Categorie: in fumo

in fumo_cartoon | Toy Story 3, animazione da Oscar

di - 2 Marzo 2011
Prequel e sequel hanno stancato.
La cinematografia internazionale, soprattutto quella d’oltreoceano, sembra
raschiare il fondo del barile attingendo a storie e pellicole già celebri. Ma
come accade un po’ ovunque, anche qui si registra l’eccezione. Che, senza
esagerazioni o esasperazioni, rappresenta l’eccellenza di un intero settore di
produzione cinematografica: quello dell’animazione.

L’Academy Award riconosce questa
categoria solo dal 2002. A partire da quella data, cioè dall’anno in cui
l’Oscar fu assegnato al primo Shrek di Andrew Adamson e Vicky Jenson, in dieci anni la Pixar è riuscita a conquistare per ben sei
volte l’ambita statuetta. Il primo titolo ad aver ottenuto il premio come
miglior film d’animazione fu Alla ricerca di Nemo (2004). Seguito da Gli
Incredibili
(2005), Ratatouille (2008), Wall-E (2009), Up
(2010) e, finalmente e infine, anche l’ultimo episodio di Toy Story. Toy
Story 3 – La grande fuga
ha meritatamente trionfato nell’edizione 2011,
conquistando anche un’altra statuetta (l’unica generalista a essere assegnata a
un film d’animazione), e cioè quella per la migliore canzone originale. Si
tratta di We belong together di Randy Newman.

Il primo grande merito della
Pixar – che, lo ricordiamo, fu acquistata dalla Disney nel 2006 per 7,4
miliardi di dollari – è di calibrare e dosare in modo quasi maniacale ogni
componente estetica e contenutistica. I film d’animazione realizzati dalla
Pixar utilizzano tecniche avanzate che, grazie a un’attenta regia prettamente
cinematografica, esaltano l’abilità nell’animazione rendendo ogni prodotto un
format d’eccellenza. Ma non trascurano neppure i contenuti, che spesso offrono
livelli di lettura differenti e declinazioni variegate, adatte a un pubblico di
ogni età.

79493
Queste due componenti trovano la
perfetta sintesi nel prodotto confezionato ad hoc per il grande pubblico. Gli
autori della Pixar sono infatti ben consapevoli di realizzare un blockbuster di
qualità. Ed è per questo che meritano ampiamente tutto il bene che si dice e si
scrive di loro.

Tornando a Toy Story 3
il migliore della trilogia – è bene chiarire che la saga volge al termine con La grande fuga. Sì, non ci sarà mai un
quarto episodio. Tutt’al più, gli stessi protagonisti torneranno a farci visita
in un nuovo corto animato che potrebbe essere proiettato in sala prima di Cars
2
. Il film, di per sé, è comunque un capolavoro. Perché migliora la tecnica
(e quindi l’animazione), perché si rivolge a un pubblico d’ogni età (cosa che Up
proprio non riusciva a fare), perché racconta temi universalmente comprensibili e sviscerati sia dal punto
di vista antropologico che sotto un profilo psicologico e sociale.

79491
A volte il film si fa persino
dark, ed è capace di inanellare una serie di citazioni popolari – Spiderman
e Mission Impossible, solo per citarne un paio – che contribuiscono alla
costruzione di una struttura narrativa fluida e interessante anche per chi
mostra diffidenza di fronte all’animazione contemporanea. Ah, la sceneggiatura
non ha buchi. Non un solo scivolone. E questo, per una Pixar che nella sua
settimana più produttiva è riuscita a sfornare poco più di 3 minuti di
animazione, fa davvero gridare al miracolo.

articoli correlati

Non
solo Pixar

Kung
Fu Panda, in attesa di Wall-E

Gli
Incredibili

gianluca testa

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11