Corrado Cagli e il
suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana
all’astrattismo
si articola macroscopicamente in due parti, suddivise rispettivamente nei due
corpi della galleria: la prima, allestita presso il piano terra e il
sotterraneo del nuovo edificio,
segue il percorso artistico e
intellettuale dell’autore, proponendo una selezione di opere che ne esplicano
la spiccata poliedricità,
ripercorrendo stili, periodi e
idee del suo fare arte.
sezioni e dedicata all’influenza di Cagli nel panorama italiano, si sviluppa
sui tre piani delle stanze restaurate della Villa. L’attività di Corrado
Cagli (Ancona,
1910 – Roma,
1976) dimostra la grande abilità tecnica e la padronanza artistica in diversi campi; si colloca come cuore propulsivo del
contesto italiano tra gli anni ‘30 e ‘70 del
Novecento.
La sezione monografica ripercorre la
produzione di un artista a tutto tondo, che ha applicato la sua disciplina alla
pittura come alla scultura, tanto al disegno quanto alla scenografia e al
costume teatrale: diverse fasi del suo lavoro, esposte in modo esaustivo per la
maggior parte dei casi, con una numerosa quantità di opere. La mostra ben
sottolinea l’influenza di Cagli nei confronti di molti artisti suoi coetanei,
alcuni dei quali friulani, in particolar modo per i tre fratelli Basaldella; uno di loro, Mirko, ne seppe cogliere ancor più le
suggestioni, diventando prima amico e poi cognato, sposandone la sorella
Serena. Affinità di stile vi fu anche con lo stesso Pizzinato, con il quale condivise le ideologie
del Formalismo astratto.
articoli
correlati
L’apertura
del nuovo Museo
La
scuola Romana a Villa Torlonia
Cagli
alla Mole Vanvitelliana
La
prima volta di Cagli a Pordenone
La
personale di Pizzinato
gloria bortolussi
mostra visitata il 6 gennaio 2011
dal
13 novembre 2010 al 30 gennaio 2011
Corrado Cagli e il
suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla
Scuola Romana all’astrattismo
a cura di Fabio Benzi
e Gilberto Ganzer
PArCo
– Pordenone Arte Contemporanea
Via Dante, 33 –
33170 Pordenone
Orario: da
lunedì a venerdì ore 15-19; sabato,
domenica e festivi ore 10-20; il mattino su prenotazione
Ingresso libero
Catalogo Skira, €
39
Info: tel. +39
0434392935; fax +39 0434522507; museo.arte@comune.pordenone.it; www.artemodernapordenone.it
[exibart]
Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…
I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…
Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…
È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…
Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…