Categorie: Il fatto

Una violenza al profumo

di - 22 Gennaio 2016
Le molestie? Colpa delle donne. Del loro profumo e del loro abbigliamento. Sarà una giornata di sdegno, tutta rivolta contro l’imam di Colonia, Sami Abu-Yusuf, che alla TV russa ha riportato pari pari: «Uno dei motivi per cui gli uomini musulmani violentano o infastidiscono le donne è per come vanno vestite. Quando se ne vanno in giro mezze nude e profumate, accadono certe cose. È come buttare olio sul fuoco».
Hai capito? Un po’ come la storia che le ragazze vengono stuprate perché portano le minigonna. E noi che credevamo di non poter più sentire certe storie…In parole povere, insomma, queste “poverette” se la vanno a cercare, e gli uomini (musulmani e non) fanno la parte di animali allo stato brado, incapaci di dare un freno ai propri istinti. Ma che bella società moderna!
Pare che l’imam, secondo il giornale tedesco Bild, predichi in un quartiere problematico di Colonia, e sia da anni sotto osservazione dell’ufficio federale per la salvaguardia della costituzione del Nordreno-Vestfalia.
Insomma, c’è poco da fare: non si riesce ad essere civili, né in un modo  né nell’altro: l’accoglienza genera mostri, la mancata integrazione genera mostri, l’indottrinamento anche, e se ora devono diventare mostri, sirene ammaliatrici dal pianto di coccodrillo pure le ragazze di mezzo mondo, perché ci sono in mezzo non solo le occidentali, ma anche quelle islamiche, ortodosse o buddhiste, per qualche peccato di vanità non se ne viene più fuori.
Sarebbe ora invece che venisse fuori la precisa dinamica delle violenze di Capodanno in Germania, salite a oltre mille. E se davvero la questione è del profumo e della scollatura (difficile credere a quest’ultima prova, in una notte di dicembre nel Nord Europa) vorrà dire che l’Illuminismo ha perso. E altro che fattoria degli animali! (MB)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30