Categorie: Gallerie

Fino al 10.XI.2001 | Daniela Rossel | Torino, Galleria Alberto Peola

di - 4 Ottobre 2001

La mostra in corso presso la Galleria Alberto Peola presenta due serie di lavori fotografici di Daniela Rossel, una giovanissima fotografa messicana nata nel 1973, che vive e lavora tra Città del Messico e New York. La prima serie s’intitola Olympic Towers. Prende il nome da un lussuoso edificio di New York e ritrae soggetti femminili in posa nei loro sontuosi appartamenti. La seconda serie è Ricas y famosas e presenta ritratti di donne messicane ricche e potenti, anch’esse riprese all’interno delle loro abitazioni.Daniela Rossel
In entrambe i casi, i soggetti sono mostrati mentre si atteggiano in pose studiate in ambienti sfarzosi, sempre troppo carichi di oggetti e suppellettili. Tutta la mostra si gioca insomma sul senso del lusso sfrenato, dell’opulenza, dell’eccesso, del glamour a tutti i costi che facilmente scivola nel kitsch; tra copie di dipinti storici, tute e coperte zebrate e altri particolari estremi e di un ostentato cattivo gusto.
Dal punto di vista tecnico, le fotografie sono realizzate in modo preciso e attento: qualcosa tra le immagini di Vogue e un reportage su una civiltà diversa e lontana dalla nostra, con qualcosa dei ritratti classici. Ricordano i dipinti antichi, in cui le famiglie potenti si facevano ritrarre nelle loro case, per dimostrare la propria influenza sociale. Qui però i soggetti, quasi sempre femminili, si atteggiano, sono colti dallo scatto fotografico nei loro movimenti e atteggiamenti enfatici, come se le fotografie fossero state realizzate a documentazione di una performance.
Le immagini sono lucide e patinate, ma i soggetti non sembrano esaltati dalla cornice che li cattura: al contrario essi appaiono come paradossali e insensati esempi di una società e di una cultura soggiogata dai modelli proposti dalle soap opera o dalle riviste di moda, tra ostentato americanismo e dimenticanza delle radici culturali. L’intenzione pare quindi essere quella di mostrare il contrasto interno ad una civiltà che aspira ad imitare i modelli importati dagli Stati Uniti, ma che dimentica la sofferenza del divario economico e sociale e, soprattutto, la propria identità.
Così le donne sono oggetti tra altri oggetti, si confondono nell’eccesso sfrenato di ornamenti. Poi si atteggiano volontariamente, imitano una cosa o un’altra figura, osano sempre più di fronte alla macchina fotografica: quasi avessero trovato, attraverso di essa, una nuova libertà e un’occasione, anziché l’occhio cinico e impietoso di un’arte sottilmente ambigua e ironica. In questi lavori la qualità ricercatissima delle immagini rivela importunamente, quasi in modo osceno, l’ansia e la crisi di una cultura che in parte è anche nostra.

Maria Cristina Strati
Mostra visitata il 25 settembre 2001



Daniela Rossel, Torino, Galleria Alberto Peola, Via della Rocca 29, tel. +39 011 8124460, fax. +39 011 8396467, a.peola@iol.it
Dal 25 settembre al 10 novembre 2001
Martedì/sabato dalle 15.30 alle 19.30 (mattino su appuntamento)
Catalogo: no




Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

“L’Estetica del Gusto”: a Venezia la mostra degli artisti dell’Accademia nel ristorante di Borghese

Fino al mese di ottobre, è visitabile la mostra collettiva a cura di Simone Ceschin nel ristorante “AB – Il…

2 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

L’estate senza fine: la personale parigina di Hiroshi Nagai alla Sato Gallery

Atmosfere vaporwave: a Parigi Hiroshi Nagai trasforma l’estate in uno stato d’animo sospeso tra sogno californiano e nostalgia pop giapponese

1 Agosto 2025 18:27
  • Personaggi

Il giorno in cui Bob Wilson mi ha insegnato a guardare

Robert Bob Wilson è morto il 31 luglio 2025 a 83 anni: nella sua esistenza, densa di esperienze e progetti,…

1 Agosto 2025 16:43
  • Street Art

The Wallà, nuove opere nel borgo della street art, che si può visitare anche online

Con un nuovo virtual tour, l’arte urbana di Vallà si apre al mondo. Intanto Alicè e Dulk lasciano il segno,…

1 Agosto 2025 15:54
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Palermo spasima di Giampaolo Frezza

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

1 Agosto 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Al Barbican Centre di Londra un viaggio nella cultura rave degli anni ’90

In Pursuit of Repetitive Beats: il Barbican Centre di Londra celebra la cultura Acid House degli anni ’90, tra euforia…

1 Agosto 2025 13:34