Categorie: in fumo

in fumo_recensioni | Stegosauri

di - 25 Novembre 2009
Cinema e fumetto.
Fotogrammi e vignette. Una narrazione in moto e una narrazione obbligata dalla
gabbia grafica. Una gabbia grafica dove prendono vita i disegni di Gianmaria
Liani

accompagnati dalle parole di Andrea Baricordi. Parole e disegni che, per oltre
novanta pagine, mischiano due forme d’arte, realizzando uno storyboard per un
film particolare: quello sull’esistenza di due ragazzi con idee alquanto
improbabili e la voglia di realizzarle con un’ottica molto geek.
Una storia comune,
raccontata con stile frenetico, sfuggente e con una cadenza simile a una
pellicola che ogni tanto perde i colpi sul rullo della macchina da ripresa, al
pari del rapporto tra vita e stasi. Questa, in sintesi, potrebbe essere la vita
di Toni, così creativo e pieno d’idee al punto da rimanerne completamente
schiacciato. Questa eterna empasse è una costante che scandisce una vita fatta di timidi
tentativi per definire il proprio ruolo all’interno del mondo (sottolineata dal
karmatico “Ho un progetto da portare a termine”) e dalla quotidianità che tutto
dispensa, tranne pillole di dolci sensazioni.
E se il ritorno,
dall’università lasciata a mezzo, di Berto, compagno fidato nella realizzazione
di imprese alquanto improbabili, potrebbe rappresentare la chiave di volta per
uscire dal blocco, quello che attende Toni al varco è esattamente l’opposto:
un’ulteriore complicazione della sua esistenza emotiva e creativa, a favore di
situazioni alquanto assurde.
Una sequenza tratta da Stegosauri
A corollario di
tutto questo, un universo eterogeneo formato da donne deluse, amiche intime e
comprimari strambi che incrociano le vite di Toni e Berto devastandole,
cambiandole o creando problemi risolvibili unicamente nelle maniere più
astruse.
Un film a fumetti
quindi? No, solo un dietro le quinte di una grande produzione (ovvero “Cosa
farò della mia vita?”), uno sguardo alla costruzione di idee, piccole e
immense, e ai soliti, canonici scontri con amici, amori ed emeriti sconosciuti
attraverso le infinite vie della “sfiga” umana.
Baricordi scrive
questa storia senza mai prendersi sul serio, spargendo ovunque hommage e citazioni dei suoi amori
cinematografici con forte ironia di condimento e gusto per il surreale. Liani
aiuta il tutto regalando tavole dal segno preciso al millimetro, caratteristico,
incredibilmente adatto al ritmo narrativo, senza rinunciare a divertissement grafici di livello e giochi
visivi immediati ed esilaranti.
Una vignetta degli Stegosauri
Il duo, visto
all’opera su volumi come Lupin III – Il violino degli Holmes, Meyer’s Angels e Lambrusco e Cappuccino, conferma una genuinità unica che
difficilmente può essere ricondotta a un genere ben preciso: una genuinità
legata alla voglia di intrattenere e divertire il pubblico con una storia
semplice, diretta e (ir)reale.
Un pastiche carico di citazioni e spunti. Una
commedia dell’arte dalle forti tinte nerd. Un lavoro che conferma un’ottima intesa tra
sceneggiatore e disegnatore, per una produzione particolarmente inusuale.

matteo benedetti

la rubrica in
fumo
è diretta da
gianluca testa


Andrea Baricordi
& Gianmaria Liani – Una volta c’erano più Stegosauri
Kappa Edizioni,
Bologna 2009
Pagg. 96, € 9
ISBN
9788874712243
Info:
la scheda dell’editore

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza…

17 Maggio 2025 19:48
  • Arte moderna

Palazzo Bianco di Genova riscopre la pittura fiamminga con una mostra dedicata a Cornelis De Wael

I Musei di Strada Nuova ospitano fino al 22 giugno una mostra dedicata al ciclo delle Sette opere di Misericordia…

17 Maggio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18
  • Arte contemporanea

Camilla Adami, online l’archivio digitale dell’artista che reinventò il corpo femminile

Annunciato il lancio del nuovo sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, uno spazio interamente dedicato alla produzione e alla figura dell’artista…

17 Maggio 2025 11:30