Categorie: friuli v. g.

fino al 14.X.2007 | Mascherini e la scultura europea del ‘900 | Trieste, Ex pescheria centrale

di - 11 Ottobre 2007
Sebbene nell’anno in corso ricorrano i cento anni della nascita di uno dei suoi figli universalmente più illustri –Leo Castelli, noto per essere stato uno dei più grandi galleristi e promotori di arte contemporanea–, Trieste ha deciso di dedicare le celebrazioni del centenario al più noto dei suoi artisti (stra)cittadini, quasi sconosciuto nel resto del Paese. Il che onestamente dà un po’ l’impressione di un’occasione persa. Ciò non ha comunque impedito ai curatori di organizzare una interessante retrospettiva, analitica e colta, ospitata nell’Ex Pescheria Centrale (che qualche assessore o funzionario, in un eccesso di zelo, ha provveduto genialmente a ribattezzare, per motivi che agli stessi triestini sfuggono, Salone degli Incanti). Raccolte sotto le ampie volumetrie dell’edificio trovano spazio le sculture di Marcello Mascherini (Udine, 1906 – Padova, 1983), messe a confronto con alcuni dei più blasonati colleghi italiani ed europei. Le opere sono suddivise in dieci sezioni in un allestimento asciutto ed essenziale, che ricorda vagamente la disposizione di talune mostre di reperti archeologici, ma è funzionale. E il percorso è tale da stimolare i confronti e le analogie auspicate dai curatori.

Nato a Udine per volontà della madre di partorire in Italia, Mascherini vive a Trieste –seppure con una parentesi come sfollato a Isernia– e si trova a operare negli anni del primo dopoguerra e del successivo passaggio della città giuliana all’Italia. Gli artisti presenti in città, cui è dedicata la prima sezione, sono attardati su modelli tardo-ottocenteschi. Mascherini, insieme all’amico e collega Franco Asco, guarda quindi al lavoro di Adolfo Wildt e Max Klinger, riprendendone tanto i soggetti quanto il linguaggio plastico. Ecco così rispettivamente affiancate due figure femminili e due ritratti di Beethoven, realizzati però da Mascherini in gesso e gesso patinato, del tutto visivamente simile al bronzo ma in una soluzione più economica. Successivamente, le opere dello scultore giuliano si evolvono in chiave più antinaturalista, sensibile tanto alle istanza arcaista di Arturo Martini quanto al recupero del classicismo.
Negli anni ‘30 Mascherini è ormai un autore affermato. Partecipa alla Biennale di Venezia -vi parteciperà una decina di volte in totale, in un’occasione con una sala personale- e di frequente realizza bronzi di piccole dimensioni, in mostra messi a confronto con lavori simili di Dino Basaldella e di Martini, i quali in verità trasmettono una maggior carica e pregnanza emotiva. Progressivamente, le figure femminili di Mascherini si fanno più corpulente (Pomona, Nuda che ride) e, alla ripresa delle attività dopo l’evento bellico, Mascherini si dedica alla decorazione navale e riceve un’importante commissione dall’Università di Trieste, per la quale realizza l’Anello degli Argonauti.
Seguono gli anni degli ismi, del rifacimento, spesso perfino imbarazzante, degli altri scultori -da Henry Moore a Reginald Butler, a Kenneth Armitage– come testimoniato in mostra da una quasi perfetta corrispondenza con gli originali. Da qui al momento del ritiro, lo scultore sembra quindi ripiegato su sé stesso, in un momento di involuzione e mancanza di idee, cui non resta che fare, meccanicamente, alla maniera di.

articoli correlati
Lessico famigliare. La Trieste del Novecento
L’antologica di Mirko Basaldella a Matera
La recente retrospettiva di Adolfo Wildt
Arturo Martini a Milano

daniele capra
mostra visitata il 19 settembre 2007


dal 27 luglio al 14 ottobre 2007
Mascherini e la scultura europea del ‘900
a cura di Flavio Fergonzi e Alessandro Del Puppo
Ex Pescherie Centrali
Riva Nazario Sauro – 34123 Trieste
Orario: tutti i giorni ore 9-23
Ingresso: € 7; ridotto € 4. Il biglietto consente di visitare il Museo Revoltella
Catalogo Electa con testi di Barbara Coslovich, Alessandro Del Puppo, Massimo de Sabbata, Chiara Fabi, Flavio Fergonzi, Chiara Franceschini, Giorgia Gemo, Vania Gransinigh, Emanuela Pezzetta, Fabiana Salvador
Info: tel. +39 0406754350; fax +39 0406754137; revoltella@comune.trieste.it; www.museorevoltella.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • uno scultore italiano di secondaria importanza per un'operazione culturale ben lontana dalla scoperta del genio; ricerca anche scientifica di cui i curatori dovrebbero essere i più insigni rappresentanti (insegnano vero?)

  • Per un imperdonabile errore in fase di editing dell'articolo (in cui ho omesso un periodo) ho attribuito l'Anello degli argonauti ad una commissione dell'Università di Trieste mentre in realtà era destinato alla decorazione delle sale di una nave da crociera. Il lavoro di dello scultore troverà poi posto anche presso l'Università, oltre che al Museo della Scienza di Milano. Me ne scuso con i lettori.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01
  • Mostre

La pioggia e il velo, Rita Ackermann e Cy Twombly in dialogo alla Fondazione Iris

Manna Rain: le nuove piogge astratte e cinematografiche di Rita Ackermann in dialogo con l’eredità di Cy Twombly, per la…

27 Luglio 2024 16:10
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste è stata acquisita dai francesi Millon & Associés

La maison italiana fondata nel 1974 fa il suo ingresso nel gruppo d’aste Millon, ma mantiene forte la sua identità

27 Luglio 2024 12:31
  • Fotografia

Other Identity #122, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina De Paola

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Luglio 2024 12:10