Categorie: in fumo

in fumo_festival | Il giallo di Napoli Comicon

di - 22 Aprile 2009
La primavera dei fumetti continua nel segno del giallo. Mentre è ancora vivo nella memoria il BilBOlBul di Bologna, che tra i nuovi festival rappresenta una straordinaria eccezione per la freschezza del contenitore culturale sviluppato attorno a quel nome, nella capitale piemontese si è appena conclusa la quindicesima edizione di Torino Comics & Games. Cui hanno partecipato, fra gli altri, autori come Massimiliano Frezzato, Gabriele Dell’Otto e Alessandro Barbucci. È poi un fatto noto che ogni salone preveda all’interno del suo programma una speciale ricorrenza da festeggiare. Così Torino ha pensato di rendere omaggio al lupo della steppa Pugacioff, creato cinquant’anni fa da Giorgio Rebuffi.
Ora, però, è il momento di Napoli Comicon. Che nel segno della continuità prosegue il percorso tematico dei colori della stampa tipografica. Dopo l’anno del ciano e quello del magenta, stavolta tocca al giallo. Gialla è la maglietta della ragazza rappresentata nel manifesto illustrato da Tanino Liberatore, guest star di questa edizione. Ma giallo è anche il costume del ratto più famoso dopo Topolino. Ed è proprio al Rat-Man di Leo Ortolani che è dedicato uno spazio particolare. Nel 2009, infatti, il simpatico topo in calzamaglia compie vent’anni. Napoli Comicon, dunque, festeggerà questa ricorrenza con l’allestimento di una mostra dal titolo Rat-Man: 20 anni senza condizionale e la pubblicazione di un catalogo inedito realizzato in collaborazione con la Panini.
L’11esima edizione del salone internazionale del fumetto, che si terrà come sempre a Castel Sant’Elmo, si troverà a convivere lo spazio con la mostra di urban art organizzata dal museo Madre.
Tra gli ospiti italiani, oltre ai già citati Ortolani e Liberatore (in mostra studi, bozzetti, primi fumetti, e dipinti, raccolti poi nel catalogo Tanino Liberatore: Un Michelangelo Post-Moderno), ci saranno anche Massimo Carnevale e Roberto Recchioni (rispettivamente disegnatore e sceneggiatore). Oltre naturalmente a Gipi, Ivo Milazzo, Vincenzo Cerami e molti altri. Tra gli ospiti internazionali segnaliamo Alan Davis, Isabel Kreitz, Phil Ortiz (animatori dei Simpson), Bill Willingham, Zeina Abirached, Catherine Meurisse, Clément Oubrerie, Bastien Vivès, Mathieu Sapin, Alfred & Lewis Trondheim, Ángel de la Calle, Paco Roca ed Eduardo Risso.

Infine, in programma, anche una retrospettiva sul fumetto cinese, Nuove di rabbia (dal progetto Futuro Anteriore, realizzato in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza), il festival portoghese d’Amadora (alla sua 20esima edizione), la sezione dedicata ai fumetti contro le mafie e, in anteprima mondiale, venti minuti di proiezione del film Wolverine di Gavin Hood, la cui uscita è in programma il prossimo 29 aprile.

articoli correlati
ANIMAls
La geografia del fumetto
Charles Burns
Lucca capitale del fumetto

gianluca testa


dal 24 al 26 aprile 2009
Napoli Comicon 2009
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 20 (zona San Martino) – 80129 Napoli
Orario: 24 e 26 aprile ore 10-20; 25 aprile ore 10-22
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6; abbonamento € 16
Info: www.comicon.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09