Categorie: in fumo

in fumo_recensioni | In Italia sono tutti maschi

di - 18 Febbraio 2009
Lui è Antonio Angelicola, detto Ninella, 75 anni. Vive a Salerno, dov’è nato e cresciuto, ereditando dalla mamma sarta passione, professione e bottega. Loro sono Rocco e Nico, due giovani documentaristi che ripercorrono la storia di Antonio, ovvero la storia di un “femminiello” o “pederasta”, colpevole delle sue scelte sessuali. Perché i gay (parliamo di tutti quelli che “non avevano santi in paradiso”), tra il 1928 (e ancora di più dopo le leggi razziali del ’38) e il 1943, in Italia erano bollati come “seri e pericolosi nocumenti per la società” e per questo puniti e mandati al confino.
Ufficialmente la condanna era per “delitti contro la razza”, oppure per motivi politici (quando non avevano la tessera fascista). I soggiorni obbligati si scontavano in luoghi isolati, come le isole Tremiti, dove si svolge una parte di In Italia sono tutti maschi. A San Domino venivano spediti gli omosessuali (soprattutto uomini; quanto alle donne, risulta ancor più difficile trovarne traccia nei documenti d’archivio), mentre nell’isoletta di fronte, San Nicola, c’erano i detenuti “normali”.
Poi venne la guerra. Chi era ancora confinato tornò a casa, dove lo aspettavano lo scandalo e il disprezzo”, scrivono Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti nel testo introduttivo. “Anche dopo il ’45, la neonata Repubblica non si preoccupò certo di risarcire i perseguitati così poco ‘eroici’. Gli omosessuali stessi preferirono non farsi avanti: l’omofobia non era affatto scomparsa. Cadde il silenzio su oppressori, oppressi e spettatori non imparziali”.

Quasi settant’anni dopo, contribuiscono a lacerare questo silenzio – con grande sensibilità e immancabile senso dello humor – Sara Colaone, illustratrice e docente di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Luca de Santis, sceneggiatore, videomaker, autore teatrale e radiofonico. I due hanno già collaborato al cortometraggio d’animazione Le malefiche disavventure di Mr. Hiv e al fumetto-cortometraggio Cream, sull’orientamento sessuale giovanile.
La struttura narrativa del racconto si avvale del linguaggio cinematografico del flashback. Partendo dal presente – la prima pagina del libro è un tratto dell’Autostrada del Sole, direzione Salerno, in cui pensieri e domande si concentrano negli ovali – il libro punta al dialogo-confronto con il passato. In un bianco e nero “antichizzato” dall’ocra saltano fuori vecchi ricordi. Si parla di vita, amore, dolore, disonore, amicizia, morte, ingiustizia, punizione, pregiudizio.
Una tavola della graphic novel di Luca de Santis & Sara Colaone
Colaone e de Santis, nel raccontare le vicende di Antonio, si ispirano a una storia vera, quella di Giuseppe B., di cui, nelle ultime pagine del volume, è riportata l’intervista raccolta dal giornalista Giovanni Dall’Orto: “Ci hanno portato lì alle Tremiti, e ognuno cercava di fare la sua attività: chi sapeva fare il calzolaio faceva il calzolaio, chi sapeva fare il sarto faceva il sarto, eccetera”, racconta il protagonista. “Io facevo il lavoro più bello: facevo ‘la sarta’ per i carabinieri, e me li trovavo tutte le mattine alle sei mezzi spogliati… Ce n’era uno che si chiamava V.: quanto era bello!”.
L’ironia non manca, ma neanche l’amarezza dell’impotenza: “Quando ritornammo a casa, dopo due anni di ammonizione, abbiamo chiesto tutti la riabilitazione allo Stato. Nessuno è riuscito ad ottenerla”.

articoli correlati
Vita e cultura gay

manuela de leonardis

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa


Luca de Santis & Sara Colaone – In Italia sono tutti maschi
Kappa, Bologna 2008
Pagg. 173, ill. col., € 16
ISBN 9788874711789
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Cinema

In the mood for love torna al cinema per il suo 25esimo anniversario

Nelle sale la versione restaurata del film-capolavoro che parla di amore, tradimento, tempo, illusione. E li rende universali

15 Febbraio 2025 15:48
  • Arte contemporanea

Sailing to Byzantium: Alekos Fassianos in mostra in uno storico hammam di Istanbul

Lo storico Hammam Zeyrek Çinili di Istanbul si apre all'arte contemporanea con la mostra di Alekos Fassianos, tra mitologia, iconografia…

15 Febbraio 2025 14:20
  • Arte antica

Gli italiani di Parigi: il fascino della Belle Époque arriva a Brescia nelle opere di cinque grandi pittori

Fino al 15 giugno 2025 i dipinti di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini portano a Palazzo Martinengo di…

15 Febbraio 2025 13:02
  • Arte contemporanea

Alessandro Sciaraffa, sull’onda sonora dell’energia: il progetto a Bologna

Harmonic Room: Alessandro Sciaraffa trasforma gli spazi dell’ex Chiesa di San Mattia, a Bologna, in una cassa di risonanza, per…

15 Febbraio 2025 11:20
  • Personaggi

Addio a Mel Bochner. Morto a 84 anni il pioniere dell’Arte Concettuale

Considerato tra le figure chiave dell’Arte Concettuale e Minimale, pioniere delle ricerche sul confine tra parola e immagine, Mel Bochner…

15 Febbraio 2025 10:08
  • Teatro

Trilogia dell’Assedio: a Modena, la tragedia greca come analisi del potere

Destino, guerra e ribellione attraversano le carceri di Modena e Castelfranco Emilia nella Trilogia dell’Assedio: il Teatro dei Venti rilegge…

15 Febbraio 2025 8:20