La lista è lunghissima. Dal mitomane che prese più volte a martellate Fountain di Duchamp fino al sedicente artista che si definiva della corrente “Yellownista”, e che l’anno scorso imbrattò Rothko alla Tate Modern annunciando che grazie al suo gesto l’opera avrebbe assunto ulteriore valore. Poi ci sono i casi più “blandi”, ovvero gli sputi ai Fontana o ai Manzoni, denunciati più volte dai conservatori.
“Esigo elletroshock e climax di lavori irritanti e sublimi. E, ripensando a Burke, vorrei anch’io, come lui, essere terrorizzata e violentata dall’opera d’arte; tremare, soffrire o ridere a crepapelle, ma non sentirmi annoiata. È forse troppo chiedere all’arte emozioni e stupore?”. Lo scriveva in un’ormai lontanissimo 1981 una delle voci critiche italiane più graffianti e troppo prematuramente scomparsa: Francesca Alinovi. Il problema, a quanto pare, è che oggi invece il pubblico di farsi violentare dall’opera non ha la benché minima voglia. Cerca invece, più probabilmente, rassicurazione. Ma l’arte, in tutte le sue forme, non è mai stata rassicurante e, come sappiamo, se l’inconscio se non può “domare”, cerca di distruggere ciò che non conosce.
A che serve questa lunga digressione? A fare le pulci a un giochetto del web, brutto graficamente quanto sciocco. Se vi fate un giro su http://punchamonet.gallery/ capirete perché, ma potete farvi un’idea anche solamente con il nome “Punch a Monet”, ovvero “Pugno a Monet”. Siete in crisi per un esame universitario sull’Impressionismo o a causa di un/a fidanzato/a troppo appassionato/a che vi tormenta con le sue storie dell’arte? Allora mollate un bel cazzotto a Monet tramite la barra spaziatrice, e danneggiatelo per bene: magari la vostra sete di vendetta si placherà, evitando di fare danni reali nei musei, ed evitandovi qualche tempo al gabbio e risarcimenti milionari.
L’iniziativa è “merito” di Andrew Shannon, che per chi non lo ricordasse è lo stesso tizio che nel 2012 alla Galleria Nazionale d’Arte di Dublino aveva assestato un pugno a Le Bassin d’Argenteuil avec un voilier proprio di Monet, beccandosi una multa di 10 milioni di dollari e una condanna a 5 anni di carcere, e che ora ha messo online il sito con Tom Galle, Eiji Muroichi e Dries Depoorter. Il quadro da prendere a pugni è riconoscibilmente lo stesso vandalizzato nella realtà. Errare è umano, ma perseverare!
Viene in mente De Dominicis, che a sua volta era uso ripetere che sono gli spettatori che si presentano alle opere e non viceversa. Ecco, come di fronte a una persona, possiamo scegliere se presentarci bene o male, senza differenze: né in un caso né nell’altro, è “obbligatorio” portare avanti il rapporto. Se le opere d’arte “tormentano” troppo, questi signori poco gentili sarebbe il caso che evitassero il contatto, proprio come chi è allergico al calcio evita stadi e canali nazionali la domenica sera.
Forse, per taluni, la lezione non dovrebbe essere di avvicinamento, ma piuttosto relativa a quella distanza di sicurezza che spesso i cordoni metallici non riescono a tenere a bada, e che permettono un avvicinarsi pericoloso degli sguardi e delle dita, i pugni per fortuna meno spesso, sulle tele.
Amare l’arte non è obbligatorio, anzi. Ma il rispetto si che lo è. Nella vita, come forse in qualche sciocco “videogioco”.
Visualizza commenti
Più che giusto rispettare l'arte ma l'arte rispetta le persone?
quanto di quello che oggi si vede è solo un uso banale di tematiche spesso civili e sociali al solo scopo di promuovere se stessa senza apportare un vero sviluppo?
poi si parla tanto di arte e società ma non suona strano vedere che opere d'arte vengono commercializzate con lauti guadagni dopo essere state promosse attraverso investimenti pubblici (quali musei o eventi vari) senza che questi ne beneficiano, perché non lasciare tutto in mano ai privati e dirottare queste risorse in progetti più collettivi?
Ad esempio proprio il caso di Rothko dovrebbe farci pensare uno che evitava in modo assoluto compromessi oggi è gestito come un hedge fund ... tristissimo