Categorie: Giro del mondo

Cinquant’anni dopo

di - 2 Novembre 2016
Nel luglio del 1967 il parlamento britannico approvò il Sexual Offences Act, una legge che decriminalizzava parzialmente l’amore gay in Inghilterra e Galles, ponendo fine alla discriminazione di Stato verso gli omosessuali. La legge consentiva rapporti tra uomini o donne dello stesso sesso con 21 anni compiuti, un cambiamento fondamentale frutto di un lungo dibattito tra giuristi sulla legittimità dell’ingerenza statale nella vita privata delle persone.
Dopo cinquant’anni Il British Museum di Londra celebra quel giorno storico con una mostra sull’amore gay e sulla sessualità, una raccolta di reperti e opere che vanno dall’antico Egitto ai giorni nostri. “A Little Gay History”, che inaugurerà a maggio 2017, è ispirata a un libro di Richard Parkinson, ex responsabile di egittologia del museo londinese. Il libro di Parkinson analizza la storia delle sessualità attraverso testimonianze artistiche e archeologiche, dimostrando che la diversità sessuale e l’esplorazione dell’amore e del desiderio sono parte integrante della natura umana. (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30