Categorie: friuli v. g.

fino al 7.X.2007 | Alfabeti contemporanei | Pordenone, Palazzo della Provincia

di - 25 Settembre 2007

Quando il segno si fa scrittura giace per sempre, irrigidito nella sua forma, e rischia di tramutarsi in una formale formalità. Quando il segno si fa immagine approda all’illusorio, è immagine come immaginifico, visione dell’invisibile. Quando scrittura e immagine ri-creano insieme momenti di inquietante quotidianità –descritta, tradotta, rappresentata, sognata, immaginata– allora siamo all’interno di un archivio dedicato alla nuova scrittura. Alfabeti Contemporanei mette in mostra la straordinaria raccolta, donata al Museion di Bolzano, che il collezionista Paolo Della Grazia ha messo insieme tra gli anni ’60 e ’80: una sessantina di opere che esplorano il mélange –o forse dovremmo dire le “liaisons dangereuses”– tra immagine e scrittura.
Costume e spettacolo, anni del boom economico. A partire dal secondo dopoguerra si affaccia una realtà composita che rende possibile varcare la soglia della tradizione e sperimentare: dalle ricerche verbo-visuali degli anni ‘50 e ‘60 come la poesia visiva e concreta, fino all’arte concettuale e alla pop art. Franco Vaccari insiste sull’impossibilità di descrivere la realtà se non attraverso un uso diversificato del linguaggio, grazie alla commistione, al sincretismo di parola e immagine. Ma gli artisti in mostra sono innumerevoli, fra i più importanti del panorama contemporaneo italiano e internazionale: Alighiero Boetti, Piero Manzoni, Gastone Novelli, Giulio Paolini, Emilio Tadini, Joseph Beuys, John Cage, Daniel Spoerri, Cy Twombly, Hermann Nitsch, Andy Warhol. Franco Vaccari - Giuro d'aver osservato questo cane - 1969
Ma come si danno insieme i due segni, l’immagine e la parola? La mostra presenta due diverse combinazioni. Il percorso espositivo muove dal testo che si fa traccia, che si svincola dalla convenzione linguistica per divenire segno, e approda alla traccia di vita, all’oggetto apparentemente casuale che assume valore significante. Fra questi due poli si sviluppa un percorso scandito in sezioni, che suddividono le opere secondo criteri tematici. Lettere e parole non obbediscono più alla logica del linguaggio, si deformano, si colorano, invadono il foglio, trascurano di esprimere un significato compiuto per divenire strumenti di libertà. Singolare la macchina da scrivere dorata di Jean François Bory: sui suoi martelletti si incrociano due pistole, soldatini giocattolo scalano i tasti, dal rullo scorre un foglio con caratteri di diverse dimensioni e font tipografico variamente disposti. Lo strumento perde il suo carattere meramente funzionale –ma anche il suo potere coercitivo, dal momento che in condizioni normali impone allo scrittore la formalizzazione del pensiero in una rigida disposizione del testo– per divenire un’estensione della fantasia. Il carattere ironico che contraddistingue questi lavori è il denominatore comune di una sezione che raccoglie anche opere di Vaccari e Isgrò. A concludere, le opere formate da oggetti a prima vista insignificanti, immagini anodine, banali annotazioni. È di Boetti un collage che comprende ritagli di giornale, schizzi dell’artista, buste indirizzate e affrancate; di Manzoni un foglio con una successione di impronte digitali; di Ben Vautier una nota che registra laconicamente il suo malumore; di Christian Boltanski una bacheca in cui sono raccolti piccoli oggetti di forma indefinita, come fossero i preziosi ritrovamenti di uno scavo archeologico. Privi di importanza materiale, perché la parola si fa immagine e l’immagine si fa parola.

articoli correlati
“Preziose carte” al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano

barbara codogno
mostra visitata il 14 settembre 2007




dal 14 settembre al 7 ottobre 2007
Alfabeti contemporanei. Opere dalla Collezione Della Grazia
a cura di Guido Comis
Palazzo della Provincia
Corso Garibaldi, 8 (centro città) – Pordenone
orario: da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13, 16-19
ingresso gratuito
info: tel. +39 0434381600; www.pordenonelegge.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Musei

Alla scoperta del volto contemporaneo di Istanbul: 5 musei da visitare quest’estate

Un itinerario museale che racconta i luoghi del contemporaneo di Istanbul, dal Corno d'oro a Beyoğlu, tra rigenerazione urbana e…

8 Agosto 2025 16:30
  • Fotografia

Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci

In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più…

8 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Asia Ribelle di Tim Harper

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

8 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk

A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno…

8 Agosto 2025 14:43
  • Arte contemporanea

Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre

Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città

8 Agosto 2025 13:45
  • Progetti e iniziative

15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia

Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo…

8 Agosto 2025 13:00