Categorie: genova

fino al 2.X.2004 | European Eyes on Japan | Genova, Biblioteca Berio

di - 14 Settembre 2004

Ogni anno una rappresentanza di fotografi europei viene invitata in Giappone con lo scopo di documentare la realtà nipponica odierna da una diversa prospettiva culturale. I loro reportage vengono esposti in una mostra itinerante allestita nelle Capitali Europee della Cultura (per questa edizione Lille e Genova) per poi tornare alle prefetture giapponesi dove sono stati scattati. Organizza il tutto Eu Japan Fest Commitee un’importante associazione nipponica che oltre a finanziare progetti di scambio economico e culturale, dal 1999 realizza con successo questo singolare progetto di collaborazione tra Europa e Giappone intitolato per l’appunto European Eyes on Japan/Japan Today.
La rassegna organizzata per il 2004 presenta una selezione degli scatti dei quattro fotografi prescelti: l’italiano Mimmo Jodice, lo svizzero Mathieu Bernard-Reymond, l’olandese Bert Teunissen, il francese Hugues Fontaine di tre diverse città poco conosciute dal pubblico italiano ed europeo quali Nara, Wakayama e Sendai.
Huges Fontaine Santuario Kasuga TaishaNara
Molto interessanti gli operati dei quattro artisti, ognuno dei quali indagando con il proprio stile e punto di vista coglie ed esalta con la propria arte gli aspetti ordinari di una cultura a noi per certi versi ancor lontana e misteriosa.
A rappresentare gli artisti durante l’inaugurazione lo stesso Mimmo Jodice, uno dei massimi esponenti della fotografia italiana che oltre a raccontare la sua esperienza al pubblico con grande disponibilità risponde alle domande dei visitatori in sala soffermatisi a guardare i suoi grandi scatti rigorosamente in bianco e nero.MimmoJodice_Wakayama1
Nelle fotografie di Jodice qui esposte ciò che viene rappresentato in primo luogo è il ritmo, l’ordine, non importa che il soggetto sia un paesaggio, un interno o la figura umana. Tutto sembra essere scandito e ripetuto. Egli stesso ci spiega di essere rimasto colpito dal gusto giapponese per l’ordine e la pulizia e il grande senso della collettività.
Del resto anche l’arte giapponese lo rispecchia e questo particolare è evidente anche negli scatti di Mathieu Bernard-Reymond, giovane artista svizzero che sviluppa e interpreta il ritmo attraverso la sua tecnica scegliendo scatti a colori e utilizzando la tecnologia digitale.
Gli scatti caldi e intimi che ritraggono più da vicino la vita quotidiana sono opera dell’olandese Bert Teunissen mentre Hugues Fontaine predilige il bianco e nero con punti di vista sorprendenti. Una bella mostra per Genova che con il Giappone ha una lunga e vivissima connessione attraverso il museo Edoardo Chiossone notoriamente conosciuto tra i più importanti in Europa.


articoli correlati
L’anima d’oro
Capolavori dell’arte giapponese

angelisa leonesio
mostra visitata il 2 settembre 2004


European Eyes on Japan – Japan Today vol.6
Sede della Mostra: Biblioteca Berio – Sala Mostre , via del Seminario,12 Genova
Mostra a cura di Mikiko Kikuta coordinamento Franco Melis
Orario: Lunedì- Sabato 9.00-12.00 / 15.00-18.00 Domenica Chiuso
Ingresso : Libero
Catalogo disponibile presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova
Informazioni: tel.010 55 74 004
Sito ufficiale: EU-Japan Fest


[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35