Categorie: in fumo

in fumo_mercato | L’asta in tavola

di - 9 Aprile 2008
Esiste ormai da anni, in Europa, un consolidato mercato per il collezionismo dei fumetti e le vendite pubbliche si susseguono a ritmi piuttosto serrati, soprattutto in Francia e in Belgio, con case prestigiose quali Horta, Neret Minet, Tajan.
L’asta di cui parliamo, però, presenta alcune caratteristiche innovative. Anzitutto, il catalogo comprende unicamente opere originali (tavole, illustrazioni, oli, disegni) e non, come quasi sempre accade, anche libri a fumetti più o meno rari. Un evidente e consapevole tentativo di “spostare” l’opera originale a fumetti dal settore di mercato del modernariato o del collezionismo nostalgico a quello, potenzialmente ben più remunerativo e appropriato, dell’arte contemporanea.
Altra novità importante è il fatto che le opere proposte, in quasi tutti i casi, provengono dalle collezioni private degli artisti coinvolti. Il che rappresenta, da un lato, l’occasione per il collezionista di acquisire opere importanti e mai viste sul mercato; dall’altro, un’eccellente opportunità per gli artisti del fumetto di stabilire in modo diretto il prezzo di mercato delle proprie opere. Altrettanto evidente è l’intenzione, da parte degli organizzatori, di battere il ferro ancora caldo delle quotazioni stratosferiche raggiunte, in un’asta parigina di circa un anno fa (Artcurial, 24 marzo 2007), da un autore come Enki Bilal. Jean Giraud-Moebius, attorno al quale l’intero evento è concepito, è presente in catalogo con ben 43 opere fra tavole, illustrazioni e dipinti.

Alla luce dei risultati dell’asta si può dire che gli obiettivi degli organizzatori siano stati raggiunti, ma solo parzialmente. Molto alta, anzitutto, la percentuale di lotti invenduti. Moebius ha visto sì consolidare le sue quotazioni, ma principalmente sulle illustrazioni (fa eccezione la magnifica tavola da Arzach a colorazione diretta, che stabilisce con 58.242,4 euro il nuovo record price per l’artista). In questo caso, come in molti altri, il mercato ha premiato le opere appartenenti al periodo della produzione dell’artista considerato, a torto o a ragione, storico. Ovvero quelle degli anni ’70, mentre sono rimaste perlopiù invendute quelle, anche di qualità (come una bellissima tavola da La folle du Sacré Coeur) ma più recenti, la cui quotazione, mai inferiore ai 3/4mila euro, è stata percepita come troppo alta.
Ad ogni modo, si è rimasti ben lontani dalle quotazioni raggiunte da Bilal nell’asta summenzionata. Illustrazione di Enki Bilal, venduta un anno fa al prezzo record di 176.910 euroLo stesso Bilal, del resto, presente con un’illustrazione di piccolo formato, fa registrare qui il prezzo di vendita di “appena” 10mila euro (comunque oltre la stima massima, prudentemente mantenuta a 8mila), dimostrando come il mercato degli originali di artisti del fumetto sia tutt’altro che stabilizzato.
Per il resto, in alcuni casi ottimi risultati sono raggiunti da giovani di qualità. È il caso di Christophe Blain, che registra un 100% di venduto con prezzi fino a oltre 4mila euro per la copertina del primo tomo di Isaac le Pirate. Netto l’insuccesso di autori storici quali Liberatore, Alberto Breccia e Muñoz, nonostante la qualità mediamente alta dei lotti proposti: un 100% di invenduti per i primi due, mentre il terzo registra la vendita, su dieci pezzi proposti, di due soltanto, in entrambi i casi illustrazioni.
Da segnalare anche il fallimento di un’operazione puramente speculativa quale la proposta, a una stima compresa tra 12 e 15mila euro, di una dédicace di Pratt raffigurante Corto Maltese, rimasta ovviamente invenduta. Un successo completo registra invece Rosinski, non solo con le illustrazioni da Thorgal (record price a quasi 50mila euro per un olio di grande formato) ma anche con le tavole a colorazione diretta di Moi, Jolan, una delle quali venduta a 18.588 euro, polverizzando la stima di 10mila.
In altri casi, invece, come in quello di Loustal, si registrano buone quotazioni di vendita, ma solo in relazione alle illustrazioni, mentre le tavole a fumetti restano invendute. È, questa, una tendenza che si ripropone in più casi (come Druillet e lo stesso Moebius), a sottolineare quello che costituisce uno dei difetti di fondo di eventi come questo, sbandierati come l’ennesimo “sdoganamento” del fumetto in quanto arte autonoma, e volti in realtà soprattutto a valorizzare gli aspetti secondari (illustrazione, pittura) della produzione di molti artisti.

Il prossimo appuntamento, sempre a Parigi, è il 12 aprile con Tajan all’Hôtel Drouo.

articoli correlati
A.A.A. Tavole originali cercasi
Arte contemporanea del fumetto
link correlati
Catalogo dell’asta
Risultati dell’asta
Artcurial
Tajan

fausto proietti

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26