La mostra è una rara occasione per ammirare porcellane, lacche, smalti, bronzi, dipinti, stampe e altri pezzi dei periodi Edo (1600-1868) e Meiji (1868-1912).
Per ragioni logistiche ed esigenze di conservazione, infatti, questa parte dell’eccezionale collezione del museo è esposta molto di rado: per esempio pezzi preziosi come le belle, fragili xilografie policrome nishiki-e di Utagawa Hiroshige, Hokusai ed altri celebri artisti attivi nel Settecento e all’inizio del diciannovesimo secolo, non possono tollerare l’esposizione prolungata alla luce che può corrompere e virare le tonalità degli inchiostri.
La collezione delle nishiki-e è una significativa testimonianza storica ed iconografica della rivoluzione culturale avvenuta in Giappone tra i periodi Edo e Meiji, in un tempo segnato dalla rapida decadenza e la fine del sistema feudale con la restaurazione del potere imperiale, la modernizzazione dell’apparato statale e l’apertura ai rapporti internazionali e il parallelo affermarsi della borghesia cittadina.
La cultura borghese irrompe nell’iconografia introducendovi prepotentemente la realtà. Compaiono quindi soggetti più legati al quotidiano, momenti domestici dove la stilizzazione delle figure umane si stempera gradatamente nella cura per i dettagli fisici e le espressioni dei protagonisti, ritratti di attori teatrali che ne enfatizzano la mimica, fino a vere e proprie caricature come quelle esposte in mostra in una splendida serie di disegni a china.
Particolarmente curioso anche il gruppo di stampe tardo ottocentesche che raccontano l’attestarsi del primo turismo di massa dall’occidente: i viaggiatori sono descritti con curiosità e profonda attenzione per le differenze che ci restituiscono un’immagine inedita ed unica della nostra società di allora e dei rapporti intercorrenti tra le due culture.
Una rassegna, quindi, dedicata a tre secoli che hanno profondamente mutato la storia e la cultura del Giappone, come emerge non solo dall’evoluzione stilistica di stampe e dipinti su carta e seta ma anche dagli altri splendidi pezzi esposti: scrive Donatella Failla che “l’ineccepibile adempimento estetico e formale delle opere in lacca, porcellana e metallo rispecchia il perfezionamento del sistema feudale fondato sul predominio politico della casta militare dei samurai;
Articoli correlati:
Labirinti asiArt, Asian Contemporary Art.
Biennale – Padiglione giapponese.
Matazo Kayama.
Valentina Caserta
Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…
Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…
Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…
La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…
Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…
Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…
Visualizza commenti
c'è un catalogo della mostra?? e se c'è quanto costa? grazie