Categorie: friuli v. g.

fino al 5.IV.2008 | Laura Zicari | Trieste, Studio Tommaseo

di - 21 Marzo 2008
Potenza di una lacerazione. Quella di un titolo evocante cori angelici impennati sotto cupole affrescate e trappisti ingobbiti nella penombra dei chiostri, minacce millenaristiche e chimere di beatitudine. La rassegnazione all’ineluttabile caducità terrena, squarciata dall’abbacinante respiro di quella parola: gloria. Ben poco di celeste, però, c’è in questa personale di Laura Zicari (Roma, 1946; vive a Trieste), che dalle nuvole dell’empireo sprofonda nel backstage simoniaco della Grande Babilonia papista, e ripiega su se stessa esercitandosi terapeuticamente (siamo o non siamo nella patria di Zeno Cosini?) in opere realizzate su carta da pacchi, riducibili al formato tascabile e con cornici applicabili tramite clip e bottoncini.
Pittura sartoriale”, la definisce il curatore, pittura prêt-à-porter, da condurre gelosamente a passeggio prima di scartarla, stropicciata e, si direbbe, mai abbastanza odiata, impreziosita con infantile gusto bricoleur da merletti, bigiotteria e abiti cuciti personalmente. Combine drawings più che combine paintings, poiché il colore è accessorio rispetto agli assalti di un segno rotondo, affinato nel mestiere di disegnatrice chirurgica presso la facoltà di medicina dell’Università di Trieste.
Eppure, non sono particolari anatomici le cinque coppie di mani all’ingresso, ma ritratti psicologici di eminenze che s’indovinano, durante il conclave, torcere o posare in grembo gli arti, ricongiunti in pendant alle facce nei cinque Medaglioni esposti nello spazio sottostante.

Scontato il richiamo al barocco, di fronte a cornici dorate e intagliate. Automatico davanti al coup de théâtre abilmente piazzato all’entrata: un trono fastoso (provocatoriamente di spalle), un cero, un turibolo e quella berretta cardinalizia che segna come un leitmotiv un percorso non immune da fragilità e ridondanze. Pleonastica, infatti, è la parola scritta nella semplice e chiara economia dei disegni, talvolta eccessiva la compattezza degli sfondi, come il collage della Cappella Sistina sul quale, in prospettiva rovesciata, incede il gregge dei porporati, spiati -ma non denunciati- negli eccitanti penetrali della fantapolitica ecclesiastica, non senza quella vena ironica che, come una folata di vento, solleva piviali e pianete, come in un carosello felliniano o in una foto di Giacomelli.
Laura Zicari - Cardinali nel vento - 2008 - tecnica mista su carta - cm 150x100
Centrale, in questa dissacrante cripta pop, il ghignante Trionfo della Morte. Sciccosa Signora in vesti dorate, la quale, su fondale blu Angiò griffato Vuitton, parafrasando Joseph Roth, “incrocia le sue dita ossute” sui cardinali-manichini appesi per le grucce, dai volti caricaturali (riconoscibili per qualche vaticanista), arcimboldiani, carnascialeschi, ridotti a fantocci dai grossi nasi di cartapesta e dalle labbra tumide, incassati tra gli accesi colori di mozzette e tricorni. Con un sapore grottesco di Mitteleuropa. Del resto, siamo a Trieste.

articoli correlati
Laura Zicari finalista a Maninfesto

anita pepe
mostra visitata il 5 marzo 2008


dal 23 febbraio 5 aprile 2008
Laura Zicari – Gloria Mundi
a cura di Daniele Capra
Studio Tommaseo
Via del Monte, 2/1 – 34121 Trieste
Orario: da lunedì a sabato ore 17-20
Ingresso libero
Catalogo con testi di Daniele Capra e Massimo Premuda
Info: tel. +39 040639187; fax +39 040367601; tscont@tin.it; www.triestecontemporanea.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Canova, l’ideale di bellezza: 12 sculture in mostra alla Pinacoteca di Brera

Recuperati in una villa del trevigiano e acquisiti nella collezione di Banca Ifis, 12 gessi della bottega di Canova raccontano…

22 Maggio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Christian Bolt, pensare con la terra: intervista all’artista svizzero

Christian Bolt ci parla del suo progetto triennale e multidisciplinare dedicato all’antica tecnica scultorea della terra secca, riscoperta come pratica…

22 Maggio 2025 11:40
  • Architettura

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere…

22 Maggio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

In Sicilia, la Biennale del Paesaggio indaga il caos e l’ordine nel giardino

Inaugurata la quinta edizione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo di Radicepura Garden Festival: progetti e mostre per riflettere sul giardino…

22 Maggio 2025 9:28
  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02
  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01