Categorie: Gallerie

Fino al 8.III.2001 | Cannonata – De Dominicis-Pascali | Roma, L’Attico

di - 20 Febbraio 2001

Entrare nel merito delle iniziative di una galleria “storica” come l’Attico di Fabio Sargentini, non fa parte del mio abituale raggio d’azione, ma la mostra che vi è in corso lo chiedeva, se non altro per quello che rappresenta.
E’ ormai cosa nota l’importanza dell’Attico sulla scena culturale romana degli anni ’60 e ’70.
La galleria è stata palestra, teatro, terreno di scontro di artisti del calibro di Pascali, De Dominicis, Kounellis, i quali, legati da un rapporto d’amicizia con Sargentini, vi si riunivano periodicamente e vi allestivano mostre ed happenig ormai storici. Bene, da circa una settimana, l’Attico ha organizzato una splendida operazione concettuale, un doppio omaggio a Pino Pascali e Gino de DominicisGino de Dominicis, oggi entrambi scomparsi.
La mostra nasce, come afferma lo stesso gallerista, da un ricordo “come una bomba inesplosa che emerge dal sottosuolo della memoria dopo circa 30 anni”, da un’opera dell’artista pugliese e da un’idea dell’allora ventiduenne De Dominicis. Nel 1969, l’artista suggerì “perché una volta o l’altra non esponi il cannone di Pascali come se avesse sparato sulla parete?”.
E’ ciò che è stato fatto: all’interno di una delle sale, tutte significativamente lasciate vuote, il Cannone di Pascali campeggia solitario, mentre nella parete di fronte ad esso, un buco, tondo, perfetto, con i detriti sparsi a terra.
Un’operazione arbitraria sicuramente, teatrale anche. Ma la Cannonata, questo il titolo della mostra, è in realtà un’immagine surrealista, una piece teatrale, e comunque, pienamente in linea con il senso ludico e l’ironia Pino Pascali, Cannoneche contraddistingue, ancora oggi, i due artisti.

Forum correlati
I maestri del XX secolo
L’arte contemporanea è solo un feticcio?
Sondaggi correlati
Quale corrente artistica ha influito di più nel XX secolo?
Articoli correlati
Africa. Oggetti tribali e arte contemporanea
Primo Piano: su la testa!

Paola Capata



Associazione Culturale l’Attico
Via del Paradiso 41
Per informazioni tel.fax 06.6869846
Tutti i giorni 12-19.00, ch. domenica
Ingresso libero


[exibart]

Visualizza commenti

  • Perche non hai continuato ad interessarti a giovani artisti interssanti come erano a loro tempo Pascali e De Dominicis? Capisco che loro non erano solo artisti per te ma anche dei cari amici, ma anche ora ci sono dei bravi giovani artisti romani senza motivo sottostimati di cui ti potresti occupare, invece di perdere tempo con Colazzo e compani, molto meno innovatori e contemporanei dei tuoi vecchi cari amici.

Articoli recenti

  • Mostre

“Damnatio Figurae”: una mostra a Padova che rilegge l’immagine del volto

Fino al 5 ottobre, la nuova mostra alla Fondazione Alberto Peruzzo di Padova trasforma l’ex chiesa di Sant’Agnese in un…

3 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia

Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il…

2 Luglio 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo museo d’arte contemporanea

Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della…

2 Luglio 2025 15:05
  • Teatro

Faustus in Africa, la versione di William Kentridge: lo spettacolo a Napoli

Al Mercadante, il debutto italiano dello spettacolo cult firmato Kentridge e Handspring Puppet Company: il mito eterno del patto faustiano…

2 Luglio 2025 13:17
  • Musei

Il Louvre si espande: un concorso internazionale per il Nuovo Rinascimento del museo

Con un piano di rinnovamento da 400 milioni, un nuovo ingresso e una sala dedicata alla Gioconda, il Louvre promette…

2 Luglio 2025 11:34
  • Mostre

Le mostre da non perdere a luglio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

2 Luglio 2025 11:28