Categorie: friuli v. g.

fino al 16.XI.2003 | Da Canaletto a Zuccarelli – Il paesaggio veneto del Settecento | Codroipo (ud), Villa Manin di Passariano

di - 11 Settembre 2003

Il Settecento per Venezia fu, contemporaneamente, il periodo del definitivo declino politico e quello dell’ultima grande stagione della pittura lagunare, oggi attentamente rivisitata grazie a quest’ampia rassegna. I curatori, Annalisa Delneri e Dario Succi, hanno scelto di suddividerla in quattro sezioni, grazie alle quali l’ampio filone del paesaggio è analizzato attraverso le opere sia degli artisti di maggior prestigio, sia degli autori minori.
Nelle prime due parti, intitolate Dal paesaggio fantastico al paesaggio eroico e La felice illusione, sono esposti molti di quei paesaggi arcadici e fantastici che tanto successo ebbero nel corso del XIII secolo. Accanto, infatti, alle celebri e nitide vedute veneziane realizzate, ad esempio, da Canaletto o Bellotto, ve ne sono di altre, fantasiose e romantiche, collegabili a quei paesaggi pastorali di origine romana che furono introdotti a Venezia dal fiorentino Francesco Zuccarelli (1702-1788). Una straordinaria felicità espressiva caratterizza le sue interpretazioni pittoriche della poesia arcadica. Altro esponente di primo piano di questo tipo di paesaggi fu quel Marco Ricci (1676-1730) che divenne famoso per i suoi capricci, dove gli aspetti drammatici della natura si accompagnano con decadenti rovine romane e personaggi eroici.
In questa seconda sezione sono presenti anche le opere più fantasiose realizzate dal pittore e architetto Luca Carlevarijs (1663-1730), specializzatosi sul filone dei porti di mare.
Ma il principale paesaggista veneziano fu, sicuramente, Giovanni Antonio Canal, altrimenti detto Canaletto (1697-1768), le cui vedute documentarie offrono il nome alla terza sezione della mostra, Il paesaggio della ragione. Anche questo celebre artista agli inizi della sua lunga carriera fu autore di paesaggi di fantasia, ambientati – sull’esempio dei capricci del Ricci – tra fantasiose rovine classicheggianti. Presto però le abbandonò per dedicarsi a una resa del paesaggio realistica, caratterizzata da prospettive e “tagli” ad effetto e da una luminosità intensa, con forti accenni chiaroscurali. In Canaletto si ritrova, ancora una volta, quella particolare sensibilità, nei confronti della luce che caratterizzò sempre, nei secoli, la pittura veneziana. Le sue vedute – arricchite sempre da una moltitudine di minuziosi particolari – saranno apprezzate in tutta Europa e porteranno l’artista a trasferirsi, per quasi un decennio, a Londra.
Anche Bernardo Bellotto (1720-1780), nipote del Canaletto, realizzò vedute di questo genere che però, se confrontate con quelle dipinte dallo zio, appaiono molto più malinconiche e caratterizzate da una rigida e severa nitidezza formale. L’artista fu comunque molto apprezzato nel Nord Europa, dove, su commissione, ritrasse città quali Dresda, Monaco, Vienna o Varsavia.
Per tutti questi paesaggisti attenti alla resa perfetta delle architetture e dei luoghi ritratti furono fondamentali i nuovi strumenti ottici a loro disposizione, grazie ai quali poterono ottenere una precisione prospettica impensabile prima di quel momento.
Infine, Francesco Guardi (1712-1793), tra i protagonisti dell’ultima sezione della mostra, intitolata La contemplazione del tempo. L’artista reinterpretò le ambientazioni vivaci e fantasiose del Ricci attraverso un tratto pittorico spezzato e nervoso che, sfaldando i contorni degli oggetti o delle figure ritratti, dava vita ad atmosfere vibranti e impalpabili, dove ogni oggetto perdeva consistenza.
Ampio ed esaustivo anche il catalogo, nel quale sono riportati i risultati dei maggiori studi sulla pittura veneta settecentesca degli ultimi anni.

articoli correlati
Bernardo Bellotto
Officina veneziana. Maestri e botteghe nella Venezia del ‘700
Canaletto inglese

elena londero
mostra visitata il 2 settembre 2003


“Da Canaletto a Zuccarelli. Il paesaggio veneto del Settecento”. Fino al 16 novembre 2003. Villa Manin di Passariano (ud). Orari: 10-19, lunedì chiuso. Tel. (+39) 0432 904721, fax (+39) 0432 908671, info@villamanin.com, www.villamanin.com . Catalogo. “Dacanaletto a Zuccarelli. Il paesaggio veneto del Settecento”, a cura di Annalisa Delneri e Dario Succi, edizioni Arti Grafiche Friulane

[exibart]



Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34