Categorie: Il fatto

Instagram cambia l’arte

di - 6 Novembre 2016
Collezionisti come Leonardo DiCaprio hanno acquistato opere che hanno visto la prima volta su Instagram; la CEO di Christie’s Brett Gorvy utilizza l’app delle fotografie per mostrare i nuovi lotti; gli artisti mostrano le loro opere, tagliando fuori l’intermediazione della galleria d’arte.
Secondo Artnet, che ancora una volta regala una gustosa pillola, se il mercato dell’arte iniziasse a funzionare come qualche marchio di abbigliamento – vedi Kate Spade, J. Crew o Warby Parker – che hanno una funzione per visualizzare il prezzo sui prodotti mostrati in fotografia, un vero e proprio segmento del mercato (e non) potrebbe cambiare.
E diventare, ancora ipoteticamente, ma forse nemmeno troppo, un commercio al dettaglio via web. Era già accaduto, in realtà, per quello che era stato il progetto della VIP Art Fair di qualche anno fa, poi terminato.
«Il modo che ha Instagram di cambiare il mondo dell’arte, è in realtà sottostimato», dichiarano dalla newyorchese Feuer/Mesler: «Nel caso dell’attuale mostra di Loie Hollowell, quasi ogni persona che arriva, compresi i collezionisti, dicono di averla vista su Instagram: davvero questa è la prima cosa che dicono».
E va bene che poi vedere le cose dal vivo ha un altro gusto, va bene che incontrarsi in fiera – e lo sappiamo, proprio ieri che è finita Artissima – è anche un rituale, e d’accordo che forse questo nuovo metodo (se arrivasse all’art world) forse funzionerebbe per opere un po’ a basso costo. Perché ragionando freddamente viene da chiedersi chi diavolo si sognerebbe di prendere un quadro del valore di qualche milione di euro facendo “tap” sullo schermo dello smartphone?
Eppure la pulce nell’orecchio c’è.
«Non credo che questo modo di comprare sia applicabile all’arte – riporta ancora Artnet dal collezionista Stefan Simchowitz – Potrebbe essere un buon modo per vendere stampe e manifesti». Ma allora, perché anche non fotografie, visto che siamo sul social d’eccellenza? Chissà che il prossimo nemico giurato dei galleristi non diventi proprio questo vettore per la diffusione delle immagini delle opere. (MB)

Articoli recenti

  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14