Categorie: in fumo

Appunti per una storia di guerra, di Gipi

di - 23 Febbraio 2005

Ecco una storia semplice. Intensa, magnetica e crudele. Ecco una storia di guerra e di amicizia, una storia che cancella la Storia. La china essenziale, nervosa e quasi isterica di Gipi, al secolo Gianni Pacinotti, crea l’atmosfera giusta -rarefatta quanto basta e priva di inutili eccessi- nella quale tre giovani vite si incontrano e scontrano. Entrano in gioco paure, differenze, ambizioni. Ora con toni gravi, resi ancor più drammatici da una guerra apparentemente senza senso, ora con la leggerezza che appartiene solo agli adolescenti cresciuti troppo in fretta. Christian, Giuliano e il Killerino. Tre diciassettenni legati stretti da una forte amicizia e che subiscono loro malgrado le tragiche conseguenze della guerra. Vittime di una storia di confine, confinati in una storia di provincia dove tutti i paesi hanno nomi di Santi.
Appunti per una storia di guerra, edito dalla Coconino Press e pubblicato in Francia da Actes Sud, è il primo romanzo a fumetti di Gipi. Che dopo alcune apparizioni sul quadrimestrale Black e la pubblicazione dell’antologia Esterno Notte si è cimentato con un solo racconto, lungo oltre cento pagine. gipi appunti per una storia di guerra
Gianni non si può certo definire un giovane autore. Lo ricordiamo infatti sulle pagine di Cuore, un po’ di anni fa. Senza considerare, poi, le collaborazioni con Il Manifesto, Boxer, Il Clandestino e Blue. E’ riuscito persino a creare una “sua” etichetta, la Santa Maria Video, con la quale realizza corti (non solo animati). Questa passione per il video spiega molte cose. Ad esempio l’utilizzo di inquadrature “cinematografiche” nella composizione delle scene, che acquistano così maggiore valore espressivo. Se a questo si aggiunge la poeticità dei paesaggi e degli sfondi, marcati dalle ombre stese da una mano sapiente, possiamo dimostrare che il fumetto è qualcosa in più di una semplice sequenza di immagini disegnate.
Le tavole di Gipi sono espressione sintetica del concetto di “arte”, dove letteratura, pittura e video si confondono in un solo linguaggio. Che il video sia per Gipi un pensiero ricorrente è qualcosa in più di una semplice intuizione. La realizzazione di un documentario assume infatti un ruolo determinante nell’intreccio narrativo di Appunti per una storia di guerra. Spetta al lettore il compito di scoprire il perché. E’ però un errore pensare che il volume sia una cronaca di guerra. Si raccontano piuttosto vicende umane, còlte nella loro contraddittoria e pur sempre fedele naturalezza. E anche il cattivo miliziano Felix, la cui presenza condizionerà pesantemente la vita dei tre ragazzi, non appare mai troppo cattivo. Mentre i sogni ricorrenti di Giuliano avvicinano emotivamente al ragazzo. Perché prima o poi capita a tutti di essere svegliati in piena notte da incubi indecifrabili. Con la paura che il sogno sia qualcosa in più di un semplice sogno. Resta così l’ossessione di una premonizione incomprensibile. Fatte queste considerazioni, la tavola finale di Appunti per una storia di guerra ci apparirà come una liberazione. Ma prima di capirlo dovremo superare lo choc. Un epilogo di straordinario impatto firmato da un autore in costante crescita.

gianluca testa


APPUNTI PER UNA STORIA DI GUERRA, di Gipi
Collana “Maschera Nera”, 21,5×29 cm, pp. 112 in bicromia, € 14


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05
  • Mercato

Cambi Casa d’Aste porta l’arte antica a Milano

Una vendita di Fine Art nella città del futuro, tra dipinti, sculture, arredi e oggetti preziosi. C'è anche un capolavoro…

20 Maggio 2025 11:20
  • Arte contemporanea

Ritrovare l’infanzia nel disegno: Petrit Halilaj rilegge Alberto Giacometti

Petrit Halilaj ricostruisce l’esperienza dell’infanzia, interpretando le opere di Alberto Giacometti: la mostra a Parigi è un viaggio oltre la…

20 Maggio 2025 11:05
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 20 al 25 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 20 al 25 maggio, in scena nei teatri…

20 Maggio 2025 10:05