Categorie: Giro del mondo

L’arte degli alberi alla Fondazione Cartier di Parigi

di - 23 Luglio 2019
Perché e come rivalorizzare il mondo vegetale? Una questione che ha coinvolto una quarantina di personalità internazionali tra artisti, filosofi e scienziati, che hanno risposto con video, disegni, pitture, sculture e interviste, presentati in occasione della mostra “Nous les arbres”, presso la Fondation Cartier pour l’Art Contemporain di Parigi.
La Fondazione Cartier ha sempre proposto esposizioni incentrate su questioni ambientaliste, dal cambiamento climatico e il suo impatto sulla migrazione, alla scomparsa delle lingue e culture indigene. Il tema, questa volta, è l’albero. Organismo vivente tra i più antichi del pianeta, tant’è che la prima foresta fossile conosciuta risale a ben 385 milioni di anni fa, qui ne riscopriamo la grande bellezza oltre che una singolare sensibilità e l’intelligenza vegetale.
Curato da Bruce Albert, Hervé Chandès, Isabelle Gaudefroy, il percorso si disloca nei bellissimi spazi interni dell’edificio di Jean Nouvel e nel giardino Theatrum Botanicum, creato da Lothar Baumgarten. Qui troviamo una scultura di Giuseppe Penone, Biforcazione (1987-1992), un bronzo commissionato dalla Fondation Cartier nel 1987, oltre a dei lavori di Agnès Varda, come la scultura dedicata alla sua gatta Nini.
All’interno ci sono diverse opere di Fabrice Hyber, artista francese che esplora il mondo vegetale e le sue molteplici sfaccettature, come in La source che simboleggia una sorgente rigenerante e che ha inoltre ispirato l’omonima mostra attualmente aperta alla Villa Carmignac sull’isola di Porquerolles. Interessante il film Mon arbre (2019) di Raymond Depardon & Claudine Nougaret, che presenta una serie di interviste intorno a una decina di esemplari di alberi che si erigono al centro di piazze pubbliche o in giardini privati come quello del botanico Francis Hallé.
Diller Scofidio + Renfro, lo studio di design interdisciplinare che nelle sue installazioni integra architettura, arti visive e dello spettacolo, presenta il video Exit. Nato da un’idea del filosofo e urbanista francese Paul Virilio, il video è stato creato per l’esposizione “Terre Natale, Ailleurs commence ici”, accolta alla fondazione del 2008. Oggi viene presentato nuovamente ma in versione ridotta e aggiornata. Di che si tratta? Siamo nel mondo dei dati che, tradotti visivamente attraverso mappe geografiche dinamiche, ci parlano degli effetti dannosi della deforestazione. Segue il video, più intimo e lirico, Aromas que trae el viento, dell’artista paraguaiana Paz Encina, che rende omaggio alla foresta del Gran Chaco. Originali i disegni a inchiostro su carta di Esteban Klassen, un artista autodidatta della pianura del Chaco, che esplora i rapporti profondi tra l’umano e la natura. Cesare Leonardi & Franca Stagi ci svelano l’architettura degli alberi urbani con una decina di disegni su un totale di 374 realizzati, in cui analizzano ombre e fogliame per un confronto tra stagioni, come l’estate e l’inverno. Variopinta l’installazione del brasiliano Luiz Zerbini, poetici i disegni della colombiana Johanna Calle, da non perdere anche le creazioni di Marcos Ortiz, Adriana Varejão, Joseca, Salim Karami. Avete tempo fino al 10 novembre per scoprire questi esseri viventi stupefacenti, reinterpretati dai linguaggi dell’arte. (Livia De Leoni)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Una mostra alla Philharmonie di Parigi accende la storia della Disco Music

Alla Philharmonie de Paris una mostra ripercorre la storia e la cultura della Disco Music, tra Gloria Gaynor, Diana Ross…

9 Luglio 2025 10:26