Categorie: friuli v. g.

fino al 28.IX.2008 | FVG 2008 | Spilimbergo (pn), Corte Europa

di - 26 Settembre 2008
Ogni estate il Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia, ente composto da varie amministrazioni pubbliche friulane nonché dall’Università di Udine e Fratelli Alinari, organizza Spilimbergo Fotografia, rassegna che ha il pregio di mettere a confronto, nelle varie sedi espositive, gli scatti custoditi nel vasto archivio con alcune delle proposte che caratterizzano la nostra contemporaneità. In questa logica, la mostra FVG 2008 rappresenta una ricognizione nel territorio regionale tra alcuni degli autori più stimolanti e talora già affermati.
Ad accogliere il visitatore sono gli scatti di grande dimensione You Looking at Me? di Isabella Pers, in cui dei giovani sono ripresi frontalmente – in figura intera o piano americano – nel medesimo contesto ambientale caratterizzato da un prato verde con alle spalle due cumuli che, pur essendo depositi d’armi di epoca napoleonica, fanno pensare ad antiche tombe ipogee. Inevitabilmente, i soggetti risultano decontestualizzati, sia per l’abbigliamento che stride con l’ambiente, sia per lo sguardo straniato e interrogativo verso lo spettatore, come suggerisce il titolo in puro stile Taxi Driver.
Di altra natura il lavoro proposto da Tiziana Pers che, di fede animalista, espone le foto del cavallino minipony al mattatoio e tra le bistecche di una macelleria equina, mentre risulta volutamente kitsch l’opera Trivignano Dreams, a quattro mani con Isabella Pers, in cui le due sorelle si fanno protagoniste di una spassosa parodia dei dépliant turistici, mostrando il proprio paese come fosse un’ambita meta vacanziera.

È ancora il territorio protagonista nelle c-print di Massimo Crivellari, che racconta il paesaggio urbano delle zona mineraria del Predil-Raibl, dove case e fabbriche sono state abbandonate, e non rimane che la neve a mostrare lo scorrere del tempo. Il tempo invece sembra fermarsi nelle fabbriche dismesse del bianco e nero di Sergio Scabar, che con il suo raffinato e personalissimo stile low-key con cui, pur quasi tacendo, riesce a essere compiutamente descrittivo, ma anche nel lavoro di Stefano Graziani, che ritrae degli uccelli tropicali in gabbia, ostacolando lo spettatore nella visione, poiché la vivace livrea degli animali contrasta con la rete che li rende in cattività e alla fine più distanti di quanto si vorrebbe.
Parte dalle rocce carsiche l’analisi su più pareti di Mario Sillani Djerrahian, che ha un approccio alla fotografia piuttosto curioso e che potrebbe a prima vista sembrare classificatorio, ma che in realtà è autore animato da un’ansia ontologica. Il suo lavoro, essenzialmente non fotografico, dimostra come gli strumenti d’analisi del mondo a disposizione siano spesso non adeguati, per cui talvolta è necessario abdicare all’indistinto, al fuori fuoco.
Andrea Pertoldeo - Meglio qui. Gli sguardi del quotidiano (particolare) - 2007 - c-print - cm 30x30
Non rinuncia invece alla capacità indagativa del mezzo fotografico Andrea Pertoldeo, che nella serie Meglio qui. Gli sguardi sul quotidiano mette in scena microeventi in cui la presenza umana è avvertibile ma non manifesta, e stimola lo spettatore a colmare la cesura con ciò che manca, con i dettagli che sfuggono anche all’osservazione più attenta. Quasi a dirci che, se proprio esistesse, Dio giocherebbe a nascondino.

articoli correlati
Movimento Emozione alla scorsa edizione di Spilimbergo Fotografia

daniele capra
mostra visitata il 12 settembre 2008


dal 13 luglio al 28 settembre 2008
FVG 2008
a cura di Antonio Giusa e Roberto del Grande
Corte Europa
Viale Barbacane, 50 – 33097 Spilimbergo (PN)
Orario: da mercoledì a venerdì ore 15.30-20; sabato e domenica ore 10.30-13 e 15.30-20
Ingresso libero
Catalogo Forum, € 20
Info: tel. +39 042791453; info@craf-fvg.it; www. craf-fvg.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02