Categorie: genova

fino al 6.X.2002 | Georg Klusemann – Viaggio in Oriente | Genova, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce

di - 3 Ottobre 2002

Il museo d’arte contemporanea di Villa Croce noto per ospitare collezioni permanenti d’arte astratta italiana e straniera, arte genovese/ligure e grafica italiana del secondo ‘900, propone in questi giorni una mostra dedicata a Georg Klusemann, artista tedesco morto nel 1981 a soli 39 anni, nella sua casa toscana per avvelenamento provocato dai colori.
L’esposizione realizzata in collaborazione con il Goethe Institut Genua e proposta dalla moglie dell’artista, Elena Hochmann, si riallaccia alla grande mostra antologica che Villa Croce ha dedicato nel 1989 a Klusemann in seguito alla quale due dipinti e il corpus completo delle incisioni sono rimasti in deposito presso il Museo
Viaggio in Oriente” è composta da disegni, gouaches e acquerelli che furono eseguiti direttamente sul posto come una sorta di taccuino di viaggio a partire dal 1965, anno in cui Klusemann dopo essersi iscritto all’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf si recò in Europa orientale.  E di lì nel Vicino Oriente, rispettando la tradizione tedesca dei Wanderjahre, come avevano fatto mezzo secolo prima altri artisti del nord, come Slevogt, Macke e Klee (a cui Klusemann fa esplicito riferimento) .

L’artista documentò il viaggio attraverso Turchia, Siria, Giordania e Libano con disegni e soprattutto con gouaches dai colori accesi e visionari, ricche di lirismo cromatico che rappresentano, più che luoghi reali, soprattutto un’idea mitica e interiore del viaggio nella dimensione esotica.
Klusemann presentò questi acquerelli all’Accademia come prova di ammissione alla classe di Theo Otto , il grande scenografo di Brecht, che ebbe un’influenza determinante nella sua formazione.
Il viaggio in Oriente fu ricco di spunti e di ispirazione anche per altri aspetti della multiforme attività dell’artista, come quello dell’incisione ad acquaforte e quello dell’illustrazione di libri per bambini. Al soggiorno in Turchia va per esempio riferito un racconto, Die Wundersame Reise nach Esmir (Il viaggio meraviglioso a Smirne), che venne pubblicato per la prima volta nel 1968 e musicato postumo dal compositore Matthias Bonitz.
Klusemann si stabilì in Italia, prima a Firenze e poi a Balbano presso Lucca, dove acquistò una casa e un podere e dove si ritirò per dipingere e per coltivare la terra.
Qui l’artista si spense nel 1981, a soli 39 anni, per un avvelenamento da colori.
La mostra sarà in seguito al Palazzetto per le Arti di La Spezia da gennaio a marzo 2003 e al Museum Schloss Hardenberg di Stadt Velbert a giugno 2003.

articoli correlati
Altre mostre a Villa Croce: Mimmo Rotella
Altre mostre a Villa Croce: Arte Contemporanea ligure

angelisa leonesio
mostra visitata 29. IX


Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: Via J. Ruffini 3, Genova
Orario: da martedì a venerdì 9.00 – 19.00 / sabato e domenica 10.00 – 19.00
lunedì chiuso
Disponibile il catalogo Neos Edizioni a cura di Sandra Solimano
La mostra temporanea “Viaggio in Oriente”: è ad ingresso libero .
Collezione permanente Euro 3,10 intero; Euro 2,07 ridotto; altre agevolazioni e sconti…
Servizi: visite guidate, bookshop, fototeca, biblioteca, depositi consultabili
Per informazioni :Tel.010-580069 – 010-585772 – Fax -010-532482
Email: museocroce@comune.genova.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Danza

Fredy Franzutti ha riacceso la magia emozionale di Romeo e Giulietta

Al Teatro Comunale di Piacenza va sold out il Romeo e Giulietta di Fredy Franzutti che, con il Balletto del…

1 Aprile 2025 9:18
  • Mostre

Marcello Morandini e Il fascino del mito: doppia mostra torinese di Mazzoleni

“Geometrie senza tempo”, la prima personale di Marcello Morandini, e “Il fascino del mito”, una mostra collettiva con le opere…

1 Aprile 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Una grande mostra di Giuseppe Penone aprirà alla Serpentine Gallery di Londra

Gli spazi interni ed esterni della Serpentine Gallery ospiteranno una grande mostra dedicata a Giuseppe Penone: in esposizione, installazioni ambientali…

31 Marzo 2025 19:14
  • Mostre

I graffiti entrano al Museion di Bolzano e dialogano con la collezione contemporanea

Un inedito dialogo al Museion di Bolzano, che presenta un excursus tra opere transdisciplinari dagli anni cinquanta ai giorni nostri.…

31 Marzo 2025 17:56
  • Musei

Christophe Cherix alla guida del MoMA di New York: nominato il nuovo direttore

Christophe Cherix è stato nominato direttore del MoMA di New York: assumerà l’incarico a settembre 2025 e in questi mesi…

31 Marzo 2025 16:56
  • Fiere e manifestazioni

Tutto pronto per MEGA, la fiera di Milano fuori dagli schemi

Una fiera senza stand in uno spazio industriale, dove le opere di arte contemporanea dialogano liberamente con la città. Ecco…

31 Marzo 2025 13:14