Categorie: friuli v. g.

fino all’1.X.2006 | Andrea Galvani | Monfalcone (go), Galleria Comunale

di - 22 Settembre 2006

Chi gioca e manipola liberamente la forma giunge prima o poi a cambiarne il contenuto”. Si potrebbe condensare in queste parole dello scrittore francese Raymond Queneau l’approccio alla fotografia di Andrea Galvani (Verona, 1973). La volontà di spiazzare l’osservatore è perseguita con puntiglio, ricorrendo all’inserimento di oggetti estranei al contesto. Ma anche tramite l’uso degli specchi, che mostrano pezzi di realtà che si trovano dietro o a lato dell’obiettivo. Così la testa del cavallo bianco di La morte di un’immagine #5 viene vestita da una nuvola di algidi palloncini, mentre in La morte di un’immagine #2 la gola di una montagna è punteggiata da misteriose sfere nere, come se un metafisico morbillo attanagliasse la terra.
Molte delle immagini comunicano un senso di sospensione che va ben oltre l’asciutta orografia dei luoghi e il piatto srotolarsi della pianura coltivata (come in Il muro del suono #6, in cui tra i campi scopriamo, grazie ad uno specchio riflettente, una strada con degli agricoltori). Si intuisce invece una ricerca sul senso primo dell’immagine, a prescindere dallo scatto e dalle coordinate spazio-temporali, messe in discussione dalla volontà di riassumere in un unico punto di vista due realtà confinanti ma differenti. C’è quindi uno sdoppiamento, uno slittamento verso l’a latere. Come capita ad esempio nella serie Decostruzione di una montagna, dove gli specchi inseriti tra le rocce mostrano porzioni di territorio che stanno al di qua della celebre siepe che il guardo esclude.
Andrea Galvani, La morte di un’immagine #5, 2005, stampa fotografica su alluminio, cm 141x166, collezione privata, Roma
La conseguente Decostruzione dell’orografia è poi proposta graficamente: il profilo delle montagne viene infatti riprodotto scrupolosamente, evidenziando l’andamento delle isoipse, con un paio di lavori a china bianca su sfondo nero. Ma forse manca qui, e anche nel video Hunting bears, la forza dirompente dell’analisi deontologica e lo spiazzamento portato alle massime conseguenze. Come avviene invece in La supremazia, in cui un paggio abita un non-luogo, vestito con abiti storicamente incongruenti.

articoli correlati
La personale a Milano
La personale a Verona
Exibart intervista l’artista
link correlati
Opere e bio dalla galleria Artericambi

daniele capra
mostra vista il 7 settembre 2006


Andrea Galvani
a cura di Andrea Bruciati
Monfalcone (Go), Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Via S.Francesco 13 (centro città)
da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13, 16-19
ingresso libero
per informazioni tel. 0481 494369, fax 0481 494352
galleria@comune.monfalcone.go.it
www.comune.monfalcone.go.it/galleria


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival

Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta…

26 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30