Categorie: friuli v. g.

fino al 24.X.2004 | Pittorialismo | Lestans (pn), Villa Savorgnan

di - 23 Settembre 2004

Se all’epoca della sua invenzione, nel 1839, la fotografia fu da principio identificata come uno straordinario mezzo tecnico di riproduzione, bastarono pochi anni perché alcuni artisti ne individuassero anche alcune delle infinite possibilità espressive. E questo spesso adottando molti dei soggetti e principi compositivi cari alla pittura.
Ma, nonostante i risultati raggiunti da alcuni autori, fu solo verso la fine dell’800 -anche grazie agli interessi commerciali che si erano moltiplicati da quando la sua riproducibilità si era estesa a libri e riviste- che la fotografia riuscì ad essere riconosciuta non solo come opera d’ingegno, ottenendo quell’attenzione critica che le permise di entrare a pieno titolo nel mondo dell’Arte.
Il tema della mostra –un excursus attraverso il pittorialismo in Italia- è, dunque, straordinariamente interessante, sia da un punto di vista prettamente storico (tutte le opere esposte sono originali di un periodo compreso tra 1842 e 1930), sia perché è possibile riconoscere certe soluzioni formali che sono ancora fonti d’ispirazioni attualissime. La selezione d’immagini, curata da Italo Zannier, mette in evidenza d’altra parte anche quella serie d’interferenze artificiose -come viraggi, velature, sfocature- che in apparenza paiono contraddire la natura specifica del mezzo fotografico, ma che sono perfetta cartina al tornasole del clima Romantico prima e Decadente poi.
curtis
Vari i generi: ritratti, paesaggi, scene in costume o vere ricostruzioni di ambienti storici, come quelle interpretate da Guido Rey (1861-1935), uno dei fotografi pittorialisti italiani più famosi anche all’epoca e che questa in questa occasione fa meritatamente la parte del leone per quantità di opere esposte.
Ma molti altri sono gli autori che, rispondendo a un’intima necessità poetica – ancor prima che a una riflessione critica sulle possibilità linguistiche del mezzo – ci hanno lasciato straordinarie testimonianze. In questo senso la mostra propone molti esempi; fotografi che, cercando di comporre l’inquadratura, spesso con garbo, secondo un’ideale di bellezza, dimostrarono di possedere, prima ancora che un pensiero critico riuscisse a concepirla, una coscienza fotografica e artistica al contempo.

giulio aricò
mostra vista il 16 settembre 2004


“Pittorialismo e Cento anni di fotografia pittorica in Italia”. Fino al 24 ottobre 2004. Lestans (pn), Villa Savorgnan. Orari: 10.30-12.30/ 16.00-20.00, lunedì chiuso. Tel/fax (+39) 0427 91453 www.agemont.it/CRAF

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Damnatio Figurae”: una mostra a Padova che rilegge l’immagine del volto

Fino al 5 ottobre, la nuova mostra alla Fondazione Alberto Peruzzo di Padova trasforma l’ex chiesa di Sant’Agnese in un…

3 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia

Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il…

2 Luglio 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo museo d’arte contemporanea

Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della…

2 Luglio 2025 15:05
  • Teatro

Faustus in Africa, la versione di William Kentridge: lo spettacolo a Napoli

Al Mercadante, il debutto italiano dello spettacolo cult firmato Kentridge e Handspring Puppet Company: il mito eterno del patto faustiano…

2 Luglio 2025 13:17
  • Musei

Il Louvre si espande: un concorso internazionale per il Nuovo Rinascimento del museo

Con un piano di rinnovamento da 400 milioni, un nuovo ingresso e una sala dedicata alla Gioconda, il Louvre promette…

2 Luglio 2025 11:34
  • Mostre

Le mostre da non perdere a luglio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

2 Luglio 2025 11:28