Categorie: genova

fino al 14.II.2010 | Otto Hofmann | Genova, Palazzo Ducale

di - 9 Novembre 2009
In occasione del 90esimo anniversario della scuola tedesca
più famosa del Novecento, anche Genova, come il MoMA, ne celebra linee, forme e
precetti. E per ridiscutere l’influenza del Bauhaus come modello concettuale a
cui guardare, a Palazzo Ducale sono in mostra oltre quattrocento opere di Otto
Hofmann
(Essen,
1907 – Pompeiana, Imperia, 1996).
Un autore rivalutato recentemente che, oltre a fornire
un’occasione di approfondimento sugli aspetti interdisciplinari del Bauhaus e
delle avanguardie artistiche, è utile per tracciare un percorso dove gli eventi
personali si intrecciano a quelli storici del Novecento: dal nazionalsocialismo
al comunismo russo, sino alla costruzione del muro.
Fin dalle prime sale, che documentano il periodo di
permanenza di Hofmann al Bauhaus di Dessau (1927-1930), emergono le linee
principali del fondatore Walter Gropius, cioè forme intrise di quello sperimentalismo
culturale che tenta di conciliare la fase di progettazione con la realizzazione.
Il contributo più importante della scuola, infatti, è stato quello di innestare
l’arte, con il suo spirito vitale, nel quotidiano. E il suo stile razionale si
è poi tradotto in perfetta coerenza tra forma e funzione, dove la libertà del
linguaggio artistico è stata applicata a oggetti di produzione seriale.
Negli anni ‘30 la censura nazista intimò però il divieto
di espressione, confiscando anche molti dei lavori di Hofmann – precedentemente
acquistati da musei tedeschi – in quanto “arte degenerata”. In mostra segue il periodo di
prigionia in Russia (1940-46), documentato da una serie di acquerelli di
intensa e commovente bellezza. Si tratta di lettere inviate alla moglie e agli
amici artisti; appunti dipinti nati nelle trincee durante le pause del conflitto.
Testimonianze di come, anche su semplice carta da lettera, l’espressione di
Hofmann fosse prima di tutto urgenza cromatica.
Di colore – nonostante il clima sofferto, a causa delle
crescenti divergenze di ordine politico con l’avvento del comunismo – sono intrisi
anche i lavori realizzati nell’immediato dopoguerra al ritorno nella Germania
Orientale, sino all’arrivo nel 1951 a Berlino Ovest. Per quanto tragiche e a
tratti realistiche, le immagini dipinte da Hofmann si presentano essenzialmente
come visioni; composizioni che rimandano verosimilmente all’immaginario delle
favole russe, suggestione dei suoi maestri Kandinsky e Klee, di cui però Hofmann non
manifesta la stessa musicalità, a favore di composizioni formalmente
strutturate.
Anche nei disegni realizzati prima del trasferimento in
Italia, a metà degli anni ’70 a Pompeiana, nei pressi di Imperia, ciò che
appare a prima vista astratto è invece in Hofmann sintesi della realtà. Nei
suoi lavori le forme sono elaborate secondo un processo di astrazione e
rimandano sempre a dati oggettivi.

Come, in fondo, dimostrano i titoli di alcuni lavori, da Luna
nel giardino
(1949)
al più recente ciclo Quattro Stagioni. Opere che evocano la luce e i toni del Mediterraneo.
Intima – e forse inevitabile – estraneità alle tragedie vissute.

articoli correlati
Otto
Hofmann e i disegni berlinesi in mostra Genova

claudio cravero
mostra visitata
il 17 ottobre 2009


dal 15 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010
Otto Hofmann – La poetica del Bauhaus
a cura di Giovanni Battista Martini
Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9 – 16123 Genova
Orario: da martedì a domenica ore 9-19
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6
Catalogo Electa
Info: tel. +39 0105574000;
biglietteria@palazzoducale.genova.it;
www.palazzoducale.genova.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02