Categorie: genova

fino al 15.VI.2003 | La Galleria del Deposito | Genova, Museo di Villa Croce

di - 8 Aprile 2003

A quarant’anni dalla inaugurazione a Boccadasse della Galleria del Deposito (era il 23 novembre 1963), Villa Croce e Genova celebrano quella brillante avventura artistica che contribuì a promuovere i grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
Una stagione memorabile quella degli anni Sessanta per l’ambiente genovese ed internazionale. In quegli anni la città è protagonista di un importante sviluppo industriale ed economico e sede di grandi fermenti culturali che nascono e si sviluppano attorno all’attività di gallerie private i cui nomi sono storia: Deposito, Polena, Carabaga, VASARELY - TRIDIM-N - 1968 Bertesca, Rotta.
E’ in questo clima che prende vita in un ex deposito di carbone a Boccadasse un innovativo spazio espositivo autogestito, con il preciso intento di “compiere un lavoro di aggiornamento nel campo delle arti visuali”.
Alla base di quest’avventura artistico culturale il Gruppo Cooperativo di Boccadasse, fondato all’origine da nove soci tra artisti e appassionati d’arte guidati da Carlo Fedeli ed Eugenio Carmi.
Ai soci fondatori si aggiunsero ben presto affermati critici come Gillo Dorfles, Germano Beringheli, un giovane Germano Celant, ed artisti come Fontana, Soto, Vasarely e Lohse.
Oltre alle esposizioni ed agli incontri-dibattiti la più innovativa attività della galleria fu la produzione di multipli (“quelli del Deposito sono i primi multipli effettivamente realizzati in Italia con questo nome”), ovvero la moltiplicazione in serie e a bassa tiratura delle opere dei grandi artisti internazionali che esponevano al Deposito.
Le opere dei più significativi artisti che esposero al Deposito in quegli anni sono collocate nelle sale al piano nobile delEUGENIO CARMI _ 24 TONDO ROSSI - 1964 Museo e provengono da gallerie e da collezioni private, oltre che dalle collezioni degli artisti.
Si contano oltre 70 opere : Getulio Alviani, Max Bill, Agostino Bonalumi, Eugenio Carmi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Flavio Costantini, Lucio Del Pezzo, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Winfred Gaul, Karl Gaestner, Paul Lhose, Emanuele Luzzati, Marcello Morandini, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Paolo Scheggi, Raphael Soto, Joe Tilson, Victor Vasarely, Kiky Vices Vinci
Al piano mansarda del museo sono esposti i “multipli del Deposito”; (opere grafiche, foulards, oggetti in piccola serie) ma anche fotografie di Kurt Blum e Ugo Mulas, cataloghi, video, il notiziario mensile, lettere, bozze di testi .
L’esaltante avventura artistico culturale durò poco più di cinque anni e produsse 38 Mostre personali e collettive, 104 Serigrafie, 22 Foulard, 36 tra Multipli, Gioielli e Vassoi, 38 numeri del Notiziario, una sede a Los Angeles riscuotendo una vasta eco negli USA, come a Parigi, Londra, Milano, Roma, Zurigo e Berna.
La cooperativa si sciolse nel 1969 e contava 27 soci. Si era esaurita una stagione artistica di grande interesse e attualità ma a distanza di 40 anni l’entusiasmo che ne costituì la linfa vitale è ancora attuale. E molto contagioso.

articoli correlati
Dallo scirocco al Fhon
The Fluxus constellation
1950-2000. Arte contemporanea genovese e ligure

angelisa leonesio
mostra visitata il 2 aprile 2003


La Galleria del Deposito. Un’esperienza d’avanguardia nella Genova degli anni Sessanta
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – via Jacopo Ruffini 3 – 16128 Genova (Italia)
Tel. 010 580069 – 010 585772; Fax 010 532482 E-mail museocroce@comune.genova.it  
Biglietto: intero Euro 4,50; ridotto Euro 3,00
Orario: dal martedì al venerdì : 9.00-19.00; sabato e domenica 10.00-19.00; lunedì chiuso.
Catalogo bilingue (italiano e inglese) a cura di Sandra Solimano. Testi di Getulio Alviani, Germano Beringheli, Agostino Bonalumi, Eugenio Carmi, Enrico Castellani, Flavio Costantini, Lucio Del Pezzo, Piero Dorazio, Gillo Dorfles, Dusan Dzamonja, Vita Carlo Fedeli, Winfred Gaul, Karl Gerstner, Vera Horvat Pintarich, Emanuele Luzzati, Paolo Minetti, Marcello Morandini, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Sandra Solimano, Kiki Vices Vinci


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44