Categorie: in fumo

in fumo_riviste | ANIMAls

di - 15 Aprile 2009
Non si tratta di un revival, né tantomeno di un’operazione nostalgia. Anzi, c’è molto, moltissimo coraggio in questa nuova avventura editoriale della Coniglio. Non molto tempo fa abbiamo presentato “Bang Art!”, la nuova rivista sull’arte nascosta. O, meglio, sull’arte meno discussa. Ma non per questo meno popolare o efficace. Ebbene, dopo “Bang Art!”, che nei primi due numeri ha dedicato ampio spazio al fumetto e all’illustrazione, e nonostante la crisi economica che si abbatte anche e soprattutto sull’editoria da edicola, Coniglio Editore torna a proporsi sul mercato con un nuovo prodotto: ANIMAls. Il sottotitolo è già piuttosto eloquente: i fumetti, le storie, la vita e nient’altro.
Sarà presentata durante il prossimo Napoli Comicon e si troverà in edicola a partire dall’8 maggio. Si tratta di una rivista mensile di 96 pagine, ovviamente a colori, distribuita su tutto il territorio nazionale con una tiratura di circa 30mila copie. Il prezzo? 5 euro. Insomma, non male. Soprattutto se si considera che più della metà del suo contenuto è dedicato proprio ai fumetti. Nelle pagine restanti ci saranno racconti, interviste, articoli, rubriche e, come sempre, immagini.
I fumetti, poi, non saranno qui discussi, descritti o recensiti. “ANIMAls” ospiterà piuttosto il Fumetto con la maiuscola, quello vero. Quello fatto da storie disegnate e illustrazioni. Una narrazione globale che esce quindi dal confine dell’albo periodico e si scosta quanto basta dall’etichetta della graphic novel. E così il fumetto d’autore torna in edicola. Chissà che stavolta la Coniglio non riesca a riempire quel lungo grande vuoto. Dopo i fasti degli anni ’70 e ’80, infatti, le riviste contenenti storie illustrate sono quasi scomparse dagli scaffali. E molti autori scono scomparsi con loro. Questa potrebbe essere la volta buona. “ANIMAls” potrebbe segnare infatti la ricostituzione di nuovi gruppi o movimenti. Gente – pardon, artisti – capace di confrontarsi, magari scannandosi, per arrivare poi a contaminazioni reciproche, a nuove forme d’espressione. Ché gli animali di questa giungla artistica sappiano comunicare, valorizzando se stessi, il linguaggio che utilizzano e, perché no, anche il contenitore che li ospita. Questo, di fatto, è ciò che speriamo.
Perché il fumetto, oggi, non è più appannaggio di pochi. Nonostante questo c’è chi ci specula e chi invece investe. “Ecco, questa rivista”, spiegano alla Coniglio, “nasce in un momento particolare per il fumetto in Europa. Sta infatti crescendo un pubblico nuovo di lettori. Lettori non specializzati, ma aperti a una nuova forma narrativa, colta e attenta alla realtà. Per questo pensiamo sia il momento di creare una rivista che sì, possa rivolgersi ai lettori di fumetto, ma anche a questo nuovo pubblico. Magari riunendo attorno al progetto autori importanti e significativi. Autori con stili diversi, ma accomunati da uno spirito affine”.
Tra questi ci saranno senz’altro Gipi, Lorenzo Mattotti, Paolo Bacilieri, Riccardo Mannelli, Davide Toffolo, Filippo Scòzzari, Vanna Vinci, Makkox e i francesi David B. , Trondheim, Bastien Vivès. Qualche dettaglio sui fumetti del primo numero? Paolo Bacilieri racconta una sua visita a Venezia (non la città, bensì una mostra d’arte, con una sorta di personalissimo reportage). Reportage di vita anche per Riccardo Mannelli, che affronta temi importanti: dall’umanità agli amori, dalle coppie alla realtà politica e sociale. Il nome di Davide Toffolo, su “ANIMAls”, sarà invece legato a quello di Magnus. Bastien Vivès, giovanissimo autore francese, racconta l’amore con estrema maturità. Mentre il racconto grafico di Makkox, nuovo autore nato sul web, avrà come protagonista Napoleone. Lorenzo Mattotti per ANIMAlsLa rivista presenta dunque un ensemble di autori di gran classe e da tempo affermati, proseguono quelli della Coniglio. Oltre a Gipi, che ha disegnato anche la copertina e un’inedita quarta, e a nuovi talenti, ci saranno autori inusuali e inesplorati, come ad esempio Lucia Mattioli e Elisabetta Benfatto. “Osare è dunque alla base della nostra ricerca”, aggiungono dalla redazione.
“ANIMAls” tratta soprattutto della realtà e del presente. Ma lo fa in forme diverse, con poesia e ironia. E così, accanto ai fumetti, ci saranno racconti di scrittori italiani e stranieri. Nel primo numero sarà pubblicato un inedito Ugo Cornia e un racconto (con intervista esclusiva a corredo) di Michele Mari. Testi che saranno illustrati da Onze e Marco Corona. Inoltre, sempre nel numero uno in uscita a maggio, reportage e sketch-book disegnati, tra fumetto e giornalismo, con un ampio servizio dedicato a Lorenzo Mattotti e ai suoi nuovi disegni su Venezia (opere, queste, in mostra anche alla galleria Bevilacqua La Masa). Infine l’intervista al giallista svedese Henning Mankell, e rubriche fisse a cura di Antonio Sofri, Luigi Bernardi e Francesca Sibani.“ANIMAls”, concludono alla Coniglio, “rappresenta un dirompente e innovativo ritorno delle riviste a fumetti che vent’anni fa hanno portato molti autori italiani alla ribalta. Ma è anche rinnovamento di questa storia dell’editoria, attenta ai cambiamenti e al presente, ai nuovi autori, ai nuovi fumetti. Ma anche ai nuovi lettori e ai nuovi linguaggi, oltre che alla forza della carta stampata nel poter comunicare, rappresentare ed evocare la vita, la realtà, la storia”.

articoli correlati
Bang Art!

gianluca testa


ANIMAls. I fumetti, le storie, la vita e nient’altro
Mensile, pp. 96, ill. col., € 5
Uscita in edicola: 8 maggio 2009
Coniglio Editore, Roma
Info: la scheda dell’editore / il blog

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05