Frequenti spesso i centri sociali?
Non tanto in Spagna, dove ce ne sono pochi, quanto in Italia. Il mio primo fumetto pubblicato anni fa in Italia, Psychopathia Sexualis, fu sequestrato e sono stati proprio i centri sociali a darmi il supporto per la sua liberalizzazione. Sono stati organizzati incontri, mostre e tavole rotonde contro la censura.
Hai dichiarato che “stiamo vivendo un neofascismo orwelliano”. Nei tuoi fumetti è costante la denuncia del “mondo degenerato”. In questo clima negativo c’è comunque uno spiraglio di ottimismo?
Sì. Io sono ottimista. Se non lo fossi non disegnerei fumetti. Vivere di fumetti, infatti, è molto difficile.
Razzismo, emarginazione, omosessualità, terrorismo nichilista. Il lettore viene catapultato in una dimensione in cui la reazione, positiva o negativa che sia, è comunque molto intensa…
Penso che la cosa importante sia suscitare una reazione. Se la reazione è positiva, bene. Se è negativa, meglio ancora. È tutta pubblicità. La vita va presa con umorismo.
Ritieni di avere senso dell’umorismo?
Sì.
Rispetto a quando hai iniziato la tua attività, a metà degli anni ’80, quant’è cambiato il clima culturale?
La società è diversa, in Spagna come in Italia, in Europa e in tutto il mondo. Parlo soprattutto della società occidentale, che conosco molto bene. Ora in genere c’è molta meno libertà di allora. Meno libertà di espressione e azione. Per questo affermo che siamo immersi in una società orwelliana neofascista. Qualche mese fa, in Spagna, una rivista popolare satirica del giovedì [El Jueves, n.d.r.] è stata sequestrata perché in copertina c’era un disegno satirico-sessuale sulla monarchia [la vignetta hard ha per protagonista il principe Felipe durante l’atto sessuale con la consorte Letizia, n.d.r.]. I due disegnatori sono stati condannati a pagare 6mila euro. E dire che in Spagna c’è un governo di sinistra…
La Spagna, vista da fuori, sembra un Paese libero dove tutto funziona a perfezione!
No, non funziona niente. Libero? Certamente in Spagna c’è maggior libertà per i gay. Ma non è per una legge che permette i matrimoni tra omosessuali che una società si può definire “più aperta”.
Fra i tuoi personaggi ce n’è uno in cui ti riconosci di più?
No. Forse sono un po’ in tutti. In Bitch, ad esempio, mi ritrovo nelle parole della protagonista quando dice: “Mi affascina il mondo che ci circonda, però non lo capisco”. È più o meno quello che penso della realtà circostante.
A quali autori ti sei ispirato nel tuo percorso?
Mi sono ispirato a due autori. Non di fumetti, bensì di cinema. Mi piacciono molto Sam Peckinpah, regista di classici western americani, il cui film più famoso è Il mucchio selvaggio (1969). E David Cronenberg. Non a caso il mio scrittore preferito è proprio William Seward Burroughs, autore de Il pasto nudo. Da piccolo sono stato un grande lettore di fumetti, partendo naturalmente da Walt Disney. Mi piaceva molto anche il disegnatore italiano Benito Jacovitti.
No. Nella prima pagina di Bitch riporto la celebre frase di Ernesto Guevara, Hasta la Victoria, siempre!, ma personalmente non sono ammiratore del Che. Penso però che sia interessante perché i protagonisti del mio fumetto potrebbero invece esserlo.
Che effetto fa essere definito “il miglior disegnatore europeo” da Time Magazine, “tra i 50 disegnatori del secolo” (The Face) e contemporaneamente “artista trasgressivo e polemico”?
Fantastico. Ma è tutta un’esagerazione, sia da una parte che dall’altra. La gente pensa che io sia trasgressivo e polemico? Io non mi sento così.
Come nasce e si evolve l’idea?
Il discorso narrativo viene prima di tutto. Il disegno è successivo, seguito poi dal colore.
Nei tuoi disegni sono fondamentali i volti, che inquadri in primo piano…
Mi interessa il volto perché è più espressivo.
Disegnare copertine di dischi o locandine cinematografiche è tanto diverso dal disegnare fumetti?
Sì. Perché nei fumetti posso fare quello che voglio. Invece per gli altri lavori mi devo adattare al contenuto o agli autori. Devo dire, però, che ho abbastanza libertà.
Progetti futuri?
Al momento sto lavorando al mio primo romanzo grafico, una storia di duecento pagine che si intitolerà Play love. In Spagna uscirà probabilmente a maggio. In Italia spero entro la fine dell’anno. Il testo è scritto come una sceneggiatura, dopo verranno i disegni. Una storia d’amore particolare che però non penso che sia molto romantica…
articoli correlati
Miguel Ángel Martín alla Cueva di Milano
a cura di manuela de leonardis
la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa
[exibart]
Una festa di apertura, mostre speciali, focus e workshop, un premio, tutto dedicato al disegno, linguaggio universale: ecco il programma…
Negli spazi dello Studio Trisorio di Napoli, Jenny Holzer espone documenti censurati trasformati in opere d’arte, riflettendo sulla libertà di…
Venduta per oltre $ 6 milioni a New York, Comedian di Maurizio Cattelan entra nella collezione di Justin Sun, che…
Stefanie Heinze con ‘Your Mouth Comes Second’ e ‘Hearsay’ di Bekhbaatar Enkhtur dirompono canoniche gerarchie e credenze culturali chiedendoci di…
Ctrl+Alt Museum, il museo del retrocomputing e dell’informatica funzionante di Pavia, ospita 1MB Line, ultimo progetto del duo artistico che…
Maxi operazione del Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale in Umbria: sequestrati reperti e sarcofagi di una importante gens etrusca,…