Categorie: Giro del mondo

2000 pezzi salvati dal Museo di Rio

di - 15 Febbraio 2019
Il team di archeologi e paleontologi del Museo Nazionale di Rio de Janeiro ha annunciato di aver recuperato una quantità significativa di opere, scampate dal disastroso incendio dello scorso dicembre, le cui immagini fecero il giro del mondo. La notizia è stata data in occasione di una conferenza stampa durante la quale i giornalisti sono stati autorizzati a entrare, per la prima volta, nelle sale carbonizzate del museo di storia naturale e antropologia.
È ancora difficile stabilire con esattezza il numero di pezzi salvati ma, secondo alcune stime, si tratterebbe di più di 2mila reperti. Gli esperti hanno lavorato duramente tra le montagne di detriti dell’ex Palazzo Reale, del quale oggi rimangono solo le pareti. «Ora stiamo affrontando un bel problema: abbiamo bisogno di molti più contenitori per archiviare i reperti recuperati», ha dichiarato a JN Alexander Kellner, direttore del museo, rimasto piacevolmente sorpreso dal successo inaspettato della missione di recupero. Secondo il direttore, il museo potrebbe anche esporre in tempi brevi gli oggetti ritrovati ma non ha fornito ulteriori dettagli. Intanto, sperando che i tagli alla cultura del presidente Bolsonaro siano in qualche modo ridimensionati, è in fase di studio il progetto per la costruzione di un nuovo edificio, nel parco di Boa Vista, a nord di Rio de Janeiro.
In questi mesi, erano stati già recuperati i resti di Luzia, un fossile umano risalente a 12mila anni fa, considerato il fiore all’occhiello del museo, e alcuni frammenti di un Maxakalisaurus di 13 metri. I lavori andranno avanti per tutto l’anno, purtroppo, però, si calcola che i pezzi irrimediabilmente distrutti siano quasi 20 milioni.  La polizia federale sta ancora indagando sulla causa dell’incendio che fu subito visto come una tragedia annunciata, a casa della mancanza di risorse per la gestione delle strutture culturali in Brasile.

Articoli recenti

  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00