Categorie: genova

fino al 5.I.2003 | Dallo Scirocco al Fohn | Genova, Museo di Villa Croce

di - 25 Novembre 2002

Dallo Scirocco al Fohn è il titolo dato al progetto di cooperazione artistica fra alcune tra le più attive istituzioni culturali di Genova – il Museo di Villa Croce, l’Università degli Studi, il Goethe Institut, la Fondazione Cristoforo Colombo- e l’istituzione privata Aktionsforum Praterinsel di Monaco di Baviera.

Dall’incontro di questi due venti, assunti a metafora dell’incontro tra culture, e in questo caso simboli identificativi delle due città coinvolte, scaturisce un fertile confronto fra l’operatività di dieci artisti: i genovesi Simonetta Fadda, Francesco Arena, Mauro Ghiglione, Flex, Massimo Palazzi e i bavaresi Stephanie Peltz, Dany Paal, Edgard Lorenz, Alexander Timtschenco, Tobias Wittenborn , affini sia dal punto di vista generazionale sia per le analoghe modalità espressive, ed un tema di riflessione comune: il contesto spaziale e il patrimonio delle collezioni del museo di Villa Croce.
Fontana - uovo
La mostra allestita al piano nobile e al piano mansarda del museo raccoglie i lavori degli artisti selezionati dal Comitato scientifico e presenta insieme alle opere degli artisti invitati le opere delle collezioni a cui si sono ispirati, proponendo la loro personale lettura dell’opera alla quale si sono raffrontati selezionandola per affinità o per contrasto.

Ne deriva uno stimolante dialogo, un discorso dell’arte sull’arte, un confronto ravvicinato tra la creatività di oggi e quella di un recente passato dove assonanze e diversità si mescolano nel rapportarsi all’opera d’arte, al suo linguaggio e alla sua leggibilità nel tempo.

Accanto a sintonie formali e concettuali come nel caso di Francesco Arena che presenta alcuni richiami all’opera di Claudio Costa o all’intervento di Simonetta Fadda al messaggio su Fluxus , convivono interventi dissacranti e ironici: le installazioni dell’artista monacense Stephanie Peltz sulle statue di Guido Galletti ne sono un esempio eclatante, quasi un utilizzo delle opere della collezione come objects trouvés da rivisitare; o ancora “traslitterazioni” come quella di Flex che assimila il procedimento fotografico alla gestualità del taglio di Fontana o come quella di Wittenborn che presenta la sua opera in una pura relazione spaziale con la sala di esposizione e che trasforma le pagine dei cataloghi del museo in un mare di carta su cui naviga un galeone fantasma.

La mostra sarà presentata a Monaco nella primavera del 2003 e sarà allestita negli spazi dell’Aktionsforum Praterinsel.

articoli correlati
The Fluxus Constellation a Villa Croce
Ultrapop a Villa Croce
Globe, giovani artisti a Villa Croce
Arte contemporanea genovese e ligure dal 1950 ai giorni nostri
link correlati
Museo Villa Croce
Aktionsforum Praterinsel

angelisa leonesio
mostra visitata il17 novembre


Dallo Scirocco al Fohn
-Dieci artisti di Genova e di Monaco guardano le collezioni del Museo d’Arte Contemporanea- Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova Via Ruffini, 3; Curatori: Sandra Solimano, Erno Vroonen
Orari: dal martedì al venerdì, ore 9.00 – 19.00; sabato e domenica, ore 10.00 – 19.00. Biglietto: intero 3.50 euro, ridotto 2.50 euro. Libero ingresso con Card Musei. Per informazioni: tel. 585772, fax 010 580069, e-mail museocroce@comune.genova.it .
Catalogo bilingue Italiano/Tedesco Neos edizioni con testi di Matteo Fochessati, Franco Sborgi, Sandra Solimano, Erno Vroonen.
Comitato scientifico: Matteo Fochessati – Fondazione Regionale Colombo, Genova; Manfred Kniesel-Goethe Institut Genua; Franco Sborgi – Università degli Studi di Genova; Sandra Solimano – Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova; Erno Vroonen – Actionsforum Praterinsel – Monaco.


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30