La mostra è una rara occasione per ammirare porcellane, lacche, smalti, bronzi, dipinti, stampe e altri pezzi dei periodi Edo (1600-1868) e Meiji (1868-1912).
Per ragioni logistiche ed esigenze di conservazione, infatti, questa parte dell’eccezionale collezione del museo è esposta molto di rado: per esempio pezzi preziosi come le belle, fragili xilografie policrome nishiki-e di Utagawa Hiroshige, Hokusai ed altri celebri artisti attivi nel Settecento e all’inizio del diciannovesimo secolo, non possono tollerare l’esposizione prolungata alla luce che può corrompere e virare le tonalità degli inchiostri.
La collezione delle nishiki-e è una significativa testimonianza storica ed iconografica della rivoluzione culturale avvenuta in Giappone tra i periodi Edo e Meiji, in un tempo segnato dalla rapida decadenza e la fine del sistema feudale con la restaurazione del potere imperiale, la modernizzazione dell’apparato statale e l’apertura ai rapporti internazionali e il parallelo affermarsi della borghesia cittadina.
La cultura borghese irrompe nell’iconografia introducendovi prepotentemente la realtà. Compaiono quindi soggetti più legati al quotidiano, momenti domestici dove la stilizzazione delle figure umane si stempera gradatamente nella cura per i dettagli fisici e le espressioni dei protagonisti, ritratti di attori teatrali che ne enfatizzano la mimica, fino a vere e proprie caricature come quelle esposte in mostra in una splendida serie di disegni a china.
Particolarmente curioso anche il gruppo di stampe tardo ottocentesche che raccontano l’attestarsi del primo turismo di massa dall’occidente: i viaggiatori sono descritti con curiosità e profonda attenzione per le differenze che ci restituiscono un’immagine inedita ed unica della nostra società di allora e dei rapporti intercorrenti tra le due culture.
Una rassegna, quindi, dedicata a tre secoli che hanno profondamente mutato la storia e la cultura del Giappone, come emerge non solo dall’evoluzione stilistica di stampe e dipinti su carta e seta ma anche dagli altri splendidi pezzi esposti: scrive Donatella Failla che “l’ineccepibile adempimento estetico e formale delle opere in lacca, porcellana e metallo rispecchia il perfezionamento del sistema feudale fondato sul predominio politico della casta militare dei samurai;
Articoli correlati:
Labirinti asiArt, Asian Contemporary Art.
Biennale – Padiglione giapponese.
Matazo Kayama.
Valentina Caserta
La Collezione Maramotti ha annunciato le mostre del 2025 nella sede di Reggio Emilia: dalla prima personale di Roméo Mivekannin…
Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…
A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…
Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…
La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…
John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…
Visualizza commenti
c'è un catalogo della mostra?? e se c'è quanto costa? grazie