Categorie: genova

Fino al 19.VIII.2001 | Globe: la Torre di babele | Genova, Villa Croce

di - 6 Luglio 2001

La mostra curata da Sandra Solimano si svolge nelle sale del primo piano del museo e accoglie installazioni, video e sculture di otto giovani artisti attivi e affermati a livello nazionale. Il tema centrale nasce da un apparente “ossimoro” tra globe: globalizzazione e la biblica torre di babele :regno dell’incomunicabilità .
-“Globe”, globalizzazione, e “Torre di Babele”, confusione delle lingue: i due elementi del titolo della mostra non sono in contraddizione, come potrebbe sembrare… Il nostro modello di comunicazione è standardizzato nell’inglese di Internet e della pubblicità, nelle mode, nei cibi, nelle abitudini quotidiane, ma la biblica babele dei linguaggi rimane viva, perché la difficoltà di comunicare, pur avvalendosi di mezzi di trasmissione del messaggio sempre più veloci e potenti, si scontra con le diversità delle culture.Dalla vittoria all’astrazione, installazione, 2000 Giovanni Rizzoli
L’imposizione di un modello univoco e forte rende spesso difficile qualsiasi dialogo o confronto reale tra identità lontane e “altre”. –
Le opere qui esposte e rappresentate dimostrano seppur – in piccola parte – una visione disincantata della reale possibilità di incorrere nell’incomunicabilità ai tempi della “SUPER INFORMAZIONE”. Non da attribuire alla diversità dei linguaggi ma creata dalla standardizzazione degli stessi: contenitori inadeguati per contenuti culturali e umani appiattiti e svuotati del loro significato originale .
“Molte delle opere esposte in mostra non propongono messaggi “contro”, ma esprimono piuttosto il sottile disagio di un’esistenza seriale, di un “replicante replicato” nel mondo visivamente perfetto dello still-life pubblicitario, come nel caso di Francesco Arena “.
Nell’installazione di Marina Paris, ispirata al Pinocchio di Collodi la ricerca di mondi sconosciuti e allo stesso tempo oscuri si rifugia nella memoria dell’infanzia .
Il senso della vita come precario “passaggio” si esprime nella Torre di Babele di Sara Rossi, che si disfa nel mare come un fragile castello di sabbia, e ritorna in Overlap di Aris Provatàs, che associa a labili impronte dell’uomo e della sua pelle l’angoscioso percorso di un corridoio senza fine, che segna il superamento di ogni soglia. Anche il passato è coinvolto in questo processo di evanescenza, come nella Nike capovolta di Giovanni Rizzoli, che risemantizza il simbolo e lo stravolge, trasformando l’olimpica e “leggera” testimone di una classicità lontana in un’icona di minaccia. La settimana è composta da 6 giovedi e una domenica e ogni giovedi non si va a scuola, installazione, 2001 Marina Paris Su un versante più esplicitamente “politico”, la video-installazione di Monica Carocci affida all’immagine pubblicitaria del latte in polvere per l’alimentazione infantile un messaggio diretto, legato a una riflessione sui destini dell’umanità bambina. Andrea Liberovici ripropone una dissacrante versione contemporanea della Torre di Babele nei ritratti acustici dei “grandi della terra”, protagonisti ed emblemi di un dialogo planetario che forse non sfugge del tutto, nonostante gli intenti, alle superstiti diversità linguistiche e culturali.”
Il fantasma dell’altro, “mostro” in quanto diverso, si insinua anche nella quotidianità festosa dell’installazione Auguri Monica! (progetto collettivo di Almeoni, Boccalini, Fadda, Scotini, e altri) comparendo nel salottino video della casa, rigorosamente kitsch, nelle forme familiari dell’immaginario cinematografico.
L’arte non ha mai una risposta univoca ma sicuramente si sforza di indicare tutte le possibilità .

Articoli correlati:
biennale_padiglione giapponese
Rainer Wittenborn: De Finibus Terrae
1950-2000. Arte contemporanea genovese e ligure


Angelisa Leonesio




Museo d’arte contemporanea di Villa Croce
via Jacopo Ruffini 3 – Genova
Orario di apertura da martedì a sabato, ore 9-19
domenica, ore 9-12.30; lunedì chiuso
Biglietto d’ingresso £ 8000 (ridotto £ 5000)
o tramite Card dei Musei di Genova, acquistabile presso tutti i musei genovesi e le biglietterie delle stazioni ferroviarie della Liguria – Domenica ingresso gratuito
Info Museo di Villa Croce – tel. 010/580069-585772 fax 010/532482
e-mail museocroce@comune.genova.it
web www.comune.genova.it/.
Catalogo bilingue (italiano e inglese) a cura di Sandra Solimano
Tra i servizi ai visitatori, da segnalare il settore di documentazione (dotato di biblioteca specializzata nell’arte del XX secolo), l’archivio computerizzato d’arte contemporanea e la videoteca; i depositi delle collezioni sono consultabili dal pubblico.




[exibart]

Visualizza commenti

  • L'arte si sforza di indicare tutte le possibilitĂ  alle domande sul senso della vita. Bella l'installazione di Marina Paris ispirata al Pinocchio di Collodi, ricerca che si rifugia nella memoria dell'infanzia.

Articoli recenti

  • Cinema

Come sarĂ  la prossima Mostra del Cinema di Venezia? Tutte le anticipazioni

Sono stati ufficialmente presentati tutti i titoli dei film della prossima Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27…

23 Luglio 2025 0:02
  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35