Categorie: Iconic Design

Isetta

di - 17 Agosto 2017

Poche sono le automobili che come la Isetta possono affermare di aver cambiato in modo radicale gli schemi usuali utilizzati dai designer dell’automotive. Renzo Rivolta, il suo ideatore, la immaginò solo per il mercato italiano che a quei tempi vendeva molti più motorini che macchine. In effetti la sua intenzione era quella di fare un up grade al mondo degli scooter, immettendo sul mercato un prodotto dalle dimensioni contenute e dal motore piccolo ed economico. La vera novità dell’Isetta riguardava il cofano anteriore che nel suo caso era sostituito da un grande portellone che permetteva l’accesso ad un abitacolo pensato per un solo passeggero. Quando venne presentata dalla ISO al Salone dell’automobile di Torino del 1954, ebbe un inaspettato successo, che divenne legenda quando proprio questo piccolo microbo vinse, sempre nel 54, la mitica Millemiglia, occupando tutti e tre i posti del podio. A quel punto intervenne la Bmw, che voleva ridare vita al suo brand ormai in crisi, e che ne acquisto il diritto di produzione. L’ Isetta Bmw venne così distribuita in Inghilterra, in Canada, in Nuova Zelanda e in Australia. La mitica vettura rimase in produzione fino al 1962 anno in cui si fecero avanti molte altre concorrenti ad occupare il segmento che lei aveva inventato!

Condividi

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Minicifre della cultura 2024: dati e statistiche della situazione in Italia

MiC, “Partecipazione 2023 ai livelli pre-Covid”. Presentato il volume Minicifre della cultura 2024: dati e analisi su domanda, offerta e…

19 Dicembre 2024 12:11
  • Arte antica

Roma, poesia e pittura del Barocco in dialogo alla Galleria Borghese

Poesia e pittura sono le protagoniste di una mostra allestita alla Galleria Borghese che coinvolge i Maestri del Barocco e…

19 Dicembre 2024 11:29
  • Arte contemporanea

Collezione Maramotti: le mostre del 2025, tra identità e simbolismo

La Collezione Maramotti ha annunciato le mostre del 2025 nella sede di Reggio Emilia: dalla prima personale di Roméo Mivekannin…

19 Dicembre 2024 10:19
  • Mercato

7000 anni di storia dell’arte: tutte le gallerie e le novità di TEFAF 2025

Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…

19 Dicembre 2024 0:10
  • Mostre

Il corpo secondo Chiara Enzo e Cecilia De Nisco

A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…

19 Dicembre 2024 0:02
  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04