” avresti voluto essere oltre a quella che ti appartiene?
«Non ti so dire ho preso una posizione nel corso del tempo, osservare quello che ho di fronte».
Fabio Sgroi è nato a Palermo. Si avvicina alla fotografia nel 1984 scattando fotografie ai suoi amici, giovani vicini alla musica punk e all’underground; nel 1986 ha lavorato per circa due anni col quotidiano “L’Ora” di Palermo. Fin dall’inizio dedica il suo lavoro alla sua città e alla sua terra la Sicilia, concentrandosi sulle ricorrenze annuali, le cerimonie religiose e la vita quotidiana. Viaggia e lavora attraverso l’Europa e in diverse parti del mondo. Contemporaneamente si concentra anche sul formato panoramico dedicandosi al paesaggio urbano e all’archeologia industriale.
Prende parte a mostre collettive ed espone in mostre personali, in Italia e all’estero. La sua carriera include la partecipazione ad alcuni progetti internazionali e residenze. I suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive in Italia, Europa, America, in istituzioni pubbliche e gallerie, tra cui: Saba gallery (New York, USA); Diaframma-Kodak (Milano, Italia); Leica gallery, (Sölms, Germania); Italian Pavilion / 54, Biennale Arte di Venezia (Istituti Italiani di Cultura nel mondo – 2011); Artget Gallery (Belgrade, Serbia); Ethnographic Museum (Belgrado, Serbia); PhotoBiennale Moscow (Russia); Biennale Photographique (Bonifacio, Francia); Center Mediterraneeen de la Photographie (Bastia, Francia); Fondazione Merz (Italia). Ha partecipato a vari festival internazionali di fotografia, tra cui: “Visa pour L’Image” (Perpignan, Francia); Rencontres d’Arles (Francia).
Tra le sue pubblicazioni fotografiche: “Past Euphoria Post Europa” con (Crowdbooks – 2017); “Palermo 84-86 – Early works” (Yardpress – 2018); “PA 90” (Union Editions – 2021); “Archivio Volume Uno” (Baco About Photographs – 2022); Chronicles of the Newspaper L’Ora Palermo 1985–1988 (Union Editions 2022); Palermo Mon Amour (Fondazione Merz).
Dodici artisti uniti per la seconda edizione di Artists 4 Refugees, mostra evento a Roma che sostiene le attività di…
Ultimi giorni per visitare lo spazio AKNEYE Phygital di Venezia, che propone opere di 31 artisti internazionali, per un viaggio…
Un novembre ricco di eventi da segnare in calendario per la casa d’aste milanese. Ecco i pezzi forti della stagione,…
Una festa di apertura, mostre speciali, focus e workshop, un premio, tutto dedicato al disegno, linguaggio universale: ecco il programma…
Negli spazi dello Studio Trisorio di Napoli, Jenny Holzer espone documenti censurati trasformati in opere d’arte, riflettendo sulla libertà di…
Venduta per oltre $ 6 milioni a New York, Comedian di Maurizio Cattelan entra nella collezione di Justin Sun, che…