Categorie: in fumo

in fumo_mostre | Sergio Toppi. Il segno della Storia | Bologna, Museo Civico Archeologico

di - 25 Marzo 2009
In occasione della terza edizione del Bilbolbul, il Festival Internazionale di fumetti, Bologna rende omaggio a Sergio Toppi (Milano, 1932), disegnatore italiano tra i più celebri viventi, con un’esposizione antologica e un convegno di studi. Oltre duecento opere fra tavole e illustrazioni testimoniano la carriera dell’autore, dagli esordi sulle pagine del “Corriere dei Piccoli” fino alle collaborazioni con riviste come “Linus” e “L’Eternauta”.
Avventura e storia, realtà e finzione si sovrappongono nelle tavole di Sergio Toppi, creando atmosfere dove il tempo appare sospeso, immobile, eterno e la leggenda si mescola alla verità storica. I personaggi, ritratti in una fissità ieratica, guardano lo spettatore fissandolo negli occhi; il disegno attua un vero e proprio sconfinamento, uscendo dai bordi stretti delle tavole per riappropriarsi dello spazio circostante.
Quello di Toppi è un fumetto che trascende il realismo, pur servendosi di un disegno estremamente dettagliato e preciso. Qualcuno ha parlato di Realismo magico o fantastico, termine applicato all’opera di Dino Buzzati, di cui Toppi ha apprezzato moltissimo il lavoro. Il segno, forte e carico, sembra incidersi sulle tavole, in una maniera che risulta inconfondibile: Toppi utilizza il pennino proprio come fosse un bulino, creando immagini che vivono nella pagina come bassorilievi.
Le innovazioni stilistiche di Toppi, a partire da una nuova visione compositiva che lo ha portato a esiti di estrema raffinatezza nel dialogo tra vuoti e pieni, tra bianchi e neri, si manifestano sulle superfici disegnate, mostrando ascendenze comprese tra la raffinatezza di Klimt e l’espressionismo di Schiele, passando per le acqueforti di Max Klinger.
Vera protagonista della rassegna bolognese è la storia, fatta di episodi bellici, rivisitazioni di personaggi ed eventi riscritti alla luce di leggende e racconti misteriosi. Per esaltare questo nodo tematico della poetica di Toppi non si poteva trovare sede migliore del Museo Archeologico. Alcune tavole sono addirittura inserite come rari cammei all’interno delle vetrine del museo, tra corredi funebri provenienti dalle necropoli italiane e reperti archeologici di vario genere.
Il Collezionista di Toppi – unico personaggio seriale creato dall’autore – potrebbe benissimo aggirarsi per le sale del museo, alla ricerca di nuovi tesori o di qualcosa di suo interesse tra le collezioni di antichità. Sembra quasi di vederlo, col suo completo elegante, i pantaloni scampanati, il gilet, la cravatta, l’immancabile bombetta e i camperos ai piedi mentre esamina vasi greci o preziosi monili etruschi con fare determinato. Avvertendoci: “Ottengo sempre quello che voglio”.

articoli correlati
L’opera illustrata
Storie di uomini in armi

rosa carnevale
mostra visitata il 7 marzo 2009

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa


dal 5 marzo al 12 aprile 2009
Sergio Toppi – Il segno della Storia
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio, 2 – 40124 Bologna
Orario: da martedì a giovedì ore 10-15; da venerdì a domenica e festivi ore 10-18.30
Ingresso libero
Catalogo Balckvelvet a cura di Hamelin
Info: tel. +39 051233401; bilbolbul@hamelin.net; www.bilbolbul.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30