Categorie: genova

fino al 5.III.2006 | Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande cultura europea | Genova, Palazzo Ducale

di - 18 Gennaio 2006

L’Ottocento italiano e straniero, interpretato dalla sensibilità acuta e vivace di Giuseppe Mazzini (Genova 1805 – Pisa 1872 ). Non tutti infatti sanno che il fondatore della Giovine Italia, che nel Risorgimento combatteva per una penisola Una, Libera e Indipendente, è stato anche un esperto e deciso critico d’arte. Mazzini sosteneva l’ideale di un’arte unitaria e nazionale, con la quale si potesse affermare la dignità e il valore dell’unità della nazione italiana. Fuggendo le reminescenze classicheggianti, apprezzava profondamente le opere del Romanticismo, raffiguranti scene patriottiche o immagini della storia contemporanea. Il suo interesse ha toccato anche i Macchiaoli che, con ancora maggior intento realistico, hanno descritto la vita quotidiana del popolo.
L’artista prediletto di Mazzini è senza dubbio Francesco Hayez (Venezia 1791- Milano 1882) di cui sono esposti molti capolavori. Il critico genovese ha sottolineato con entusiasmo l’abilità e la raffinatezza del giovane pittore di umili origini, che ritrae senza falso moralismo i ceti meno fortunati. Anche i borghesi o i nobili ricorrono nelle tele di Hayez, che immortala in memorabili ritratti passati alla storia Cristina Barbiano di Belgiojoso Trivulzio (1830-31) e i grandi nomi della cultura italiana, come Alessandro Manzoni. La Congiura dei Lampugnani(1926-29) o la vicenda di Pietro Rossi, signore di Parma, spogliato dei suoi domini dagli Scaligeri, esprimono per Mazzini il realizzarsi del “bello moderno italiano” con la celebrazione del “sentire contemporaneo”. Successivamente Hayez scopre una vena più intimista e suggestiva, forse stimolata dalla frequentazione del poeta Maffei, che lo porta a rappresentare immagini metaforiche come quella di Un Pensiero Malinconico o la Meditazione (1850-51), possibile simbolo dell’Italia tradita e abbandonata.
La sezione dedicata ai Romantici illustra momenti salienti della storia collettiva, quando gli oppressi si ribellano all’oppressore, come nelle lotte per l’indipendenza della Grecia dalla Turchia o le rivolte del 1830 a Parigi e i moti del 1848 in tutta Europa. Giuseppe Bertini (Milano 1825-1898), Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, Varese 1777-Milano 1815) e Giuseppe Sabatelli (Firenze 1813-1843) raffigurano Lord Byron come emblema della lotta per la libertà e Dante o scene della Divina Commedia, come eroe simbolo dell’unità della cultura italiana. Anche l’impresa della Repubblica di Roma (1848-49) è ricordata con immagini inconfondibili da Federico Faruffini (Sesto San Giovanni, Milano 1831- Perugia 1869) e Girolamo Induno (Milano 1827-1890), così come Garibaldi nel famoso ritratto dell’ Eroe dei due mondi di Silvestro Lega (Modigliana, Forlì 1826- Firenze 1895).
L’ultima parte della mostra è dedicata ai Macchiaioli, che con un’arte rivoluzionaria volevano costruire una società diversa, fedele agli ideali mazziniani. Per questi artisti, spesso arruolati in battaglia, la macchia di colore era la sola regola che costituiva il significato di tutto il dipinto, costruendo uno stile sintetico di forte impatto emotivo. I capolavori di Giovanni Fattori (Livorno 1825- Firenze 1908), Telemaco Signorini (Firenze 1831- 1901) e Silvestro Lega rappresentano episodi della seconda guerra di indipendenza, come nello splendido Campo italiano dopo la battaglia di Magenta (1860); oppure scene di vita umile e agreste, con minore enfasi drammatica e ricercatezza, ma maggiore attenzione alla realtà del mondo contadino. La disillusione e l’amarezza, suscitate dal tradimento degli ideali risorgimentali si leggono nel ritratto funebre di Mazzini, raffigurato da Lega come un povero vecchio, solo e abbandonato nella disgrazia.
L’esposizione è vasta e molto cura, in grado di soddisfare gli interessi più esigenti. Ad essa si affiancano moltissimi eventi collaterali, in particolare l’ulteriore allestimento del Risorgimento tra due mondi- Immagine del Risorgimento italiano in America latina, presso il Sottoporticato del Palazzo Ducale, in cui numerosi documenti attestano i rapporti tra l’Italia risorgimentale e diversi paesi sudamericani. Oppure alcuni percorsi dedicati alla vita di Mazzini presso il complesso di Sant’Ignazio o nella sua casa natale, recentemente restaurata. E poi conferenze e convegni, nonché concerti e film dedicati al glorioso e sofferto passato dell’Italia risorgimentale.

vera agosti
mostra visitata il 19 novembre 2005


Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande cultura europea.
Appartamento del Doge. Palazzo Ducale. Piazza Matteotti, 9 16123 Genova
21 ottobre 2005 – 5 marzo 2006 – Tel: 010 5574000- Fax: 010 5574001
palazzoducale@palazzoducale.genova.it
www.romanticiemacchiaioli.it
Orari: tutti i giorni 9:00-19:00 tranne il lunedì – la biglietteria chiude alle 18:30
Aperto nelle festività eccetto il 25 dicembre
Prezzi: Intero:8,00 Euro – Ridotto: 6,00 Euro – Scuole: 3,00 Euro
Biglietteria e Accoglienza: – Tel: 010 5574004/013 – Fax: 010 562390
Ufficio stampa: tel: 010 5574047 – Fax: 010 593168 – Catalogo Skira


[exibart]

Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34