Categorie: Giro del mondo

La sorella natura di Jelili Atiku |

di - 17 Giugno 2018
Jelili Atiku è nato nel 1968 a Lagos, in Nigeria. È considerato pioniere della performance art contemporanea nel suo Paese. A Manifesta 12, invitato come uno degli artisti protagonisti in scena nella tragica bellezza di Palazzo Costantino, su via Maqueda, ci ha raccontato il suo progetto, che porta con sé anche due proverbi esemplari.
«Nell’agosto 2017 quando ho visitato Palermo invitato da Manifesta per studiare la città sono andato all’Orto Botanico e sono rimasto affascinato dalla storia di più di 12mila specie di piante, specialmente da quelle non di origine europea. Queste piante sono loro stesse migranti che hanno viaggiato attraverso il Mediterraneo. Sono un’allegoria dell’attuale discussione globale tra migrazione e immigrazione. Le storie di queste piante si adattano comodamente alla storia della nascita di Palermo. Secondo l’Enciclopedia Britannica Palermo fu fondata da commercianti fenici nell’VIII secolo A.C., poi divenne insediamento cartaginese, poi in parte conquistata dai Romani nel 254 A.C., poi vennero gli Ostrogoti, gli Arabi che la conquistarono nell’831 e il dominio Normanno (1072-1194) segnò l’età d’oro di Palermo, “in cui greci, arabi, ebrei e normanni lavorarono insieme con un’armonia singolare per creare una cultura cosmopolita di notevole vitalità”. La scorsa estate due proverbi erano sempre nella mia mente: “Tutte le piante sono nostri fratelli e sorelle e ci parlano, e se ascoltiamo possiamo sentirle”, proverbio africano, e un proverbio spagnolo che dice “Tante cose che non sono state seminante crescono in un giardino”. Questa premessa serve alla mia performance a Manifesta. Intitolata Festino della Terra (Festival of the Earth) (Alaraagbo XIII), prenderà forma tramite una processione con l’obiettivo di offrire una maniera alternativa per guardare al problema delle migrazioni. Il fulcro delle attività qui è costituito da performance e installazioni utilizzando elementi presi dall’Orto Botanico e integrerà il “festival” con camminate, suoni, rituali, portando in scena oggetti organici, in particolare piante e terra, senza mai però intenderle come scultura. In sostanza, lo scopo è quello di sviluppare una performance con un contesto che consente l’interazione di arte, scienze agricole, culture e società e fare una dichiarazione metaforica sui temi dell’immigrazione e della migrazione utilizzando elementi della natura».
Vuoi leggere tutta l’intervista? Clicca qui

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28