A Lugano, al MASI Museo d’arte della Svizzera italiana, nella rinnovata sede di Palazzo Reali, inuagura oggi, 29 febbraio, la prima retrospettiva dei fotografi Shunk-Kender (Harry Shunk e János Kender), “L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983)”, a cura di Julie Jones , Stéphanie Rivoire e Chloé Goualc’h.
La mostra, vistabile fino al 14 giugno, è stata concepita e realizzata dal Centre Pompidou di Parigi, dove è stata allestita nel 2019, in collaborazione con il MASI Lugano.
Il percorso espostivo si compone di 450 scatti e documenti originali tra i più di 10.000 donati dalla Roy Lichtenstein Foundation nel 2014 e conservati presso la Bibliothèque Kandisky di Parigi.
La mostra è allestita negli spazi rinnovati di Palazzo Reali e presenta «il lavoro dei fotografi Harry Shunk e János Kender che, attraverso le loro fotografie, restituiscono un’inestimabile testimonianza del mondo dell’arte d’avanguardia e dei suoi più celebri rappresentanti: Andy Wahrol, Christo e Jeanne-Claude, Yves Klein, Daniel Spoerri, Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, immortalati a Parigi e New York tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ’70», ha spiegato il museo.
Harry Shunk (Harry Alexandre Schunke, 1924, Germania – 2006, New York City) e János Kender (1937, Ungheria – 2009, Florida) lavorano insieme dalla fine degli anni Cinquanta al 1973 e alla fine della loro collaborazione giungono all’accordo per cui tutte le fotografie del periodo 1958-1973 vengano firmate con la sigla “Shunk-Kender”, indipendentemente dall’autore dello scatto.
La mostra «è la prima retrospettiva per i fotografi Harry Shunk e János Kender e ne documenta il lavoro quale testimonianza dello spirito di una generazione di artisti interessati alla sperimentazione e alla liberazione sessuale e artistica, costantemente alla ricerca di spazi nuovi e alternativi in cui creare e diffondere la loro arte.
Shunk e Kender sono testimoni, ma anche artisti e autori essi stessi, di quel cruciale ventennio del ventesimo secolo. La natura delle loro immagini è doppia poiché costituiscono tanto una documentazione cruciale quanto un’opera fotografica a sé stante», ha proseguito l’istituzione.
«È nata dall’amicizia con il mio ex collega Florian Ebner, responsabile del dipartimento di fotografia del Folkwang Museum di Essen, di cui io ero direttore prima di arrivare a Lugano. Quando sono partito per assumere il mio incarico alla direzione del MASI, nello stesso momento Ebner si è trasferito a Parigi, diventando direttore del dipartimento di fotografia del Centre Pompidou. Entrambi a Essen abbiamo lavorato bene assieme e realizzato molti progetti. Nelle fasi iniziali del progetto Shunk-Kender, Ebner mi ha contattato per una collaborazione tra i due musei e ho subito pensato che fosse un’ottima opportunità anche per il MASI, per Lugano, soprattutto perché l’argomento della mostra ha un forte rapporto sia con la scena Svizzera, intorno alla figura di Jean Tinguely, sia con quella milanese e italiana di Mario Merz, Mimmo Rotella, … e per il suo legame con la storia del Nouveau Réalisme».
«In generale rimane la stessa mostra, qui abbiamo esteso il capitolo che ha un riferimento diretto e immediato sia con Milano sia con l’Italia e la Svizzera. Ad esempio trova maggior spazio il Festival del Nouveau Réalisme del 1970, evento importante di cui Shunk e Kender sono stati i fotografi ufficiali e sono diventati, di fatto, collaboratori e non solo coloro che lo hanno documentato. Per questo abbiamo fatto una sorta di slideshow per presentarlo in modo più completo ».
«La curatrice del Centre Pompidou, Julie Jones, ha posto l’attenzione al modo in cui cambia il rapporto tra la fotografia e le altre arti visive: in quegli anni e in quel contesto infatti il ruolo del fotografo passa dalla sola documentazione all’essere parte integrante del progetto artistico. Il fotografo non è più una persona esterna, che viene, scatta le sue foto e poi riparte, ma sviluppa il progetto con gli altri artisti. Un esempio è la celebre fotografia di Yves Klein, Le Saut dans le vide, del 1960, che è stata elaborata in collaborazione con Shunk e Kender. Senza di loro non sarebbe stato possibile realizzarla».
«In generale la fotografia è già stata uno dei cardini dell’attività del mio predecessore alla direzione del MASI e io stesso sono arrivato a Lugano con una mostra fotografica dedicata a Balthasar Burkhard nel 2018, che veniva dal Folkwang Museum di Essen. Quest’anno al MASI avremo altri due importanti appuntamenti legati alla fotografia: alla fine del 2020 un progetto con il MoMA di New York sulla Thomas Walther Collection, che raccoglie i livelli più alti della fotografia modernista tra le due guerre e anche in anni precedenti. Successivamente ci sarà una mostra su Vincenzo Vicari. Nei prossimi anni la fotografia continuerà a occupare una parte importante sia della programmazione, sia della collezione del nostro museo».
Shunk–Kender, “L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983)”, a cura di Julie Jones , Stéphanie Rivoire e Chloé Goualc’h, MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano
Sede Palazzo Reali
Mostra concepita e realizzata dal Centre Pompidou, Parigi
In collaborazione con il Museo d’arte della Svizzera italiana
Dal primo marzo al 14 giugno 2020
Opening: 29 febbraio 2020, dalle 18.00 alle 21.00
Orari Sede MASI Lugano Palazzo Reali: dal martedì alla domenica, dalle 13.00 alle 17.00 (lunedì chiuso)
www.masilugano.ch
Carmine e Celestina sono due "scugnizzi" che si imbarcano su una nave per l'America. La recensione del nuovo (e particolarmente…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…