Categorie: Il fatto

Instagram cambia l’arte

di - 6 Novembre 2016
Collezionisti come Leonardo DiCaprio hanno acquistato opere che hanno visto la prima volta su Instagram; la CEO di Christie’s Brett Gorvy utilizza l’app delle fotografie per mostrare i nuovi lotti; gli artisti mostrano le loro opere, tagliando fuori l’intermediazione della galleria d’arte.
Secondo Artnet, che ancora una volta regala una gustosa pillola, se il mercato dell’arte iniziasse a funzionare come qualche marchio di abbigliamento – vedi Kate Spade, J. Crew o Warby Parker – che hanno una funzione per visualizzare il prezzo sui prodotti mostrati in fotografia, un vero e proprio segmento del mercato (e non) potrebbe cambiare.
E diventare, ancora ipoteticamente, ma forse nemmeno troppo, un commercio al dettaglio via web. Era già accaduto, in realtà, per quello che era stato il progetto della VIP Art Fair di qualche anno fa, poi terminato.
«Il modo che ha Instagram di cambiare il mondo dell’arte, è in realtà sottostimato», dichiarano dalla newyorchese Feuer/Mesler: «Nel caso dell’attuale mostra di Loie Hollowell, quasi ogni persona che arriva, compresi i collezionisti, dicono di averla vista su Instagram: davvero questa è la prima cosa che dicono».
E va bene che poi vedere le cose dal vivo ha un altro gusto, va bene che incontrarsi in fiera – e lo sappiamo, proprio ieri che è finita Artissima – è anche un rituale, e d’accordo che forse questo nuovo metodo (se arrivasse all’art world) forse funzionerebbe per opere un po’ a basso costo. Perché ragionando freddamente viene da chiedersi chi diavolo si sognerebbe di prendere un quadro del valore di qualche milione di euro facendo “tap” sullo schermo dello smartphone?
Eppure la pulce nell’orecchio c’è.
«Non credo che questo modo di comprare sia applicabile all’arte – riporta ancora Artnet dal collezionista Stefan Simchowitz – Potrebbe essere un buon modo per vendere stampe e manifesti». Ma allora, perché anche non fotografie, visto che siamo sul social d’eccellenza? Chissà che il prossimo nemico giurato dei galleristi non diventi proprio questo vettore per la diffusione delle immagini delle opere. (MB)

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Echo Soho, a Londra debutterà una nuova fiera per gallerie guidate da donne

Debutterà a ottobre, durante la Frieze Week di Londra, la prima edizione di Echo Soho, fiera boutique ideata da India…

8 Luglio 2025 11:18
  • Progetti e iniziative

Il cortometraggio in primo piano, al nuovo CortoCircuito Film Festival Milano

Al via al Cinema Anteo di Milano il nuovo CortoCircuito Film Festival, due giorni dedicati al cortometraggio contemporaneo, tra proiezioni,…

8 Luglio 2025 9:33
  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05