Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
03
dicembre 2009
fino al 4.XII.2009 Ulrich Egger Udine, Galleria Plurima
friuli v. g.
Plastica e ferro, pittura e scultura si contrappongono e s’inseguono fino a fondersi. Materiali pesanti e leggeri negli ingannevoli labirinti della realtà. Dove vivono gli ultimi pezzi di un’architettura in disfacimento...
L’eterogeneità d’interpretazioni e
definizioni sono spesso connesse ai lavori contemporanei che mescolano
linguaggi e materiali diversi, come nel caso di Ulrich Egger (San Valentino alla Muta,
Bolzano, 1959). L’artista, infatti, nell’accostare alcuni fondamentali
dell’arte – quali la pittura e la fotografia, assieme a materiali come ferro,
legno, nylon – genera opere intuitivamente riconducibili all’appellativo di
scultura, intesa come attività materiale e generatrice di spazio.
Elaborazioni fotografiche di
palazzi desolati, stampate su lamine di alluminio, si contrappongono così nella
loro durezza, sia fisica che ideale, con la trasparenza del plexiglas o la
leggerezza dei teli di plastica, decorati con una pittura appena accennata,
elegante e gentile.
L’oggetto fotografico è
l’architettura, elemento plastico e corporeo di per sé, che – ritratto
nell’angoscia di un paesaggio abbandonato e distrutto – si astrae da qualsiasi
ipotesi di contestualizzazione, elevandosi a concetto. La riflessione viaggia
attraverso il mezzo fotografico che dialoga con la realtà (in quanto narrativo
e analitico), proponendo però soltanto la sua rappresentazione e riducendosi
dunque a ingannevole specchio. La realtà e la finzione dunque si confondono e
si scambiano tra le opere di Egger, incoraggiate dalle applicazioni di
materiali, presumibilmente prelevati dai luoghi descritti nell’immagine. Nella
loro concretezza e verità, illudono lo spettatore donando una sensazione di
sicurezza che testimoni la loro esistenza, svuotata invece di qualsiasi
significato in quanto sottratto alla propria originaria funzione.
I ritratti di palazzi fatiscenti, smembrati,
abbandonati, immersi nel grigio della polvere della demolizione e allontanati
dalla presenza dell’uomo, sembrano tuttavia respirare simultaneamente nel pesto
silenzio del loro desertico scenario. Una trasformazione costante e
indispensabile, dominata dal tempo e dagli eventi che ne scandiscono le tappe
casualmente. È forse il respiro di un lento e inesorabile mutare?
Nelle opere di Egger il brusco
imbatto di una demolizione provoca un cambiamento urbano repentino, così come
lo scorrere del tempo lentamente altera i disegni delle città, avvolgendo
impercettibilmente il paesaggio in una situazione di imprescindibile
transitorietà che ricopre lo stesso spettatore, anch’esso partecipe
dell’instancabile processo.
La duplice sfida di riuscire a
comunicare un pensiero e di farlo attraverso un linguaggio poetico ed emotivo è
pienamente vinta dall’opera dell’artista altoatesino, che nei suoi lavori
riesce a compiere un’ampia riflessione attraverso l’omogeneità di linguaggi
tradizionali, quali la pittura e la fotografia stessa, resi raffinati e
contemporanei allo stesso tempo, e l’addizione di elementi estranei e materici
che reinventano una libera idea di scultura, a metà fra il quadro e
l’installazione.
definizioni sono spesso connesse ai lavori contemporanei che mescolano
linguaggi e materiali diversi, come nel caso di Ulrich Egger (San Valentino alla Muta,
Bolzano, 1959). L’artista, infatti, nell’accostare alcuni fondamentali
dell’arte – quali la pittura e la fotografia, assieme a materiali come ferro,
legno, nylon – genera opere intuitivamente riconducibili all’appellativo di
scultura, intesa come attività materiale e generatrice di spazio.
Elaborazioni fotografiche di
palazzi desolati, stampate su lamine di alluminio, si contrappongono così nella
loro durezza, sia fisica che ideale, con la trasparenza del plexiglas o la
leggerezza dei teli di plastica, decorati con una pittura appena accennata,
elegante e gentile.
L’oggetto fotografico è
l’architettura, elemento plastico e corporeo di per sé, che – ritratto
nell’angoscia di un paesaggio abbandonato e distrutto – si astrae da qualsiasi
ipotesi di contestualizzazione, elevandosi a concetto. La riflessione viaggia
attraverso il mezzo fotografico che dialoga con la realtà (in quanto narrativo
e analitico), proponendo però soltanto la sua rappresentazione e riducendosi
dunque a ingannevole specchio. La realtà e la finzione dunque si confondono e
si scambiano tra le opere di Egger, incoraggiate dalle applicazioni di
materiali, presumibilmente prelevati dai luoghi descritti nell’immagine. Nella
loro concretezza e verità, illudono lo spettatore donando una sensazione di
sicurezza che testimoni la loro esistenza, svuotata invece di qualsiasi
significato in quanto sottratto alla propria originaria funzione.
I ritratti di palazzi fatiscenti, smembrati,
abbandonati, immersi nel grigio della polvere della demolizione e allontanati
dalla presenza dell’uomo, sembrano tuttavia respirare simultaneamente nel pesto
silenzio del loro desertico scenario. Una trasformazione costante e
indispensabile, dominata dal tempo e dagli eventi che ne scandiscono le tappe
casualmente. È forse il respiro di un lento e inesorabile mutare?
Nelle opere di Egger il brusco
imbatto di una demolizione provoca un cambiamento urbano repentino, così come
lo scorrere del tempo lentamente altera i disegni delle città, avvolgendo
impercettibilmente il paesaggio in una situazione di imprescindibile
transitorietà che ricopre lo stesso spettatore, anch’esso partecipe
dell’instancabile processo.
La duplice sfida di riuscire a
comunicare un pensiero e di farlo attraverso un linguaggio poetico ed emotivo è
pienamente vinta dall’opera dell’artista altoatesino, che nei suoi lavori
riesce a compiere un’ampia riflessione attraverso l’omogeneità di linguaggi
tradizionali, quali la pittura e la fotografia stessa, resi raffinati e
contemporanei allo stesso tempo, e l’addizione di elementi estranei e materici
che reinventano una libera idea di scultura, a metà fra il quadro e
l’installazione.
articoli correlati
La personale a Merano
caterina skerl
mostra visitata il 30 novembre
2009
dal 31 ottobre al 4
dicembre 2009
Ulrich Egger – In/finito
a cura di Daniele Capra
Galleria
Plurima
Via
Erasmo Valvason, 11
– 33100 Udine
Orario: da martedì a venerdì ore
16-19; sabato e festivi ore 10-13 e 16-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel./fax +39 0432502236; info@galleriaplurima.it; www.galleriaplurima.it
[exibart]