Categorie: genova

fino al 26.VI.2005 | Sentieri e avvistamenti | La Spezia, CAMeC

di - 10 Giugno 2005

Con la mostra Sentieri e Avvistamenti – Giovane arte contemporanea in Svizzera il CAMeC festeggia un anno di attività. Aperto al pubblico con la mostra Tinguely e Munari, nel maggio del 2004, il museo di La Spezia, diretto da Bruno Corà, conferma oggi la volontà di inserirsi tra i più attivi e interessanti centri d’arte contemporanea italiani.
Protagonista di questa nuova esposizione, a cura di Bettina Della Casa, è la giovane ricerca artistica in Svizzera, selezionata da una giuria per la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia in occasione della pubblicazione dei Cahiers d’artistes. I “quaderni d’artista” nascono nel 1996 con l’obiettivo di dare a giovani artisti professionisti, provenienti dalle arti visive e dalla danza, la possibilità di divulgare il proprio lavoro, realizzandone una prima documentazione. Dopo la prima presentazione al Museo Cantonale di Lugano nell’estate 2004, i 20 artisti svizzeri approdano quindi in Italia.
Hans Stalder, Christine Streuli e Robert Suermondt, esprimendosi attraverso la tecnica pittorica e lo studio delle immagini, si interrogano sul rapporto fra la tradizione e gli stimoli visivi contemporanei. Eric Schumacher e Barbara Mühlefluh invece interagiscono con lo spazio attraverso le installazioni, capaci di trasformarlo in un paesaggio mentale, in cui il fruitore diventa attore partecipe.

Le opere di Thomas Galler, Didier Rittener e Valentin Carron attingono dalle più disparate fonti (film, libri, tradizioni, simboli religiosi, luoghi comuni, icone e oggetti quotidiani) per scatenare nello spettatore epifanie improvvise, attraverso spostamenti di senso e approcci innovativi.
Più interessati ad una ricerca sul sociale, la coppia di artiste J&W Management Consulting e lo svizzero-iraniano Shahryar Nashat -presente alla Biennale di Venezia di quest’anno- mostrano ed analizzano quei conflitti e quelle disparità economiche che emergono, con sempre più evidenza, nella società occidentale.
Non potevano mancare i video. Lo utilizzanoAlexia Walther e San Keller: per raccontare atmosfere sospese e metafisiche nel primo caso; per registrare un’azione performativa dove artista e pubblico interagiscono, nel secondo. Markus Wetzel, il gruppo fabrich ch, e la coppia Nathalie Novarina & Marcel Croubalian, in modi diversi, creano interessanti punti di riflessione e contatto tra realtà ed universi virtuali, dove una è sempre lo specchio degli altri.

Infine Hervè Graumann ci mostra nature morte rinnovate, vanitas contemporanee, dove siringhe, bicchieri, candele, meringhe e molto altro, diventano i soggetti di giochi ottici e psichedelici.
Per la parte dedicata alla danza i protagonisti sono Fabienne Berger, Foofwa d’Imobilitè, Anna Huber e Gilles Jobin, che oltre ad essere presenti in mostra con i loro video, hanno messo in scena tre performance negli spazi del museo.
Questo breve excursus evidenzia l’interesse di questa mostra, utile per scoprire, tra le moderne stanze del CAMeC, sentieri ancora da tracciare, e procedendo per avvistamenti,   indagare su un panorama artistico -a noi vicino- così ricco di diversità linguistiche e culturali.

articoli correlati
A La Spezia nasce il CameC
Corà nel Golfo dei Poeti

martina starnini
mostra visitata il 15 maggio 2005


Sentieri e avvistamenti, giovane arte contemporanea in Svizzera
CAMeC, La Spezia – p.za C.Battisti,1 – da martedì a sabato 10-13/15-19 domenica 11-19 chiuso il lunedì – Ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro, ridotto speciale 3 euro. Catalogo Sentieri e avvistamenti, giovane arte contemporanea in Svizzera, – Tipografia Ambrosiana, La Spezia, a cura di Bettina Della Casa.
www.comune.sp.it/citta/camec/camec.html
per informazioni e prenotazioni: tel 0187 734593


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26