Categorie: in fumo

in fumo_mostre | Andrea Pazienza | Napoli, Castel Sant’Elmo

di - 14 Gennaio 2009
Cosa potrebbe mai accomunare Totò e Domenico Modugno, Zanardi e Pompeo? L’alchimia del tratto di Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, 1956 – Montepulciano, Siena, 1988) celebrato a Napoli, nella retrospettiva allestita a Castel Sant’Elmo nell’ambito di VisioNa 2008. Semplicemente inimitabile, Paz seppe rinnovare il linguaggio fumettistico e tradurre sogni, visioni e incubi del proprio tempo, coniugando in modo assolutamente originale letteratura e arti visive.
Per fare il fumetto bisogna partire dal segno”. E per Pazienza il segno era “metafora meravigliosa”, indomabile impulso vitale, energia allo stato puro. Con esso, quasi fosse la lente di un obiettivo, riuscì a fotografare alla perfezione la società e il clima di un’epoca complessa e in fermento. Lasciando tracce indelebili. Come non ricordare i personaggi nati dal tratto geniale del suo pennarello? Pert capo partigiano ispirato al Presidente Sandro Pertini e il “luogosergente” Paz, ispirato a se stesso. Zanardi, il cattivo per eccellenza, Pentothal e Pompeo con la sua carica di poesia, inquietudine e dolore.
Nella sua breve ma intensissima vita, vissuta forse sempre a limite, “perché la pazienza ha un limite, Pazienza no”, Paz seppe raccontarsi con estrema naturalezza: la forza espressiva della sua arte sta nella possibilità di rintracciare in essa poesia e malinconia, dolore e cinismo, semplicità e bellezza.

Da grande affabulatore d’immagini scritte e disegnate, nel vasto corpus di opere in mostra è possibile ripercorrere gli esordi bolognesi degli anni ‘70 e gli anni della maturità, scorrendo le immagini del suo meraviglioso bestiario, le favole ideate per il piccolo Lorenzo Paganelli, l’agenda di Legambiente, la campagna pubblicitaria per Benetton a firma Maripaz, pseudonimo del sodalizio artistico con la moglie Marina Comandini. E, ancora, le copertine di riviste storiche, dei dischi, dei manifesti cinematografici.
Oltre le accattivanti strisce a fumetti, s’intuisce il suo amore per la pittura; il suo modo di utilizzare il colore e concepire gli spazi, il gioco di luci e ombre dei suoi chiaroscuri nascevano dall’ammirazione per Caravaggio, Rembrandt e Canaletto. Impossibile non soffermarsi su alcuni inediti (Sfondi di figure di donne, 1986; Marina nudo, 1986), che rivelano un erotismo delicato.
Un capitolo a parte merita la sezione Tracce di Napoli, che individua i riferimenti alla napoletanità in tanti oggetti e disegni di Paz: dallo Zanardi Pulcinella (1986, editori del Grifo), logo dell’evento, ai piatti disegnati per il ristorante Lo scoglio di Baia. Pur non avendo mai vissuto a Napoli, Pazienza ne subì il fascino e ne seppe catturare l’essenza. La città del Vulcano ispirò straordinari disegni, in primis le vignette dedicate a La Livella, che si aggiudicano a ragione il posto d’onore nel corridoio centrale. Oltre un muro, dove si legge uno dei suoi calembour linguistici in dialetto napoletano, coglie di sorpresa l’installazione con le tombe del nobile marchese e del netturbino; tra esse, in un gioco oleografico, scorrono le vignette di Paz e in sottofondo la voce del Principe.

articoli correlati
Fumetti e animazione, una ricca primavera

antonietta fulvio
mostra visitata il 4 gennaio 2009


dal 14 novembre 2008 al 12 gennaio 2009
Andrea Pazienza – Tracce. Napoli e oltre
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 20 (zona San Martino) – 80129 Napoli
Orario: da mercoledì a lunedì ore 9-18
Ingresso: € 6
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 081749911; fax +39 0812294498; sspm-na@beniculturali.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02