Categorie: in fumo

in fumo_recensioni | Logicomix, logico ma non troppo

di - 14 Luglio 2010
C’è un emblematico personaggio al centro del racconto grafico Logicomix, un perfetto eroe da fumetto. È un autentico aristocratico britannico, anticonformista, filosofo, logico, matematico di grande notorietà e successo. All’alba del Novecento si affaccia al mondo della scienza, formulando un curioso paradosso sufficiente a mandare all’aria i fondamenti logici della matematica, postulati niente di meno che dal padre stesso della logica moderna. Morale della storia: il logico e matematico sconfitto si avvia verso fissazioni maniaco-depressive e per la materia di ricerca è tutto da rifare, ma ora insieme a questo nuovo protagonista.
Personaggio carismatico anche nella vita, impegnato politicamente sul campo dell’emancipazione sociale e della libertà sessuale, coraggioso pacifista, al punto di dover scontare sei mesi di carcere per le sue manifestazioni contro l’interventismo bellico nella Prima guerra mondiale. Nel 1950 si prende pure un Nobel per la letteratura. Inutile continuare, Sir Bertrand Russell (1872-1970) è e rimane un idolo delle folle, soprattutto giovanili, già a partire dalla prima metà del secolo scorso.

75439
Il voluminoso graphic novel comincia però ai giorni nostri, con l’autore, il greco Apostolos Doxiadis
, pioniere dell’interazione fra matematica e narrativa, che si mette in scena presentandosi al lettore/spettatore. In presa diretta dà il benvenuto all’amico Christos H. Papadimitriou, un informatico docente a Berkeley; anche lui interprete di se stesso nello sviluppare il racconto, essendo in effetti co-autore del libro. I disegni a colori, che non escono dal canone classico del fumetto, sono di Alecos Papadatos e Annie Di Donna, pure loro coinvolti in prima persona nella trama. Si gioca su una combinazione di generi presi a prestito: “reality” e “docu-fiction”. L’edizione originale di Logicomix è uscita in Inghilterra nel 2009; quella italiana, uscita a giugno di quest’anno, ha un’introduzione – purtroppo macchinosa – del filosofo della scienza Giulio Giorello.
L’approccio diretto degli autori con il lettore rende duttile la ricca sfaccettatura della trama. Subito un salto nel passato – anno 1939, vigilia della Seconda guerra mondiale – per rivivere una conferenza americana in cui a Bertrand Russell, “Bertie” per gli amici, veniva sottoposta una questione cruciale: che rapporto c’è tra le vicende umane e la logica?
Intendendo questa come forma di ragionamento ben formulato, senza ambiguità, modellato sull’universo matematico. I cui fondamenti, però, sono tutt’altro che a portata di mano. Anche Russell, dopo il suo exploit, passato alla ricerca dei fondamenti logici della matematica (Principia Mathematica), aveva fallito.
75437
Alla radice c’è sempre qualcosa che scompiglia il ragionamento, qualcosa di analogo all’antico e inestricabile paradosso del
mentitore. Qualsiasi cosa possa dire un individuo che dichiari di mentire sarà impossibile trarre una conclusione. Perché: se dice la verità, mente; se mente, dice la verità.
Narrativa pop, insomma, impegnata a parlare in modo semplice di assiomi, teoremi, dimostrazioni e dei tanti artefici del pensiero puro come Frege, Wittgenstein, Gödel, fino a un approdo sorprendente che getterà nello scompiglio il mondo della matematica, della logica, della scienza. Niente pregiudizi: la lettura cattura! Logicomix
si colloca su un’ottica ingenua con un assetto espositivo scorrevole, talvolta ironico. Circola pure l’insolubile questione del perché molti geni di tale branca abbiano spiccate predisposizioni per i soggiorni in manicomio. Non fra i terapeuti, beninteso.
Non che sia una novità il supporto creativo del fumetto nella divulgazione del sapere. Una dozzina d’anni fa fu pubblicata da Editori Riuniti una valida storia della filosofia a fumetti tradotta (dal tedesco) e curata dal filosofo italiano Nicolao Merker. Che altri non è se non lo storico traduttore e curatore della monumentale e imprescindibile Estetica
di Hegel edita da Einaudi. Questo solo per dire come il filone fumettistico solletichi molti palati.

Attualmente è in circolazione – di provenienza anglosassone ed edita in originale già dal 2001 – una serie di volumetti monografici da Raffaello Cortina Editore dedicati alla logica (La logica a fumetti
), alla relatività einsteiniana, all’evoluzionismo, al tempo. Non mancano di ingegnosità proprio nella riduzione della complessità astratta alla essenzialità simbolico-visiva che, quando è il caso, è anche divertente o caricaturale.
Però, e qui sta la ovvia differenza con un graphic novel come Logicomix
, scelgono di non seguire precise contestualizzazioni né trame narrative, non concedendo di conseguenza al lettore l’elemento emozionale della suspence.

franco veremondi

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa

Apostolos Doxiadis / Christos H. Papadimitriou & Alecos Papadatos / Annie di Donna – Logicomix

Guanda, Parma 2010

Pagg. 352, € 23

ISBN 9788860881687

Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Architetture in dialogo da Seidler a Jung Youngsun: apre SMAC a Venezia

In Piazza San Marco apre SMAC: il programma inaugurale si articola in due mostre personali, dedicate a Harry Seidler e…

15 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Lempertz, all’asta gli Old Masters di primavera

Sono i "vecchi maestri" e i dipinti del XIX i protagonisti del prossimo appuntamento di Lempertz, a Colonia. Dalla pittura…

14 Maggio 2025 18:35
  • Arte contemporanea

Napoli Gallery Weekend 2025: un’intera città per l’arte contemporanea

Gallerie d’arte contemporanea e istituzioni culturali insieme, per Napoli Gallery Weekend, che torna per la seconda edizione con un programma…

14 Maggio 2025 18:31
  • Progetti e iniziative

Un nuovo fondo per il cinema indipendente: Fondazione Prada lancia il Film Fund

Fondazione Prada ha annunciato la creazione di un Film Fund per sostenere la produzione cinematografica indipendente: oltre al sostegno economico…

14 Maggio 2025 16:21
  • Mostre

Il dialogo senza tempo tra cultura etrusca e modernità

Dopo il successo al Mart di Rovereto, la mostra Etruschi del Novecento arriva (rinnovata) a Milano nelle sale della Fondazione…

14 Maggio 2025 14:30
  • Danza

I Beatles, Luciano Berio e Missoni insieme: gli anni ’60 per il Balletto del Sud

Nel centenario della nascita di Luciano Berio, il coreografo Fredy Franzutti riscopre il legame con la band inglese: lo spettacolo…

14 Maggio 2025 13:10