È il 1940, l’Italia sta per entrare in guerra. Sensibile alla tutela dei beni artistici, il ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai promulga una legge che ha per scopo la protezione del patrimonio storico-artistico in caso di eventi bellici: tutte le opere di interesse nazionale, considerate in pericolo, andranno conservate in un luoghi sicuri. La Soprintendenza della Venezia Giulia e del Friuli sceglie a questo scopo la celebre Villa Manin di Passariano, attuale sede regionale per l’arte contemporanea.
Inizieranno così ad affluire, nella residenza del doge veneziano, decine e decine di opere provenienti dai territori circostanti (compresa l’Istria e la Dalmazia, allora politicamente italiane). Ma nel ’43, con l’aumento delle difficoltà militari proprio sul fronte est, il luogo non è più considerato sicuro: si è allora costretti a decidere di restituire le opere ai legittimi proprietari che ne facciano richiesta. Alcune casse prendono però un’altra strada e giungono a Roma, nel ‘48, dove rimarranno ospitate, ancora imballate, a Palazzo Venezia.
Sarà solamente nel 2002, quando il Sottosegretario ai beni Culturali Vittorio Sgarbi dà il consenso alla loro apertura, che si riscopriranno questi tesori poco conosciuti o ritenuti dispersi. Si deciderà allora, grazie anche al sostegno del ministero, delle soprintendenze e delle associazioni dei profughi istriano-dalmati, un piano per il restauro e lo studio delle opere che culmina, oggi, con l’esposizione presso il capoluogo giuliano.
La mostra si apre con la tela celebrativa di Vittore Carpaccio (1465-1525ca) che racconta, con lo stile narrativo ricordato anche nella recente mostra presso l’Accademia di Venezia, l’Entrata del podestà Sebastiano Contarini nel duomo di Capodistria. Il punto di vista è quello del vescovo che attende il politico dall’interno della chiesa, come evidenziato dalla presenza degli stipiti, mentre la solennità del momento è rafforzata dalla presenza dei membri del Maggior Consiglio in veste nera disposti quasi a cerchi alle spalle del podestà. Seguono tre olii di Benedetto Carpaccio (doc. 1530-1560), figlio di Vittore e molto meno dotato del padre, che dimostra tuttavia buone doti coloristiche e realizza una Madonna col bambino tra i santi Lucia e Giorgio dalla felice composizione. È invece una nuova attribuzione la manierista Annunciazione di Matteo Ponzone (1583-post1663), erroneamente assegnata a Palma il Giovane mentre la Madonna delle Cintola del Tiepolo (1696-1770) è una sorpresa per pubblico e studiosi poiché dal 1940 se ne erano perse le tracce. Notevole per l’impatto visivo è il Cristo dolente in legno di tiglio dipinto di Francesco Terilli (1552-?) e deliziosi i bronzi di Tiziano Aspetti (1565-1607), tra i quali spicca il Picchiotto con Venere e Amorini.
Il cuore della mostra, che si fa notare per un riuscito allestimento con pannelli esplicativi inclinati disposti a circa un metro di altezza (che favoriscono la leggibilità delle didascalie ed evitano di far avvicinare eccessivamente il visitatore alle opere) è però al centro delle sale, in cui sono esposti due immensi lavori di Paolo Veneziano (doc.1333- ante 1362), forse elementi di un unico polittico su tavola che racconta con la preziosità dell’oro nascita e crocifissione. La resurrezione invece, è quella di tutte queste opere istriane restituite al piacere della vista.
articoli correlati
Carpaccio pittore di storie alle Gallerie dell’Accademia
A nord di Venezia. Capolavori del Rinbascimento nelle alpi
daniele capra
mostra visitata il 22 giugno 2005
Negli spazi rifunzionalizzati dell’Ex Convento dei Passionisti, nel Bosco della Reggia di Caserta, aprirà un hub culturale dedicato alla creatività…
Dal 20 gennaio 2025 sarà disponibile online il bando per “Digital Artist in Residence”, proposto dal Centro Digitale – ARCHiVe…
La distanza tra tempo e memoria, suono e materia, osservazione e ascolto: ne parliamo con l’artista Iginio De Luca, a…
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…
Al Teatro dell’Opera di Roma, va in scena il brillante e scatenato balletto di Roland Petit: un omaggio ben riuscito…
Claire Tabouret ha vinto il prestigioso e discusso bando per realizzare delle vetrate d’arte contemporanea per la cattedrale di Notre…
Visualizza commenti
Sono opere che vanno valorizzate e fatte vedere in tutta l'europa per capire che la storia e la cultura italiana era sempre in qulla terra d'istria dove si è sempre condiviso la civiltà e la moralità della pluri identià senza mai dimenticare che le radici di qulle genti erano italiche.