10 luglio 2024

Animali immaginari di Andrea Carlo Pedrazzini, da scoprire a Casa Bucci di Pesaro

di

Nell’ambito del programma di Pesaro Capitale della Cultura 2024, in mostra da Casa Bucci il bestiario fantastico di Andrea Carlo Pedrazzini: 400 animali inesistenti, che ci assomigliano un po’

L’OPOSSUM DELLE IDEE IMPLICITE Disegno a inchiostro di china, matita bianca e gesso liquido bianco su carta, 2023 cm 33 x 24 Questi animali trascorrono l’intera loro vita aggrappati al corpo dell’ospite e, per corpo, intendo proprio tutto il corpo, comprendendo quelle parti che siamo tentati di considerare come “interne” al corpo e - per questo – meno concrete e quasi separate: le Forme Mentali, le Cose Risapute, le Strutture Sottese e le forme della Sintassi Naturale, che tanto “naturale” non è mai stata.

Il colibrì narrante, l’opossum delle idee implicite, la scimmia delle erbe alte e altri 400 animali assolutamente inesistenti eppure anche, in un certo senso, molto vicini a noi, alle nostre attitudini, ai comportamenti quotidiani che caratterizzano la nostra socialità e la nostra sfera privata. Dove trovarli? Naturalmente, nel De Bestiarium Naturis di Andrea Carlo Pedrazzini: le opere dell’illustratore visionario, noto per i suoi lavori per le riviste storiche Alfabeta e La Gola ma anche per il Sole 24 Ore e l’Unità, oltre che per Esquire, Millionaire e la Stampa, saranno esposte a Casa Bucci di Pesaro, nell’ambito del programma della Capitale italiana della cultura 2024, dal 14 luglio al 20 ottobre. In mostra, Disegni fantastici, racconti immaginari e piatti illustrati, in linea con il concept di Pesaro 2024, La Natura della Cultura: potremo così addentrarci in un avvincente safari immaginario fra gli animali tratti dal Bestiarium in 999 capitoli di Pedrazzini.

IL TARSIO CURIOSO Disegno a inchiostro di china su carta, 2022 cm 19,2 x 26,9
Trovatemi un Tarsio Non Curioso e io, se vorrete, ve lo disegnerò; ma quell’infantile sguardo spalancato, quella bocca seria e quella prontezza al balzo, come di chi fosse abituato a imbattersi, in cose imprevedibili e forse pericolose, beh…per adesso lasciate che disegni, quello sguardo lì, quello del Curioso, che tanto m’assomiglia.

Casa Bucci, la casa degli archivi

Realizzata con il contributo del Comune di Pesaro, l’esposizione è un progetto di Società dell’Uso Associazione Culturale, nata per diffondere la conoscenza dell’opera del maestro ceramista Franco Bucci, nell’ambito di Tempra 2024, progetto di valorizzazione di oggetti e memoria custoditi a Casa Bucci ma anche della filosofia di vita che ha reso la famiglia Bucci fulcro di incontri tra artisti, creativi e intellettuali, all’insegna dello scambio e della convivialità.

Casa Bucci

Oltre all’Archivio Franco Bucci, tra i più importanti ceramisti e designer del secondo novecento, Casa Bucci ospita anche l’Archivio di Gianni Sassi, ideatore della rivista di letteratura Alfabeta nel 1979, alla quale ha collaborato anche lo stesso Pedrazzini. Allestita negli spazi che hanno ospitato la fabbrica di ceramica di Bucci per quasi mezzo secolo, la mostra del Bestiarium dunque unisce memoria del passato e contemporaneità.

Casa Bucci

Le mille forme del De Bestiarium Naturis di Pedrazzini

L’artista, nato a Milano nel 1958, lavora al progetto dal 2000 e ha realizzato centinaia di disegni a tratteggio e a inchiostro di china, che con il tempo si sono espansi in altre opere, letterarie, artistiche e multimediali. In questa occasione, verranno presentate anche la serie di sei piatti in grès in tiratura limitata (150 esemplari prodotti da Casa Bucci) e la colonna sonora di Leonardo Panni aka Marter, giovane musicista pesarese, appositamente composta per l’evento e diffusa da una sua installazione. In occasione dell’inaugurazione di domenica, 14 luglio, alle 19 è prevista inoltre la lettura dei recentissimi Racconti Scelti di Pedrazzini, tratti dal volume Il Pianeta Somigliante (2024), legato al bestiario ed esposto a corredo.

IL MOSCERINO Disegno a inchiostro di china su carta, 2012 cm 61,3 x 37,8
L’idea di Bio-Cloud e quella di Eccezione Individuale non sono affatto lontane tra loro ma anzi interagiscono nella costruzione di una nuova idea di essere vivente: un’idea finalmente vicina alle mutevoli leggi dell’estetica. La storia de il Moscerino è inserita in il Pianeta Somigliante, raccolta di testi narrativi legati al De Bestiarum Naturis.

«Plutarco, nei suoi Moralia, dedica alcuni scritti agli animali. Ai sentimenti di fedeltà, di solidarietà e di empatia nei confronti di tutti gli animali, propri di Plutarco, nei disegni di Pedrazzini si aggiunge un atto di ribellione», si legge nel testo di Massimo Rizzante. «Gli animali di Pedrazzini, infatti, non esistono in natura. Quali proprietà potranno mai possedere animali che non fanno parte del nostro mondo? L’infinità varietà della natura, grazie al gesto di rivolta dell’artista, sperimenta l’infinita varietà della fantasia: come se nei disegni di Pedrazzini la fantasia volesse continuare il gioco della natura, come se per Pedrazzini nulla potesse davvero essere visto e compreso in natura senza la forza della fantasia», continua Rizzante.

IL COLIBRÌ NARRANTE Disegno a inchiostro di china su carta, 2023 cm 39,2 x 23,5
Secondo quel che viene spesso ripetuto, chi vuole dire qualcosa agli altri deve saperli emozionare. Alcuni credono di doverli emozionare fin da subito, allestendo affascinanti spettacoli di son et lumière, canti di sirene innamorate e processioni di applausi. Altri invece pensano che l’emozione sia il risultato finale del dire e non una sua premessa o cornice. Seguendo quest’ultimo antico, ingenuo pensiero il Colibrì Narratore si mostra poco, scrive con una certa lentezza e rilegge molte volte ciò che ha scritto, mentre il Narrante, suo conspecifico più recente, scrive come scriverebbe un fiume appena prima di annegare in mare.

«Da questi sublimi tratteggi, da questo bizzarro-grottesco così finemente coltivato, da questa cultura di inchiostro che ritrova l’etica dell’amanuense, deriva forse anche una speranza: sia, questo nero dai molti neri, il luogo in cui la differenza permane, e i diversi creano, e la diversità si rende poesia», è il commento di Antonio Faeti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui