Categorie: in fumo

in fumo_characters | Buon compleanno Paperino

di - 17 Giugno 2009
Paperino o Paolino Paperino o Donald Duck: al di là del nome con cui lo si chiama, è e resta il “personaggio” per eccellenza. Quello che sta sempre in seconda fila. Quello scansafatiche, un po’ sfigato, bistrattato e offeso dagli altri. La grandezza del suo cuore è però direttamente proporzionale alla sua voglia di “siesta”. Nel complesso è forse per questo che risulta l’antieroe disneyano più amato dalle tre generazioni di lettori che l’hanno conosciuto.
Ora Paperino compie 75 anni. La sua prima apparizione non è da ricercare su un albo a fumetti, bensì in video. Nel corto animato The Wise Little Hen, il 9 giugno del 1934, nel quale “la gallina saggia”, protagonista coi suoi pulcini, cerca un aiuto per coltivare i campi. Sia il maialino sia Donald Duck – il cui nome è scritto a chiare lettere sulla ciambella che penzola di fronte a casa sua – accusano ogni volta violenti quanto “improvvisi” mal di pancia. Alla fine si pentiranno del loro gesto.
Ora, al di là del racconto politically correct con tanto di morale, quest’esperienza segna di fatto il primo grande successo di Paperino. Un personaggio che, nel corso del tempo, ha cambiato espressione e aspetto. Negli anni, più e più mani hanno contribuito alla modifica delle sue caratteristiche. Sia nella personalità sia nelle linee grafiche. Per capire quanto sia “cresciuto” è sufficiente dare uno sguardo a quel becco allungato che, nel tempo, si è fatto più largo e dinamico.

Se poi dovessimo dare un nome ai suoi padri, beh, dovremmo cominciare a citare Albert Hurter (character designer), Art Babbitt (animatore) e soprattutto Al Taliaferro, il primo disegnatore che ha dato a Paperino la forma grafica nelle strip pubblicate in Usa a partire dal settembre 1934.
La data di nascita del Papero che nel mondo, nonostante la sfortuna che si porta appresso, ha superato in popolarità perfino Topolino – da molti giudicato fin troppo perfetto e sapiente – è frutto del lavoro di Don Rosa, cui si deve anche la costruzione dell’albero genealogico della famiglia dei paperi. Ma c’è chi sostiene che Paolino sia nato un venerdì 13 marzo dello stesso anno… La maturità l’ha raggiunta grazie alla mano del grande Charles Barks, che invece ha il merito di aver scritto e disegnato le storie più belle (oltre ad aver creato moltissimi dei personaggi più celebri).

Intanto, di fronte a quest’anniversario, col contributo della Walt Disney è stato promosso un concorso internazionale: il miglior disegno di Paperino del XXI secolo sarà esposto permanentemente ad Anaheim, al California Convention Center, proprio accanto a Disneyland.

articoli correlati
In visita a Firenze a fianco di Paperino e Qui Quo Qua
link correlati
The Wise Little Hen

gianluca testa

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30