Categorie: Giro del mondo

Una mostra a Davos

di - 22 Gennaio 2016
Proprio in questi giorni a Davos, in Svizzera, si sta svolgendo l’incontro annuale a porte chiuse del World Economic Forum, che riunisce gli esponenti della politica e dell’economia internazionale, con intellettuali, scienziati, giornalisti e leader religiosi, che si incontrano per discutere sulle questioni più urgenti che riguardano il pianeta. Quest’anno l’argomento centrale del meeting è la quarta rivoluzione industriale, quella della tecnologia e dei bot.
Naturalmente anche l’arte ha da dire la sua al riguardo, ci provano i curatori del V&A Museum di Londra che hanno organizzato per l’occasione una mostra nella ridente località delle Alpi svizzere. “This Time Tomorrow” esplora gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, dall’intelligenza artificiale alla stampa in 3D, presentando una serie di incredibili innovazioni che mostrano chiaramente la direzione in cui sta andando il mondo.
Tra le opere esposte anche due modelli a grandezza naturale del volto di Chelsea Manning, l’ex soldato statunitense transgender condannata a 35 anni di prigione militare per aver divulgato oltre 7mila documenti coperti dal segreto di stato. La cosa particolare è che “Radical Love”, questo il titolo dell’opera firmata Heather Dewey-Hagborg, è stata realizzata utilizzando molecole di DNA prelevate dalla saliva e dai capelli di Manning: fin quando resterà in prigione la donna non potrà essere fotografata. Tra le numerose altre invenzioni, una maglietta con 120 piccoli pannelli solari in grado di produrre in un’ora energia sufficiente a ricaricare un cellulare. Gli appassionati del genere saranno felici di sapere che si tratta solo di una piccola anticipazione, il museo londinese sta infatti organizzando una grande esposizione dedicata proprio allo sviluppo e alle innovazioni tecnologiche del terzo millennio. (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46
  • Architettura

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…

23 Aprile 2025 13:30