Categorie: Giro del mondo

Transgender nell’arte |

di - 21 Novembre 2016
È innegabile che l’elezione di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali abbia gettato molti statunitensi nello sconforto, soprattutto quelli appartenenti alle minoranze. Nonostante il grande successo tra i bianchi delle zone rurali, e qualche sporadica eccezione, il magnate di New York resta decisamente inviso a tutti quei gruppi sociali che in qualche modo non rispondo all’idea di “perfetto americano” che hanno gli statunitensi più conservatori.
Questo vento di bigottismo e discriminazione ha risvegliato il mondo dell’arte, che ha ritrovato nuovo vigore come strumento di riflessione e apertura mentale. Una serie di mostre a tema transgender organizzate all’indomani delle elezioni ha riportato al centro del dibattito i diritti delle minoranze sessuali nella società americana. A testimonianza di questo nuovo corso il Museum of the City of New York ha in programma “Gay Gotham”, sul ruolo della creatività queer nella Grande Mela del secolo scorso, mentre il MOTHA, Museum of Trans Hirstory & Art, ha organizzato la mostra “Trans Hirstory in 99 Objects”, che ripercorre la storia della cultura transgender nella storia del paese. Iniziative come queste dimostrano che il mondo della cultura ha creato un fronte compatto per resistere all’ondata reazionaria che ha investito la società statunitense, ricordandoci che la grandezza di un paese sta nella sua apertura alla diversità e nel suo pluralismo e non nell’omologazione identitaria. (gt)

Articoli recenti

  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato della compagnia, tra assenza e presenza: la mostra si diffonde…

8 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Il Golem di Amos Gitai chiude gli occhi di fronte alla tragedia del presente

Il festival Pompeii Theatrum Mundi del Teatro di Napoli si apre con il Golem del regista israeliano Amos Gitai: la…

8 Luglio 2025 13:30