Categorie: Il fatto

Milano come Goro. NO

di - 28 Ottobre 2016
Via Sammartini, zona Stazione Centrale. Da settimane stanno lì, saranno un centinaio. A qualsiasi ora del giorno sulle panchine nel piccolo parco, non fanno nulla. Chiacchierano, a volte giocano a palla. Hanno tutti smartphone che sì, possiamo intuire chi lo abbia fornito.
“Dove li mettiamo?” abbiamo titolato solo pochi giorni fa, parlando dello sgombero – pressoché fallito – del campo di Calais. Dove li mettiamo oggi, quelli arrivati a Milano, se qualcuno prepara le barriccate? L’Italia, da Lampedusa in su, ha fatto sfoggio di saper accogliere, e non è di certo un bel biglietto da visita fare muri umani per resistere.
Resistere a chi? Possibile che una parola profonda e storica oggi si leghi per “contrastrare” chi non ha nulla? Fantasmi.
“Pensiamo che un’accoglienza dignitosa e trasparente sia l’unica strada per l’integrazione” dichiara il Municipio 8, mentre protesta anche l’Anpi: “L’Europa, nella quale si sta pericolosamente ripresentando il virus del nazionalismo, della xenofobia, dell’antisemitismo, sembra soltanto capace di erigere muri, reticolati e barriere di filo spinato:  un’Europa profondamente diversa da quella prefigurata dai Resistenti europei”.
E Milano, cari Salvini e Co. ricordate che ha dato casa a lavoratori di ogni epoca e zona, ha passato l’onda dei “terroni”, poi quella dei “marocchini”, poi quella degli “albanesi” e così via, appellando i “diversi” con termini di bassa lega in bassa lega, ma trasformando il suo tessuto dal basso e, appunto, tentando di integrare, evolvendosi. Forse non sempre le ciambelle verranno con il buco, ma prendere ad esempio Goro, con la sua strana paura respingente, con uno strano odio (condivisibile soltanto nei confronti delle istituzioni che decidono spazi, numeri e affini di questo esodo), perdonateci – di qualunque idea siate – no.
Potrà andare bene o meno la Caserma Caracciolo, potranno andare bene i tunnel della Stazione Centrale, potrà andare bene o meno qualsiasi struttura. L’accoglienza però, oltre che temporanea, dovrebbe essere finalizzata a poter dare un futuro vagamente dignitoso. Mettendo in mezzo, ancora, quell’Europa che sembra non voler sentire e che, senza troppi giri di parole, se ne vuole fottere di chi sta peggio. (MB)

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia

70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…

7 Aprile 2025 16:27
  • exibart.prize

Ecco 2 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Soxi.Ux, Andrea Papi.

7 Aprile 2025 14:41
  • Mercato

Christie’s pensa italiano, ma fa affari in Francia

Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…

7 Aprile 2025 14:27
  • Progetti e iniziative

La Milano design week porta un’enorme biblioteca luminosa nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera

Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…

7 Aprile 2025 13:53
  • Musei

Roma, l’Istituto Centrale per la Grafica amplia le collezioni: intervista a Maura Picciau

500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…

7 Aprile 2025 12:40
  • Mostre

MONOCHROME: è online la mostra di Fabio Quaranta per exibart digital gallery

Accumulo, consumo, replica, riuso: le azioni di Fabio Quaranta per riscrivere la moda. La mostra visibile in esclusiva sulla piattaforma…

7 Aprile 2025 12:10