Categorie: in fumo

in fumo_mostre | Diabolik-Eva Kant | Roma, Palazzo Incontro

di - 22 Luglio 2009
Freni che stridono, suono della velocità e adrenalina costantemente al top per un eroe inossidabile come Diabolik. Atletico e sensuale, intelligentissimo e coerente nella sua immoralità (è un ladro ambizioso, non un Robin Hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri), questo divo nostrano nasce nel 1962.
Il mitico n. 1 del “fumetto del brivido”, come viene definito in copertina, s’intitola Diabolik. Il re del terrore (sottotitolo: “Romanzo completo”; il prezzo è 150 lire). Due occhi guardano il lettore attraverso la fessura della maschera; sul retro, il protagonista è a figura intera con il pugnale in mano; nel tondo, invece, c’è il suo antagonista: l’integerrimo ispettore Ginko con la pipa. Il male e il bene.
Un successo travolgente coglie la casa editrice Astorina e le creatrici, due sorelle quarantenni della Milano bon ton: Angela e Luciana Giussani. Lavoratrici instancabili, sono loro che firmano – fino all’ultimo istante – tutte le sceneggiature del fumetto, sempre attente a costruire storie di fantasia, fedeli alla stessa struttura narrativa.
Sorpresa e imprevisto, però, colorano la scena. E nulla è affidato al caso: le Giussani sono quanto mai meticolose. Si rivolgono addirittura alla polizia, o al medico legale, per conoscere dettagli di un mondo che altrimenti sarebbe lontanissimo. Non manca loro neanche l’ironia, come si può constatare guardando il filmato proiettato all’interno della mostra Diabolik-Eva Kant. Una vita vissuta diabolikamente, curata da Vincenzo Mollica, appassionato di fumetti oltre che di cinema.

La macchina da presa le inquadra nella cucina, mentre serissime spiegano una ricetta doc: “L’uovo alla Diabolik”. Dopo aver calato un uovo (facendo attenzione a non rompere il guscio) in un pentolino con l’acqua bollente, lasciarlo cuocere per circa 4 minuti. Sgusciarlo, servirlo con un po’ d’olio e sale a piacimento. “Come mai si chiama alla Diabolik?”, chiede la voce fuori campo, con un tono lievemente perplesso. “Perché è un uovo rubato!”, la loro risposta impassibile.
Nel terzo numero della serie (marzo 1963), ecco comparire Eva Kant al fianco di Diabolik. Una sorta di Grace Kelly in versione cartoon: occhi verdi, capelli biondi raccolti nello chignon, perle e un diamante rosa che si rivelerà falso. Una bella coppia che litiga e si ama con estrema onestà. Tra mille storie di furti, complicità, denaro e fughe, un’unica certezza morale: un amore monogamico che non prevede il tradimento.

Tanti tasselli per ricostruire il puzzle di questa bella storia, che continua ancora oggi, e che il pubblico può seguire, lasciando ampio spazio fantasia, nei tre piani di Palazzo Incontro. Tra modellini, manifesti di film e gadget d’ogni genere (dalle scarpe da ginnastica alle mug), anche due poltroncine – una al primo piano, l’altra al secondo – con il tessuto che ripropone il pattern d’eccezione.
Angela e io abbiamo sempre pensato a Diabolik (e a Eva, Ginko e Altea) come a persone reali, vive, con un carattere in continua evoluzione”, diceva Luciana Giussani. “Ci sentivamo più biografe che inventrici”.

articoli correlati
Giuseppe Palumbo e il mito di Artemisia
Non chiamateli audiolibri

manuela de leonardis
mostra visitata il 15 luglio 2009

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa


dal 9 luglio al 13 settembre 2009
Diabolik-Eva Kant. Una vita vissuta diabolikamente
a cura di Vincenzo Mollica
Palazzo Incontro
Via dei Prefetti, 22 (zona Pantheon) – 00186 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 10-19 o su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo Astorina
Info: mastronicola@giuffridabragadin.com; www.provincia.roma.it

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11