Categorie: Giro del mondo

Transgender nell’arte |

di - 21 Novembre 2016
È innegabile che l’elezione di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali abbia gettato molti statunitensi nello sconforto, soprattutto quelli appartenenti alle minoranze. Nonostante il grande successo tra i bianchi delle zone rurali, e qualche sporadica eccezione, il magnate di New York resta decisamente inviso a tutti quei gruppi sociali che in qualche modo non rispondo all’idea di “perfetto americano” che hanno gli statunitensi più conservatori.
Questo vento di bigottismo e discriminazione ha risvegliato il mondo dell’arte, che ha ritrovato nuovo vigore come strumento di riflessione e apertura mentale. Una serie di mostre a tema transgender organizzate all’indomani delle elezioni ha riportato al centro del dibattito i diritti delle minoranze sessuali nella società americana. A testimonianza di questo nuovo corso il Museum of the City of New York ha in programma “Gay Gotham”, sul ruolo della creatività queer nella Grande Mela del secolo scorso, mentre il MOTHA, Museum of Trans Hirstory & Art, ha organizzato la mostra “Trans Hirstory in 99 Objects”, che ripercorre la storia della cultura transgender nella storia del paese. Iniziative come queste dimostrano che il mondo della cultura ha creato un fronte compatto per resistere all’ondata reazionaria che ha investito la società statunitense, ricordandoci che la grandezza di un paese sta nella sua apertura alla diversità e nel suo pluralismo e non nell’omologazione identitaria. (gt)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59